Libri di Alessandra Mantovani
Un anno con Dante. Diario di lettura
Alessandra Mantovani
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 170
Dopo le molte celebrazioni dantesche nel settimo centenario della morte serviva un libro diverso: un diario di lettura che sceglie le pagine più belle della "Commedia" per ricordarci la bellezza e l'importanza di sentimenti e valori. È un breviario laico e civile per gustare il piacere di ritrovarci «nel mezzo del cammin di nostra vita» a «rivedere le stelle». Presentazione di Paolo Di Stefano.
Il Natale spiegato ai bambini. Il piccolo gregge
Francesca Fabris, Aurora Magni, Alessandra Mantovani
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2013
pagine: 32
Un libro per prepararsi al Natale con racconti evangelici, consigli per la preghiera, piccole riflessioni che aiuteranno i bambini a vivere questo tempo di grazia e di gioia. Età di lettura: da 7 anni.
I santi per il catechismo
Serena Gigante, Alessandra Mantovani
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2022
pagine: 128
I santi hanno vite appassionanti e sono un valido esempio per tutti coloro che intraprendono un cammino di fede. Il segreto di questi uomini e donne sta tutto nella loro grande fiducia in Dio, al quale si affidano, certi della sua benevolenza. Questo libro si presenta diviso in varie sezioni: i santi noti principalmente per l'umiltà, il coraggio o la generosità; i santi che hanno avuto a cuore l'educazione dei bambini; i santi monaci, i dottori della Chiesa e i santi bambini. Segue una parte in cui ogni santo è abbinato a un sacramento, perché con la sua vita ne ha spiegato al meglio il significato. È uno strumento utile a una catechesi attenta a una metodologia diversificata e inclusiva. Età di lettura: da 7 anni.
San Gennaro
Francesca Marceca, Alessandra Mantovani
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2022
pagine: 24
Gennaro nacque a Napoli nella seconda metà del III secolo e fu eletto vescovo di Benevento. Fu molto amato dalla comunità cristiana e rispettato anche dai pagani. Visse al tempo delle persecuzioni di Diocleziano e subì il martirio. Era predestinato a essere sbranato dagli orsi nell'anfiteatro ma visto che il popolo gli dimostrava grande simpatia, prevedendo disordini durante i cosiddetti giochi, il proconsole cambiò decisione e il 19 settembre del 305 lo fece decapitare insieme ad altri prigionieri. Età di lettura: da 6 anni.
Il glossario per il catechismo
Serena Gigante, Alessandra Mantovani
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2019
pagine: 128
Le parole più importanti da usare nella catechesi, ordinate dalla A alla Z. Un vademecum ricco, interessante e soprattutto indispensabile per ogni educatore alla fede. In appendice alcune schede e schemi riassuntivi per una catechesi visiva.
I giovani. Le parole di papa Francesco sul futuro della Chies
Barbara Baffetti, Alessandra Mantovani
Libro
editore: Il Sicomoro
anno edizione: 2018
pagine: 48
C'è bisogno di entusiasmo, coraggio e anche un pizzico di incoscienza per seguire Gesù. Papa Francesco sa che queste sono le doti della giovinezza e per ascoltare meglio le voci dei giovani ha indetto un Sinodo che darà spazio ai loro dubbi e le speranze, alle critiche e le proposte. Il personaggio evangelico del giovane ricco accompagnerà i lettori alla scoperta delle domdande di chi rappresenta il futuro della Chiesa e alle risposte della fede. All'interno un inserto da staccare con le storie dei testimoni scelti per il Sinodo dei giovani.
Giustizia e pace. Le parole di papa Francesco sulla custodia dell'uomo
Barbara Baffetti, Alessandra Mantovani
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sicomoro
anno edizione: 2017
pagine: 48
Due simpatici personaggi accompagneranno bambini e ragazzi alla scoperta delle parole di papa Francesco su giustizia e pace. Tra le pagine, i lettori troveranno passi e riflessioni che li condurranno a scoprire l'intreccio impegnativo e fondamentale che esiste tra le due. Gli approfondimenti biblici e le iniziative proposte aiuteranno a capire che la pace e l'armonia tra i popoli comincia nel cuore di ciascun uomo e si concretizza in gesti quotidiani di misericordia e tenerezza. Età di lettura: da 6 anni.
L'industria del presente. Giornalismo, critica, letteratura nell'età della «Voce»
Alessandra Mantovani
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2013
pagine: 165
Nei primi decenni del XX secolo, l'affermazione del giornalismo e dell'industria culturale, in una società che si avvia a diventare di massa, impone a scrittori e uomini di cultura una ridefinizione complessiva del proprio ruolo. Coloro che, in modi diversi, si riconoscono nel progetto prezzoliniano della "Voce" interpretano l'esortazione desanctisiana alla lezione delle cose come una sollecitazione al confronto con modi rinnovati di scrivere e comunicare, in una situazione inedita di accesso allargato al bene di cultura. Mentre Ambrosini e Prezzolini conducono le loro inchieste sulla stampa quotidiana o tentano un censimento militante nella costellazione inquieta delle riviste d'arte e di pensiero, Renato Serra riflette sui mutamenti che investono l'universo letterario, la figura del critico e gli stessi processi di scrittura. A queste voci si accompagna quella di Guido Gozzano, lettore di Petrarca, in cerca di una identità possibile per la poesia moderna, nell'orizzonte mobile e problematico della 'tradizione del nuovo'.
MAImuseo in Villa Cattaneo di Sospiro
Vanda Francescetti, Alessandra Mantovani
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 96
Villa Cattaneo di Sospiro fu la residenza nobiliare di campagna del marchese Antonio Cattaneo. Progettata da Faustino Rodi alla fine del Settecento, rappresenta la perfetta realizzazione stilistica della nuova architettura neoclassica di impronta pienamente europea. Le sue sale, ricche di decorazioni murali e stucchi, sono testimoni delle scelte raffinate del suo proprietario e della cultura d'avanguardia del suo architetto. MAImuseo: le ultime due lettere dell'acronimo sono le iniziali di Arte Irregolare, una definizione elastica e flessibile che allude all'incostanza, alla variabilità, alla difformità, all'estraneità, alla differenza delle opere di artisti con disagi mentali o psichici. La prima lettera è l'iniziale di Museo: ma la negazione "mai" sostiene che questo, di fatto, non è un Museo; non, almeno, nell'accezione tradizionale e comunemente attribuita alla parola, perché il grande contenitore di Villa Cattaneo è un cantiere perenne. Un cantiere dove si sviluppa l'officina creativa della "Manica Lunga" e contemporaneamente si svolgono le funzioni di analisi critica, tutela e conservazione, catalogazione e studio, promozione, didattica e divulgazione delle opere dell'Arte Irregolare, accolte e raccolte dal circuito nazionale e internazionale.
A tutto fumetto
Alessandra Mantovani
Libro
editore: Mela Music
anno edizione: 2013
pagine: 66
Alessandra Mantovani ha la fortuna di essere dotata di un talento naturale nel disegno che ha coltivato con anni di studio prima, e di esperienza lavorativa come illustratrice poi. Ma ha anche e soprattutto un'enorme passione per il fumetto, che l'ha portata ad organizzare e tenere corsi pratici per adulti e bambini. È un progetto didattico serio nelle intenzioni ma molto divertente nei suoi sviluppi, e questo manuale riassume in modo chiaro e semplice tutti i principi e le tecniche che servono per diventare veri e propri fumettisti. Come in un gioco il lettore, sia esso un bambino o un adulto che ha ancora voglia di imparare, viene condotto ad esprimere graficamente le proprie idee, a creare i propri personaggi, e se non tutti riusciranno ad ottenere gli stessi risultati dell'autrice è certo garantita l'evasione e la comprensione più piena del mondo dei fumetti.