Libri di Andrea Bonechi
Concordato preventivo e accordi di ristrutturazione dei debiti
Fabio Battaglia, Andrea Bonechi, Lorenzo Galeotti Flori
Libro
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2008
pagine: 176
Con il primo gennaio 2008, data di entrata in vigore delle novità apportate dal decreto correttivo del 2007, sia la procedura di concordato preventivo sia l'istituto degli accordi di ristrutturazione hanno subito rilevanti cambiamenti innovativi. Nel caso del concordato preventivo la principale innovazione concerne la possibilità di pagamenti parziali anche ai creditori privilegiati, muniti di pegno o di ipoteca (nuovo comma 2 dell'art. 160 del r.d. 247/1942). Per gli accordi di ristrutturazione dei debiti il decreto correttivo ha introdotto la previsione per cui, dalla data di pubblicazione del decreto di omologazione dell'accordo e per i sessanta giorni successivi, sono inammissibili e improcedibili iniziative cautelari e azioni esecutive individuali sul patrimonio del debitore a opera dei creditori anche per titolo o causa anteriore. Inoltre è stato precisato che il debitore può effettuare la proposta di transazione fiscale - art. 182-ter della legge fallimentare anche nell'ambito delle trattative che precedono la stipula dell'accordo di ristrutturazione di cui all'articolo 182-bis.
La società cooperativa
Andrea Bonechi
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2005
pagine: 505
Il nuovo diritto delle società di capitali è ormai a regime e con esso la rinnovata disciplina delle società cooperative. Molte sono le novità introdotte dalla riforma per il settore cooperativistico, allo scopo di predisporre una struttura societaria maggiormente flessibile e disponibile all'accesso di capitali, valorizzando al contempo la funzione e la ragione stessa della causa mutualistica. Il testo ripercorre tutti gli ambiti applicativi della società cooperativa, dando conto degli elementi di novità che, prima il D.Lgs. 11 gennaio 2003, n. 6, poi i successivi decreti correttivi intervenuti ad integrazione del primo (D.Lgs. 6 febbraio 2004, n. 37 e D.Lgs. 28 dicembre 2004, n. 310), hanno introdotto nel corpo del codice.