fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alexa Pantanella

Eppur ci siamo. Narrative e rappresentazioni delle persone con disabilità

Alexa Pantanella

Libro: Libro in brossura

editore: DFG Lab

anno edizione: 2024

pagine: 208

Se l’OMS ci dice che le persone con disabilità rappresentano “la minoranza più numerosa al mondo”, come mai non ne sentiamo parlare nelle notizie e nei media? Perché non le vediamo quasi mai rappresentate nelle serie TV e nei film? Per quale motivo le ritroviamo spesso marginalizzate nel mondo della scuola e del lavoro? L’autrice ha cercato di dare risposta a queste domande, immergendosi in un’analisi che alterna evidenze numeriche a esempi pratici di narrative e linguaggi comuni, per capirne i potenziali effetti sia sulle persone con disabilità, sia quelle senza. Passando in rassegna le diverse “agenzie culturali”, che impattano sul nostro immaginario collettivo: mondo della scuola, del giornalismo, delle serie TV e film, della pubblicità e quello del lavoro. Tutto questo per aiutarci a capire non solo dove ancora “non siamo”, ma soprattutto per condividere spunti di riflessione che aiutino a far evolvere questo stato di cose. Così da non dover più ritrovarci a pensare: “Non ci vedete. Non ci conoscete. Non ci rappresentate o lasciate rappresentare. Non ci assumete. Eppur ci siamo.”
18,90 17,96

Ben detto. Un’immersione nel modo in cui usiamo il linguaggio e una guida su come renderlo più consapevole e rispettoso

Alexa Pantanella

Libro: Libro in brossura

editore: DFG Lab

anno edizione: 2022

pagine: 304

Questo libro vuole favorire una sorta di “risveglio” nel modo in cui utilizziamo il linguaggio, nelle tante attività che svolgiamo nel quotidiano: riunioni o scambi di lavoro, conversazioni informali, battute amicali, etc. Ricerche, articoli e letteratura, si alternano a decine di esempi reali – riportati dalle persone stesse in workshop – che l’autrice ha raccolto e analizzato durante il continuativo lavoro che porta avanti sul campo. L’obiettivo è di mostrare, senza utilizzare un tono prescrittivo, ma piuttosto fattuale e concreto, gli effetti che un linguaggio poco consapevole può produrre, sottolineando i benefici, anche immediati, che un uso più inclusivo del linguaggio può portare. Non solo a chi ne è ricevente, ma anche a chi lo utilizza. Il taglio che è stato dato è a 360°: si parte dai temi legati al genere e all’identità di genere, per poi affrontare anche casistiche reali legate all’età, alla disabilità e all’interculturalità. Si chiude con un riepilogo dei consigli condivisi durante tutta l’esposizione, arricchiti da qualche astuzia per non abbassare la guardia sul proprio linguaggio.
17,50 16,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.