Libri di Aldo Renato Terrusi
Italiani prigionieri in Albania
Aldo Renato Terrusi
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2024
pagine: 127
Immediatamente dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943, gli italiani civili e militari si trovarono intrappolati sul territorio albanese senza poter disporre della propria libertà, di potersi muovere, tanto meno di poter tornare in Patria. Le potenze interessate alla risoluzione della causa albanese (Unione Sovietica, Stati Uniti, Inghilterra, Francia) sembrava che non avessero alcun interesse né possibilità verso il nuovo governo di Enver Hoxha le cui pretese, a causa dell'occupazione Italiana, che comunque aveva portato un certo benessere in tutto il paese, esigevano pesanti risarcimenti. Il dissestato governo italiano, in estrema difficoltà, riuscì ad arrivare a un accordo umiliante col dittatore albanese, per cui migliaia di militari e moltissimi civili dovettero lavorare in Albania come ostaggi per risarcire i danni di guerra, spesso in condizioni pietose e degradanti per oltre dieci anni dopo la fine delle ostilità. Attraverso i ricordi, le testimonianze, le fotografie dell'epoca e i documenti originali del processo di Valona nel 1945, ritrovati presso l'Archivio di Stato di Tirana e l'Archivio di Stato di Roma, riviviamo alcune delle pagine più cupe della storia del Paese delle Aquile. Presentazione di Antonello Folco Biagini.
All'ombra di un ciliegio. Vivere e morire nel carcere di Burrel
Aldo Renato Terrusi
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2022
pagine: 232
Aldo Terrusi era ancora un bambino quando il regime di Enver Hoxha rinchiuse il padre nel terribile carcere di Burrel, dove morì senza poter dare l'ultimo saluto al figlio e alla moglie. Spinto dal desiderio di riportare in patria le sue spoglie, l'autore ha intrapreso un'instancabile ricerca nei luoghi che hanno segnato il passato doloroso della sua famiglia e quello di un'intera nazione che ancora oggi porta impressi i segni della dittatura. Attraverso i ricordi, le testimonianze, le fotografie dell'epoca e i documenti originali del processo subito dal padre nel 1945, ritrovati presso l'Archivio di Stato di Tirana, riviviamo alcune delle pagine più cupe della storia del Paese delle Aquile.
Ritorno al Paese delle Aquile
Aldo Renato Terrusi
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2011
pagine: 142
Un percorso alla ricerca delle proprie origini e della propria storia. "Ritorno al Paese delle Aquile" racconta il viaggio di Aldo e dello zio Giacomo, che tornano in Albania dopo quarantaquattro anni. Aldo era ancora un bambino quando il regime di Enver Hoxha rinchiuse il padre nel terribile carcere di Burrel, dove morì senza poter dare l'ultimo saluto al figlio e alla moglie. Il desiderio di Aldo di riportare in Italia i resti del padre si scontra con il passato doloroso della famiglia Terrusi e di una nazione che ancora oggi porta impressi i segni laceranti della dittatura. Attraverso i ricordi di una famiglia, si ripercorrono le drammatiche vicende della pagina di storia più cupa del Paese delle Aquile