Libri di Alexander Tzonis
Santiago Calatrava
Liane Lefaivre, Alexander Tzonis
Libro: Copertina rigida
editore: Motta Architettura
anno edizione: 2009
pagine: 119
L'opera di Santiago Calatrava, architetto, ingegnere, artista e visionario, mostra un'unità profondamente umanistica che combina intelligena razionale e poesia. Questo volume raccoglie una selezione delle opere e dei progetti migliori dell'architetto corredati da un'ampia documentazione grafica e fotografica e un ricco corredo di testi di approfondimento.
Santiago Calatrava. Opera completa
Alexander Tzonis
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 432
Negli ultimi anni l'architetto spagnolo Santiago Calatrava ha raggiunto grande notorietà internazionale grazie ai suoi arditi progetti di ingegneria al servizio di forme eleganti e umanistiche. Il volume analizza in modo approfondito la carriera di questo maestro dell'architettura contemporanea, a partire dagli studi a Valencia e Zurigo, per proseguire con le origini e lo sviluppo della sua opera, che comprende anche progetti di mobili, sculture e disegni. La monografia è completata da un catalogo ragionato, una biografia e una bibliografia completa.
Le Corbusier. La poetica della macchina e della metafora
Alexander Tzonis
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 240
Le Corbusier concepisce l'intervento architettonico come organizzazione di ogni spazio sociale: dall'arredo della casa all'articolazione della città. Accanto agli edifici e ai progetti urbani, l'architetto francese realizza sculture, dipinti, oggetti di design, superando i confini della propria disciplina. In questo volume Alexander Tzonis mette in correlazione il lavoro del maestro con gli avvenimenti culturali, storici e artistici del ventesimo secolo.
Santiago Calatrava. La poetica del movimento
Alexander Tzonis
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 1999
pagine: 239
In questo secolo contraddistinto dalla specializzazione e dalla frammentazione, Santiago Calatrava è uno dei pochi architetti che possono essere ancora definiti universali. I numerosi edifici, i progetti ingegneristici, le sculture e gli elementi d'arredo di questo architetto spagnolo creano un nuovo linguaggio della forma capace di integrare struttura e movimento. Non sono strutture architettoniche semplicemente utilitaristiche, ma metamorfosi tecnologiche connotate da forti elementi surreali. In questo volume, Alexander Tzonis esplora la "poetica del movimento" di Calatrava attraverso la presentazione di 35 progetti, ampiamente documentati con fotografie, disegni e schizzi.