fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alfredo Luzi

Poesia come grammatica dell’essere nell’opera di Enrico D’Angelo

Poesia come grammatica dell’essere nell’opera di Enrico D’Angelo

Alfredo Luzi

Libro: Libro rilegato

editore: The Writer

anno edizione: 2022

pagine: 56

5,00

Sulla poesia di Mario Luzi. La vicissitudine sospesa ed altri saggi

Alfredo Luzi

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2016

pagine: 410

La vicissitudine sospesa di Alfredo Luzi è stato il libro che ha sancito l'inizio di una nuova stagione della critica sul poeta Mario Luzi. Era la fine degli anni '60 quando l'editore Vallecchi pubblicava lo studio monografico di Alfredo Luzi, (rielaborazione di un felice testo di laurea) che comprende un'analisi delle raccolte poetiche da La barca a Nel magma, il testo si ripubblica oggi in copia anastatica. Il volume è arricchito di saggi nuovi e inediti, segno di una lunga abitudine e costante attenzione alla poesia di Mario Luzi. Chiude il volume una intervista-dialogo del 2002 tra Mario Luzi, Alfredo Luzi e Antonio Santori, una felice e piacevole riscoperta tra le 'carte' di Alfredo Luzi.
49,90 47,41

Per Plinio Acquabona. Scrittura, tu sarai la mia donna. Atti del Convegno (Ancona, 25 ottobre 2013)
15,00

Acruto Vitali poeta e pittore (1903-1990)

Acruto Vitali poeta e pittore (1903-1990)

Stefano Papetti, Elio Pecora, Alfredo Luzi

Libro: Copertina morbida

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 140

18,00

La siepe e il viaggio

La siepe e il viaggio

Alfredo Luzi

Libro

editore: Corbo Editore

anno edizione: 2011

pagine: 216

Attraverso una raccolta di saggi dedicati a Leopardi, alla sua presenza nei poeti marchigiani contemporanei, a Sereni, a Matacotta, ai grandi autori del Novecento e a scrittori meno noti come Joyce Lussu e Mario Verdone, alle traduzioni di testi di Ungaretti, a temi poco frequentati dalla critica letteraria come la ferrovia nella poesia italiana contemporanea o il rapporto tra città e poeta, Alfredo Luzi, sociologo della letteratura e docente universitario, individua nella poesia italiana contemporanea un nucleo tematico oppositivo, tra stasi e dinamismo. Nella prima parte del volume, la siepe, l'immagine leopardiana è assunta come configurazione di uno spazio immobile e frontiera, pre-testo dell'immaginario e del desiderio di un ubi consistam. Nella seconda parte, il viaggio, vengono raccolti studi che, direttamente o indirettamente, affrontano il tema dell'erranza, della dislocazione, di una spazialità in movimento, anche nel senso della "traduzione" di un testo poetico da una lingua ad altra.
12,00

Introduzione a Vittorio Sereni

Introduzione a Vittorio Sereni

Alfredo Luzi

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1990

pagine: 206

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.