fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro De Bertolini

I paesaggi delle Alpi. Un viaggio nelle terre alte tra filosofia, natura e storia

Annibale Salsa

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2019

pagine: 144

Un appassionante viaggio alla scoperta dei paesaggi alpini è quello in cui ci conduce Annibale Salsa, profondo conoscitore delle terre alte e vera e propria autorità in materia. Filosofo della montagna, Salsa ha dedicato la vita a decifrare i segni che l'uomo ha lasciato sul paesaggio alpino: il sogno di conoscere le Alpi lo ha portato a percorrerle in tutta la loro estensione, arrivando negli anni ottanta a compierne a piedi la traversata completa. L'interesse per le Alpi e per le popolazioni che le abitano lo ha spinto ad andare a vivere in montagna, dove allo studio ha affiancato la conoscenza diretta e partecipata delle comunità storiche di quei territori. Il suo sguardo sul mondo alpino unisce quindi l'attitudine dello studioso a quella dell'esploratore, la visione del filosofo a quella dello storico, la prospettiva dell'antropologo a quella di chi vive in montagna e ne conosce le dinamiche profonde. Attraverso la sua lente il paesaggio alpino passa dall'essere visto all'essere vissuto, diventando uno spazio di vita. I paesaggi delle Alpi sono l'esito della continua interazione nel tempo tra l'uomo e lo spazio montano: l'attività umana lascia delle tracce, che diventano segni, simboli, testimonianze stratificate di storie e di eventi. È l'essere umano, in altre parole, a «fare il paesaggio», ed è in esso che possiamo cogliere l'ibridazione tra natura e cultura. Per comprendere i paesaggi alpini è necessario ripercorrerne la genesi, individuando i fattori e gli eventi che hanno inciso sulla loro costruzione, ma anche guardare ai processi individuali e collettivi di creazione di senso sulla base dei quali questi luoghi vengono abitati. Tenendo insieme queste due prospettive è possibile capire come una prassi responsabile, attenta all'uso delle risorse, cosciente del valore del limite, fondata sul senso di appartenenza e sulla partecipazione sia l'unica strada per trasformare uno spazio fragile come quello alpino senza distruggerlo, permettendo a chi lo abita di continuare a farlo. Il cambiamento climatico, che ha mostrato la sua forza distruttiva nella tempesta Vaia che si è abbattuta sul Nord-est nel 2018, rende ancora più urgente una riflessione su questi temi. Il declino, lo spopolamento, l'abbandono, l'inselvatichimento delle montagne non sono un destino ineluttabile. Al contrario, le terre alte rappresentano un'opportunità per ritrovare un equilibrio tra sviluppo economico, coesione sociale e rispetto del paesaggio. Prefazione di Gianluca Cepollaro e Alessandro de Bertolini.
18,00 17,10

Anaunia. Storie e memorie di una valle

Anaunia. Storie e memorie di una valle

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2018

pagine: 446

Attraverso l'uso delle fonti orali, documentarie e fotografiche, il libro "Anaunia. Storie di una valle" raccoglie i lavori realizzati dal 2007 al 2014 nell'ambito del progetto del Portale della storia promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e con la Comunità della Valle di Non. Dalla storia della diga di Santa Giustina all'emigrazione, dalle manovre militari del 1905 allo sviluppo del turismo, dal pellegrinaggio di Andreas Hofer presso il santuario di San Romedio alla storia delle vie di comunicazione: il libro affronta alcuni dei più importanti capitoli di storia locale di questa parte della Valle di Non ed è accompagnato da un DVD contenente oltre 6 ore di filmati documentari.
35,00

Novembre 1966. Storia della difesa del territorio in Trentino

Novembre 1966. Storia della difesa del territorio in Trentino

Libro

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2017

pagine: 288

A cinquant'anni dall'alluvione che colpì duramente il territorio del Trentino nel 1966, questo volume racconta il lavoro di ricerca svolto dalla Fondazione Museo storico del Trentino con il Servizio Bacini montani e il sostegno della Provincia autonoma di Trento. Alla base del lavoro tre motivazioni: riflettere sulla forza evocativa dell'anniversario e su come l'evento è stato ricordato nelle memorie individuali e collettive delle comunità trentine, approfondire la storia della difesa del suolo in Trentino nel corso degli ultimi secoli, sottolineare il legame tra la difesa del territorio e l'autonomia trentina attraverso lo sviluppo di un modello di autogoverno che ha individuato nei principi di protezione, prevenzione e pianificazione i propri criteri di orientamento. Tra i materiali più significativi, è presente nel volume un'ampia selezione di fotografie inedite che racconta le giornate drammatiche del novembre 1966.
15,00

Il Monte Bondone. Storie e memorie dell'Alpe di Trento a 60 anni dall'impresa di Charly Gaul

Il Monte Bondone. Storie e memorie dell'Alpe di Trento a 60 anni dall'impresa di Charly Gaul

Alessandro De Bertolini, Luca Caracristi

Libro: Copertina rigida

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2016

pagine: 95

Volume che tenta di indagare il rapporto complesso tra la montagna e la città individuando le tappe della storia che hanno portato il Monte Bondone a caratterizzarsi come «l'Alpe di Trento».
12,00

Ski past. Storie nordiche in Fiemme e nel mondo

Ski past. Storie nordiche in Fiemme e nel mondo

Giuseppe Ferranti, Alessandro De Bertolini, Roberta Tait

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2013

pagine: 335

Il volume raccoglie e riorganizza i materiali presentati alla mostra "Ski past: storie nordiche in Fiemme e nel mondo" esposta presso le Gallerie di Trento dal 15 ottobre 2012 al 30 giugno 2013 in occasione dei Campionati del mondo di Fiemme 2013, e rappresenta un contributo alla storia dello sci e delle sue origini in relazione al contesto alpino, trentino e della Val di Fiemme ma non solo.
15,00

Il giro della farfalla. 9 tappe e 9 circuiti in bicicletta sulle terre di confine 2.000 km, 50.000 metri di dislivello e 50 passi alpini

Alessandro De Bertolini

Libro: Libro in brossura

editore: Curcu & Genovese Ass.

anno edizione: 2011

pagine: 208

Cesare Battisti, irredentista e geografo trentino, ci aveva pensato cento anni fa. Guardando il Trentino, seguendone i confini su una mappa, intravide una farfalla. Era il 1898. Il “Giro della farfalla” in bicicletta nasce da qui. Dalla voglia di ripercorrere sui pedali i “confini della farfalla”. Ma come funziona e di che cosa si tratta? Un viaggio sui pedali e una vacanza in bicicletta, con partenza e rientro dal Duomo di Trento nella principale piazza cittadina. Pennarello alla mano, evidenziate tutto il confine del Trentino. Poi, privilegiando nella scelta dell'itinerario i passi alpini e dolomitici più belli, più alti e le strade secondarie, seguite la linea di confine rimanendovi il più possibile vicino lungo la rete stradale nazionale, regionale e provinciale. Il risultato? Un giro in bicicletta di 9 giorni, 1.000 chilometri, circa 24.000 metri di dislivello e 28 passi alpini superati. Per ciascuna delle 9 tappe la guida presenta una scheda tecnica, il profilo altimetrico, una tabella con le pendenze medie, un testo descrittivo e un diario di viaggio, la carta geografica della zona interessata e un approfondimento culturale su aspetti di particolare rilevanza del territorio e delle culture attraversate. A queste 9 tappe se ne aggiungono altre 9. Pensate come singoli giri ad anello, iniziano e cominciano ad ogni arrivo di tappa del Giro della farfalla e abbracciano, verso l'interno e verso l'esterno della linea di confine, i territori più suggestivi e le salite più affascinanti. Complessivamente, i 9 giri ad anello individuano altri 1.260 chilometri con ulteriori 24.000 metri di dislivello e 25 passi alpini. Le 9 tappe del Giro della farfalla più i 9 itinerari ad anello attraversano tutte le principali valli del Trentino e almeno una parte di tutte le piste ciclabili della provincia, interessano 3 Paesi differenti (Italia, Austria, Svizzera) e 4 regioni (Trentino Alto Adige, Lombardia, Veneto, Cantone svizzero dei Grigioni)...
10,00 9,50

La traversata delle Alpi in bicicletta. Dall'Adriatico al Mediterraneo in 17 giorni, 26 passi alpini e 1700 chilometri

La traversata delle Alpi in bicicletta. Dall'Adriatico al Mediterraneo in 17 giorni, 26 passi alpini e 1700 chilometri

Alessandro De Bertolini

Libro: Libro in brossura

editore: Curcu & Genovese Ass.

anno edizione: 2009

pagine: 160

Mai pensato alla traversata della Alpi in bicicletta? Questo libro vi indica le strade, le tappe, la cartografia, i chilometri, i profili altimetrici, i campeggi dove sostare e le caratteristiche delle zone e dei paesaggi che si incontrano. In tutto fanno 17 giorni, 1700 chilometri, 26 passi alpini di cui 19 al sopra del 2000 metri, 10 frontiere, 5 paesi differenti e quasi 31mila metri di dislivello in salita. Attraverso le Alpi della Slovenia, dell'Italia, dell'Austria, della Svizzera e della Francia la traversata è una "alpiciclistica" meravigliosa dal mare Adriatico al mar Mediterraneo, con partenza da Trieste e arrivo a Nizza. Oltre un centinaio di fotografie accompagnano i testi raccontando i passi alpini per immagini. E ognuna delle 17 tappe può essere presa come itinerario autonomo. In questo modo, oltre a individuare tappe singole che valgono come gite quotidiane, sarà possibile scegliere frazioni della traversata delle Alpi dedicandosi soltanto alle Alpi svizzere, a quelle francesi, quelle italiane o austriache e via dicendo. È un viaggio di frontiere, soprattutto. Frontiere che un tempo hanno diviso i popoli e che oggi li avvicinano. Frontiere naturali, frontiere politiche e frontiere vissute. Un luogo di scambio, la cerniera alpina. E un luogo di passaggio, i passi alpini. Una catena, quelle delle Alpi, che ha avuto origine tra i 70 e i 130 milioni di anni fa e che oggi, su due ruote, possiamo goderci in 17 giorni come un grandissimo museo della natura. Prefazione di Rolly Marchi.
15,00

Scalare il tempo. Settant'anni di Trento Filmfestival

Scalare il tempo. Settant'anni di Trento Filmfestival

Libro: Libro rilegato

editore: Montura Editing

anno edizione: 2023

pagine: 288

Il libro racconta in modo originale la storia del primo festival al mondo - fondato dal Club alpino italiano e dal Comune di Trento nel 1952 - dedicato al cinema di montagna, attraverso una serie di testimonianze e di interviste a personaggi del mondo della montagna e della cultura. L'opera riporta anche parte dei materiali della mostra realizzata appositamente per celebrare l'anniversario e nasce dalla collaborazione tra Trento Filmfestival, Fondazione Museo Storico del Trentino e Montura Srl.
30,00

It's my home for three months. Da San Francisco all'Artico-From San Francisco to the Arctic

It's my home for three months. Da San Francisco all'Artico-From San Francisco to the Arctic

Alessandro De Bertolini

Libro: Libro in brossura

editore: Montura Editing

anno edizione: 2021

pagine: 80

Diario del viaggio in bicicletta di 10.000 chilometri in solitaria. "Non un'impresa, ma un progetto storico e culturale supportato da Montura Editing", secondo Alessandro de Bertolini. Dall'oceano Pacifico all'oceano Artico attraverso i grandi parchi degli Stati Uniti, i deserti e le praterie dell'Ovest, le salite delle Rocky Mountains, i silenzi del Canada e la solitudine infinita delle terre d'Alaska.
15,00

Viaggio

Viaggio

Antonio Scaglia, Alessandro De Bertolini

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2017

pagine: 160

Sì, viaggiare. Ma «come» viaggiare? E perché? Per sperimentare luoghi diversi, luoghi che non ci appartengono ma magari ci «aspettano». Il viaggio, quello con la V maiuscola, quello sottratto alle urgenze compulsive del lavoro e del turismo, è comunque un?esperienza esistenziale straordinaria e necessaria perché viene pensato, immaginato, «vissuto» prima di essere compiuto. E poi viene metabolizzato, ripensato, memorizzato, trasfigurato. Viaggio, dunque sono, si potrebbe dire dell?uomo in generale, e dell?uomo contemporaneo nello specifico. Viaggi drammatici per sopravvivere, per milioni di persone. Viaggi per vivere, comunque e in ogni caso. Per sentirsi vivi.
10,00

Trentino. Racconti a km 0

Trentino. Racconti a km 0

Fabio Geda, Alessandro De Bertolini

Libro: Libro in brossura

editore: Egon

anno edizione: 2010

pagine: 85

Fabio Geda e Alessandro de Bertolini raccontano una regione speciale attraverso otto prodotti d'eccellenza del suo presente e del suo passato. Un viaggio illustrato che diventa guida romanzata, un libro leggero che ci parla di giovani artisti che vivono il Trentino.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.