fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Panaro

Italian maritime economy. L'impatto del Covid-19 sui trasporti marittimi: rotte strategiche e scenari globali. Intermodalità e sostenibilità chiavi per il rilancio italiano. 7° Rapporto annuale

Italian maritime economy. L'impatto del Covid-19 sui trasporti marittimi: rotte strategiche e scenari globali. Intermodalità e sostenibilità chiavi per il rilancio italiano. 7° Rapporto annuale

Associazione studi e ricerche per il Mezzogiorno

Libro: Libro rilegato

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2020

pagine: 224

Il Rapporto di quest’anno dedica ampia parte delle analisi agli impatti della pandemia Covid-19 sui porti e la logistica marittima. Gli scenari disegnati sono caratterizzati da un calo dei volumi di merci movimentate, causato dalla chiusura delle imprese a seguito dei vari lockdown che si sono manifestati nei Paesi, e questo ha comportato un drastico segno meno sui principali parametri economici come ad esempio l’import-export, il valore aggiunto, il traffico di merci e l’occupazione. La seconda parte del volume è dedicata a fornire una visione strategica su quali potranno essere, per il futuro, i driver ed i modelli portuali più resilienti agli shock economici e sanitari come ad esempio l’intermodalità e la sostenibilità. La terza parte invece, offre un focus di prospettiva, dedicato a un argomento di grande attualità che sta salendo gradualmente alla ribalta visto il fenomeno del cambiamento climatico: la rotta marittima artica, analisi realizzata da SRM e Intesa Sanpaolo, cui hanno contribuito prestigiosi centri studi internazionali come l’Università di Anversa e lo Shanghai International Shipping Institute.
30,00

Logistica e sviluppo economico. Scenari economici, analisi delle infrastrutture e prospettive di crescita

Logistica e sviluppo economico. Scenari economici, analisi delle infrastrutture e prospettive di crescita

Massimo Deandreis, Alessandro Panaro, A. Arianna Buonfanti

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2013

pagine: 256

SRM - al compimento del suo decimo anno di attività - propone una nuova ricerca sul patrimonio logistico del nostro Paese analizzando a 360 gradi il settore con i suoi punti di forza e debolezza, i suoi rischi e le sue opportunità. La filiera logistica è infatti un mondo complesso e variegato, parte dall'impresa manifatturiera che vuole internazionalizzarsi o vuole trasportare e lavorare le proprie merci fino ad arrivare a settori come lo shipping, gli spedizionieri, il ferroviario che hanno problematiche articolate di dimensione macro e micro ma sempre di grande importanza e con la necessità di trovare quanto prima una risoluzione. Lo studio individua perciò i nodi di maggior rilievo che sconta la logistica, guarda alle possibili strategie per ridare slancio agli investimenti infrastrutturali, fornisce possibili orizzonti di crescita in termini di Paesi e territori e porta alla luce gli errori da non ripetere nelle prossime politiche di coesione. Da questa analisi si giunge alla denizione di 4 "pilastri" per lo sviluppo della logistica, in grado di rappresentare basi solide e necessarie da cui partire per far decollare il comparto in Italia,
30,00

Il sistema idrico dell'Italia meridionale: regioni a confronto

Francesco Saverio Coppola, Alessandro Panaro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2006

pagine: 128

35,00 33,25

Porti e territorio. Scenari economici, analisi del traffico e competitività delle infrastrutture portuali del Mezzogiorno

Porti e territorio. Scenari economici, analisi del traffico e competitività delle infrastrutture portuali del Mezzogiorno

Francesco Saverio Coppola, Alessandro Panaro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2009

pagine: 400

La ricerca analizza in modo coordinato e sistemico tutti gli aspetti del settore portuale: economico, infrastrutturale, imprenditoriale, programmatico e finanziario. Nello specifico lo studio esamina il ruolo dei porti italiani, e in particolare meridionali, nel commercio internazionale e nell'economia a livello globale, anche rispetto alla crisi in atto. Se le infrastrutture portuali del Sud già rivestono un ruolo di primo piano, esse possono offrire un contributo determinante alla crescita del Paese e del Mezzogiorno. L'indagine, pertanto, evidenzia le condizioni affinché i porti meridionali possano rappresentare la porta d'accesso alla catena logistica integrata e quindi una risorsa per l'Italia intera. A causa di ostacoli di natura amministrativa, procedurale e burocratica, le infrastrutture portuali non riescono a raggiungere quell'efficienza divenuta, nei nuovi scenari che si delineano, un importante driver di sviluppo. I porti del Mezzogiorno, infatti, devono crescere sì sotto il profilo infrastrutturale, ma anche sul piano dell'operatività.
43,00

Aeroporti e territorio. Scenari economici, analisi del traffico e competitività delle infrastrutture aereoportuali del Mezzogiorno

Aeroporti e territorio. Scenari economici, analisi del traffico e competitività delle infrastrutture aereoportuali del Mezzogiorno

Francesco Saverio Coppola, Alessandro Panaro

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2008

pagine: 448

La ricerca analizza punti di forza e di debolezza del sistema degli aeroporti meridionali; comparto di interesse strategico per la creazione di un'efficiente ed efficace rete di trasporto di merci e di passeggeri nel nostro Paese. Il Mezzogiorno è dotato di infrastrutture che possono rappresentare dei punti di grande importanza in un'ottica di interscambio sia a livello nazionale che internazionale. La ricerca evidenzia inoltre i nodi normativi e programmatici che ancora sussistono e che non favoriscono ancora un pieno decollo del sistema aeroportuale nazionale e del Mezzogiorno; mette poi in risalto quelle che sono e saranno le risorse finanziarie a disposizione nei prossimi anni per lo sviluppo del sistema.
38,00

Aeroporti e territori. Scenari economici, analisi del traffico e competitività delle infrastrutture aeroportuali del Mezzogiono. Survey

Aeroporti e territori. Scenari economici, analisi del traffico e competitività delle infrastrutture aeroportuali del Mezzogiono. Survey

Francesco Saverio Coppola, Alessandro Panaro

Libro

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2008

pagine: 160

Per la pubblicazione di questa ricerca, data la sua complessità, l'Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno ha previsto un testo sintetico, con l'obiettivo di fornire una survey sui principali risultati, ed uno integrale, per i lettori maggiormente interessati ad approfondire i vari aspetti trattati.
24,00

Poli logistici, infrastrutture e sviluppo del territorio. Il Mezzogiorno nel contesto nazionale europeo e del Mediterraneo
37,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.