fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberta Pungetti

Troppo buio per Agata

Alberta Pungetti

Libro: Copertina rigida

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2021

Due storie parallele, differenti per respiro e per ambientazione. Due diversi misteri che Gabriel Gautier, vignettista satirico e aspirante detective, attraversa con la propria curiosa e sagace umanità. Nelle acque vacanziere di Baratti, un'onda separa all'improvviso due ragazze bolognesi, due amiche molto legate. È un'onda repentina, violenta, omicida, ricoperta dalla schiuma della gelosia feroce per lo stesso giovane. Agata grida, chiama per avere aiuto, ma è lei che tiene il corpo di Elisabetta nel blu plumbeo e annegante dei cavalloni. Nessuno vede, e nessuno dubita della fatalità di quanto accaduto. Eppure, Gabriel qualcosa intuisce, ma nulla può se non ricordare. Tanto più che al suo ritorno nella placida Antibes, una nuova storia colora di giallo le sue giornate. Una donna che scompare porta il commissario Salvatore Lorrain, con cui Gautier collabora, a scavare con pazienza e ostinazione nelle pieghe dei segreti di un villaggio. In un luogo ameno dove tutto sembra scorrere tranquillo, si annidano mille verità oscure, grandi e piccoli misteri privati protetti in ogni modo dai loro protagonisti. Indizio dopo indizio, un passo alla volta nelle indagini, la tranquillità della provincia borghese finisce per svelare la propria inconsistente apparenza, mostrandosi culla di torbidi vincoli. Poi nel vortice della vita che passa, i fili di un destino inesorabile riallacceranno storie per lungo tempo chiuse ma non dimenticate, dalle radici avvinghiate nel profondo di remoti dolori intimi.
14,00 13,30

Il pozzo degli assassini

Alberta Pungetti

Libro: Copertina rigida

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 120

Antibes, Costa Azzurra. Durante una tempesta notturna viene rinvenuto il corpo di una giovane donna pugnalata al ventre da un tagliacarte d'acciaio e d'osso, priva di documenti. Operata d'urgenza rimane in coma, mentre il commissario incaricato cerca di identificarla; lo affiancano un vignettista che ne ha tracciato l'identikit da diramare su internet, e la sorella sordomuta, ma dotata di un naso finissimo che ne riconoscerà il profumo dagli indumenti indossati. Grazie a loro la sconosciuta viene identificata. Poiché non presenta le classiche ferite da difesa l'indagine prende le mosse dalla cerchia dei familiari e dei conoscenti: il marito, l'amante di lui, il fratello minore, la gemella e il compagno della vittima. Dagli interrogatori emerge il carattere prevaricatore della donna, responsabile di malvagità nei loro confronti così da renderli ostili e forse desiderosi di vendetta. Nessuno di loro ha un alibi certo e tutti hanno un possibile movente.
14,00 13,30

La bolognese non abita più qua

La bolognese non abita più qua

Alberta Pungetti

Libro: Libro in brossura

editore: Este Edition

anno edizione: 2017

pagine: 186

"La bolognese non abita più qua" è la storia in prima persona, struggente e ironica, di una ragazza bolognese costretta a lasciare la sua città, la sua gente, la sua vocazione artistica per trasferirsi in provincia, dove, attraverso un brulicare di vicende, spesso amare e drammatiche, quali un matrimonio fallito e la morte di una figlia, punterà a non disperdere la propria identità, grazie anche al patrimonio culturale della sua origine ed eredità bolognese. Lo stile, volutamente colloquiale e altrettanto rigoroso, punta all’empatia e a lasciare spazio al lettore per margini di personali intime riflessioni, mentre l’ironia è il riflesso costante del riconoscimento e dell’accettazione della realtà vissuta.
15,00

Tetta poppa fiordilatte

Alberta Pungetti, Rossella Viani

Libro

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 64

Il bebè non è un babbeo. Questa originale onomatopea che intitola una poesia della raccolta, è il motto indiscusso di nonna e nipote, ovvero dell'autrice Alberta Pungetti e di Giulia, la protagonista del libro. Come tutti i bambini Giulia ama la rima e non esita a servirsene senza paura di apparire trasgressiva: «la mia mamma è una cuccagna - la sua tetta è una montagna», oppure «a me piace la latteria - la mia nonna va all'osteria». Con questo passo, privo di imbarazzo e convenzioni, si avventura a occupare il suo piccolo spazio nel mondo, su un terreno reso sicuro dal caldo affetto di mamma, «la mia mamma profuma d'amore», e di papà, «non ha la corona ma lui è il mio re». Per via di una logica inappuntabile quanto fantasiosa il dottore «ha una faccia da far paura - perché ha in mano la puntura» e «per usare lo stuzzicadenti - dovrò avere almeno due denti». Rossella Viani, artista e illustratrice, anche lei diventata nonna da poco tempo, ha realizzato per questa edizione tutte le immagini che attraverso la delicatezza del pastello esaltano la natura amabile e curiosa, bizzarra e autoironica di Giulia.
12,00 11,40

A stomaco vuoto

Alberta Pungetti

Libro: Copertina morbida

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 64

9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.