fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Aldo Cilli

Abruzzo 2020. Volume Vol. 3

Abruzzo 2020. Volume Vol. 3

Roberto Mascarucci, Aldo Cilli, Luisa Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2018

pagine: 138

Per chi progetta il territorio, la città è principalmente il luogo dell'offerta dei servizi. è soprattutto l'incrocio dei percorsi, il centro di gravitazione della pendolarità giornaliera, l'insieme di spazi e attrezzature per lo svolgimento delle attività umane alle diverse scale. È il polo attrattivo per territori più o meno estesi in funzione del rango dei servizi offerti. In molti casi, però, nella situazione attuale, la condizione urbana non è più l'eccezione, ma la norma. L'offerta di servizi non coincide più con la città compatta, ma si configura come rete multipolare. Agli architetti compete il riconoscimento e lo studio delle diverse configurazioni spaziali che si vanno determinando, distinguendo le quattro categorie (non più sovrapponibili) dell'area determinata dai legami gravitazionali quotidiani, del sistema complementare e sinergico strutturato dalla offerta di dotazioni territoriali, del tessuto compatto determinato dalla continuità insediativa e soprattutto delle vecchie e nuove centralità, ove ricercare attraverso gli strumenti del progetto un rinnovato "effetto città".
20,00

Abruzzo 2020. Volume Vol. 2

Abruzzo 2020. Volume Vol. 2

Roberto Mascarucci, Aldo Cilli, Francesca Garzarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2016

pagine: 162

Secondo volume della collana Abruzzo 2020. In Italia c'è urgente bisogno di un "progetto di riorganizzazione spaziale del territorio" che ridefinisca la struttura dei sistemi urbani per trasformarli in città efficienti. Ciò è particolarmente vero in Abruzzo, dove in assenza di grandi città metropolitane è necessario ripensare l'articolato e diffuso insediamento urbano esistente, reinterpretandolo in chiave sistemica e adeguandolo alle esigenze delle nuove condizioni competitive imposte dalla globalizzazione.
20,00

Abruzzo 2020. Volume Vol. 1

Abruzzo 2020. Volume Vol. 1

Roberto Mascarucci, Aldo Cilli, Luisa Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2014

pagine: 136

I pochi fondi pubblici oggi disponibili devono essere utilizzati nel miglior modo possibile, massimizzando la loro capacità di innescare meccanismi autopropulsivi di sviluppo delle comunità locali. E questo è possibile solo valorizzando le suscettività endemiche che il territorio possiede e affidando all'azione programmatica il mero compito di creare le opportune sinergie. L'Europa richiede con la programmazione 2014/20 un nuovo approccio: superare la storica discrasia tra territorio ed economia e investire laddove il contesto locale è maggiormente in grado di ottimizzare il valore dell'investimento. È per questo che la programmazione dei fondi strutturali deve cominciare ad essere guidata dalle logiche della pianificazione spaziale. La nostra ricerca ha prodotto alcune riflessioni e proposte già discusse con un gruppo di "osservatori privilegiati", oggetto di questo quaderno: un quadro aggiornato e innovativo del sistema territoriale regionale, basato su "indicatori" più qualitativi che quantitativi, su intuizioni più "spaziali" che socioeconomiche, per mettere a disposizione della società abruzzese una interpretazione tendenziosa per orientare le prossime scelte programmatiche.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.