fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Albanese Ginammi

La promessa sospesa. Economia e politica nelle relazioni Italia-Turchia dalla Cee all'accordo di Ankara 1957-1963

Alessandro Albanese Ginammi

Libro: Libro in brossura

editore: Textus

anno edizione: 2023

pagine: 398

La Turchia è stata tra i primi paesi a chiedere di entrare a far parte della Comunità Economica Europea. Nel 1963, con l'Accordo di Ankara, stabilì solide relazioni commerciali con Mercato comune europeo. In quell'accordo di Ankara era scritto nero su bianco che l'associazione era preparatoria per una futura piena adesione. Il libro racconta le origini del processo di integrazione della Turchia nella Comunità Economica Europea attraverso un'analisi dei documenti storici. Le carte custodite negli archivi italiani rivelano l'importanza del contenuto dell'Accordo di Ankara e il ruolo di primo piano dell'Italia nel permettere ai turchi di ottenere ottime concessioni economiche e commerciali nel mercato comune nonché la promessa di adesione. La tesi sostenuta in queste pagine è che ripensare alle origini dei rapporti tra Italia e Turchia nel contesto dell'integrazione europea deve ricordare come la collaborazione economica e politica nel Mediterraneo sia vitale per l'intera Unione Europea, in particolare con un partner di importanza strategica come la Turchia. Oggi più che mai coltivare buone relazioni nel Mediterraneo è utile per fronteggiare la crisi economica e le altre sfide politiche, sociali e culturali del terzo millennio.
22,00 20,90

L'odissea del debito. Le crisi finanziarie in Grecia dal 1821 a oggi

Alessandro Albanese Ginammi, Giampaolo Conte

Libro: Copertina morbida

editore: in edibus

anno edizione: 2015

pagine: 104

La storia economica recente della Grecia è quella di una piccola nazione spinta da un grande desiderio di sviluppo e rinnovamento a vivere a un livello superiore nonostante le sue risorse fossero limitate. Dal revanscismo ottocentesco alla falsificazione dei conti per entrare nell'Euro, questo volume spiega la lunga discesa verso il default della repubblica ellenica e le manovre dell'Unione Europea per salvare lo Stato e contemporaneamente i conti degli investitori. Protagonisti di questa storia economica, paradigmatica per molte realtà attuali, sono le banche, gli istituti finanziari e gli organi di governo sovra-nazionale che in modo spesso ambiguo impongono un'austerità "tanto credibile quanto i lamenti di colui che prima ha costruito una gabbia, poi ci si è chiuso dentro" e infine grida perché non può più uscire.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.