fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessia Tabacchi

Il ruolo delle comunità educanti per l'affido e l'adozione. Ricerche, esperienze e prospettive sull'accoglienza

Il ruolo delle comunità educanti per l'affido e l'adozione. Ricerche, esperienze e prospettive sull'accoglienza

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2024

pagine: 278

Il volume presenta studi empirici, esperienze progettuali, riflessioni e prospettive di ricerca e azione nel campo dell’affido e dell’adozione. Attraverso il contributo di accademici di diverse aree disciplinari e pratictioners che operano sul campo - tra le quali le stesse curatrici, che sono anche autrici - il testo mira a favorire un dialogo fra teoria e prassi, stimolando una riflessione critica sul ruolo delle comunità educanti. Si presentano, a tal fine, evidenze empiriche e buone pratiche per sostenere adeguatamente minori e famiglie che sperimentano l’accoglienza.
19,90

Accompagnare l'adozione. Percorsi formativi per la genitorialità adottiva

Alessia Tabacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 297

L'analisi della letteratura scientifica e del contesto adottivo rivelano zone d'ombra nella ricerca interdisciplinare, in particolare rispetto al periodo pre-adottivo, e una esiguità di contributi provenienti dall'area pedagogica. Il presente lavoro si prefigge, pertanto, di indagare, nell'orizzonte della pedagogia della famiglia, l'accompagnamento da offrire ai coniugi che si accostano all'adozione. In una costante circolarità fra teoria e prassi, si è scelto di coinvolgere alcuni genitori adottivi in interviste semi-strutturate, per raggiungere una più profonda comprensione dell'oggetto di ricerca e rinvenire elementi utili alla definizione epistemologica e contenutistica del discorso pedagogico sull'adozione. Lo studio si propone di indagare l'articolazione e il consolidamento della scelta adottiva dentro il progetto di vita familiare, di rintracciare le peculiarità educative sottese alla genitorialità e filiazione adottiva e di individuare percorsi di accompagnamento educativo per la famiglia adottiva.
17,00 16,15

L'educatore a domicilio. Tra riflessività e buone prassi

L'educatore a domicilio. Tra riflessività e buone prassi

Alessia Tabacchi

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2019

pagine: 200

Il presente lavoro mira ad indagare il sostegno offerto alle famiglie attraverso gli interventi educativi a domicilio, ambito in cui si riscontra una costante richiesta da parte degli Enti locali. I servizi sociali territoriali ricorrono all'intervento domiciliare sia come forma preventiva sia come misura di sostegno alla famiglia, laddove vi siano elementi di pregiudizio o di disagio manifesti. In questa sede si è scelto di parlare di "intervento educativo a domicilio", definizione che apre lo sguardo all'intera storia familiare. La famiglia, seppur in difficoltà, è esperta della propria vita e, mediante un adeguato sostegno, può trovare in sé risposte efficaci e creative alle difficoltà che incontra. Il lavoro a domicilio assume, pertanto, funzione di supporto al nucleo che sta vivendo un momento di difficoltà, al fine di suscitare e favorire la messa in gioco delle risorse e delle potenzialità possedute. La ricerca si dipanerà nel tentativo di delineare gli elementi significativi per un'adeguata formazione dei professionisti che operano a domicilio, con l'auspicio di accrescere la consapevolezza sociale circa l'alta valenza preventiva di tali forme di sostegno alla famiglia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.