Libri di Alessandro De Luyk
La scalata al mainstream. Meme, troll e gamergate. Il contropotere nei social media
Alessandro De Luyk
Libro: Libro in brossura
editore: Lupetti
anno edizione: 2020
pagine: 500
Nella scansione dei capitoli, con riferimenti alla filosofia, al giornalismo, al marketing e alla sociologia, risalta all’inizio l’individuazione nella società attuale di una sorta di “Panopticon”, vero e proprio meccanismo per mettere in atto una forma perversa di digital imperialism che, nella sua capacità di controllo totalizzante, sembra attualizzare la visione di Foucault dei corpi (e delle menti) addomesticate. Nonostante l’apparenza di una lotta tra il caos e la disciplina digitale, in sostanza oggi prende forma il brain hacking – l’addomesticamento dei cervelli – con l’utilizzo delle più evolute tecniche per lo sfruttamento estremo delle nostre capacità attenzionali. Entrano in campo nuovi saperi e nuovi soggetti. Alcuni raggiungono la fama e vengono conclamati nelle frange coagulatesi come gruppi di contropotere egemonico. Tra questi spiccano i vandali digitali, da taluni definiti terroristi, gli internet troll. Vengono coniati nuovi hashtag, elaborate tattiche di persecuzione lanciate, per la prima volta, con il gamergate. L’estremismo politico coinvolge aspetti sempre più intimi e particolari delle persone, deflagrando in movimenti reazionari fieri di esibirsi in atti di odio vero e proprio rivolti contro chi è dissenziente, contro il politically correct, contro il mainstream. Vi si aggiunge il negazionismo: non solo quello politico e anti-olocausto dei siti estremisti dell’Alt Right, con al seguito la manosphere (uno spazio d’aggregazione dedicato a una sorta di “neomascolinità”), ma quello più ampio e difficilmente contenibile (rendicontabile) sostenuto dalle Fake News. I diversi gruppi, abili tessitori di teorie complottistiche, si specializzano nella forma mediale dei meme, proiettili digitali ad alto impatto, divenuti degli habitué in molti ambienti della comunicazione digitale, anche in quelli più en vogue del marketing delle grandi corporation. La manipolazione dell’informazione si diffonde a macchia d’olio, così da trasformarsi in un vero e proprio attacco al mainstream e al mondo del giornalismo accreditato, non solo statunitense. In un conflitto digitale senza esclusione di colpi, fino a metterlo sotto scacco, fino a portare a una presidenza molto discussa. Con prefazione di Alessandro Cecchi Paone.
Social media marketing. Fra UGC ed algoritmi
Alessandro De Luyk
Libro
editore: Lupetti
anno edizione: 2018
pagine: 352
Un manuale, un testo ricco di strumenti di cui l'impresa ed il professionista potranno avvalersi per potenziare il Social Media Marketing. Indicazioni operative che nascono dall'analisi delle più accreditate campagne di marketing condotte, in tempi molto recenti, su alcuni brand dell'industry, della moda, del food and beverage, della cosmesi, dell'editoria digitale e cartacea e dell'high tech. L'opera non si limita a fornire gli strumenti pratici, ma va al di là, illustrando anche l'approccio motivazionale che giustifica l'agire del consumo, ricorrendo alle più recenti teorie delle scienze sociali per meglio comprendere le dinamiche relazionali di networking ed i comportamenti degli utenti sulle piattaforme. Il libro, dunque, suggerisce un approccio multidisciplinare al fine di far acquisire la capacità di avviare campagne di SMM di successo nel BtoC, mercato del consumo, mirando a trasferire un bagaglio di conoscenza, ma anche di praticità, linfa delle politiche di marketing che puntano senza sperperi al successo commerciale delle attività economiche.