Libri di Alessia Fiorillo
Dono e desiderio. L'associazionismo tra volontariato e lavoro
Alessia Fiorillo
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2022
pagine: 183
L’associazionismo nasce con le lotte per il miglioramento delle condizioni di lavoro e affonda le sue radici nel concetto moderno di solidarietà, su cui si fondano le costituzioni europee del Novecento. Universo variegato e complesso, accoglie le pratiche del volontariato e si avvicina al lavoro sociale, affiancandosi alle istituzioni per diventare un fattore insostituibile del sistema di welfare. Al suo interno, si sono consolidati progetti di innovazione sociale che hanno favorito il processo di professionalizzazione del lavoro di relazione. In questo contesto, la Riforma del Terzo Settore del 2016, ha messo in luce potenzialità e contraddizioni che emergono con forza nel contatto diretto con le associazioni. Volontariato e lavoro, dono e professionalità, gratificazione personale e formazione specialistica si compenetrano e rinsaldano la coesione sociale in nome di valori che oltrepassano la vita individuale. In un periodo di disoccupazione crescente, l’associazionismo offre solidarietà, empatia, reti sociali salde e in costante movimento; a fronte di un valore di legame, stabile e condiviso, l’analisi delle pratiche dimostra tuttavia che l’associazionismo antepone il valore del dono al diritto del lavoro. Il saggio esamina le proposte delle associazioni inscrivendole nell’orizzonte di crisi delineato da Ernesto De Martino e si affida all’analisi della metamorfosi del lavoro condotta da André Gorz, per avventurarsi nello studio delle pratiche associative attraverso la lente scientifica della letteratura antropologica sul dono. Il dibattito sul rapporto tra dono e strutturazione del sistema di welfare, che si dispiega nelle pagine de “La Revue du Mauss”, restituisce il dialogo tra antropologia e sociologia su un tema, quello del lavoro, che è all’origine della fondazione di entrambe le discipline accademiche nella scuola francese.
Merci intangibili e patrimonio culturale. La costruzione del turismo enogastronomico a Montepulciano (Provincia di Siena, Regione Toscana, Italia)
Alessia Fiorillo
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2024
pagine: 304
Il testo esplora la relazione tra patrimonio culturale e merci immateriali, inserendo il caso di studio di Montepulciano (provincia di Siena, regione Toscana) nel contesto geopolitico delle pratiche di valorizzazione identitaria del patrimonio agroalimentare. Dall'indagine etnografica sono emersi gli aspetti rituali del consumo culturale dei prodotti agroalimentari, il ruolo delle tecnologie nella trasformazione dell'esperienza in merce immateriale e le caratteristiche del lavoro nel contesto del capitalismo cognitivo. L'analisi delle degustazioni, che sono un chiaro esempio della società dello spettacolo, mostra come tali merci si avvalgano di performance ritualizzate, che inscrivono le regole del consumo nel corpo del consumatore.