fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Carpi

35 borghi imperdibili della Sardegna

Andrea Carpi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2018

pagine: 159

La Sardegna è un mondo a parte, l'ombelico duro e roccioso di un grande mare. Forse nessun altro luogo in Italia ha un'identità così nitida. La misteriosa civiltà nuragica, Fenici e Romani, Eleonora d'Arborea, pisani e genovesi, Aragonesi e Savoia: la storia ha modellato un popolo, ne ha definito i contorni come fanno l'acqua e il vento sulle montagne. Per questo chi viene sull'isola e ha la pazienza di cercarne i borghi nascosti, sulla costa e nell'interno, non riesce più a dimenticare la lingua sarda, i riti e le credenze ancestrali, l'irripetibile ospitalità, i sapori della cucina, le leggende nascoste nelle grotte, i canti e i costumi. Luoghi di mare straordinari come Piscinas, cala Mariolu o le insenature di Sant'Antioco e Carloforte, certo. Ma non solo: quante storie, quante meraviglie possono offrire il tempio di Antas, i segreti di Tiscali, i murales di Orgosolo, le colline della Marmilla, i giganti di Monte 'e Prama, le case di granito di Aggius, il castello di Burgos, gli altipiani del Supramonte? Curva dopo curva, la Sardegna diventa consapevolezza e unità di misura. "35 borghi imperdibili della Sardegna": un libro per viaggiare con lentezza, per perdere la rotta, per imparare ad ascoltare l'acqua e gli anziani, gli olivastri e le onde, per avvicinarsi a un mondo sospeso nel tempo e nello spazio. Al centro perfetto del Mediterraneo.
12,90 12,26

Genoa oggi, ieri e domani. Almanacco 2008-2009

Emanuela Mortari, Chiara Barbieri, Andrea Carpi

Libro: Copertina morbida

editore: Redazione

anno edizione: 2008

pagine: 128

15,00 14,25

35 borghi della Costa Azzurra. Dalla val Roya all'Esterel

35 borghi della Costa Azzurra. Dalla val Roya all'Esterel

Andrea Carpi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2014

pagine: 144

Piccoli centri urbani straordinari, irripetibili per storia, caratteristiche architettoniche, contesto ambientale. Dai confini con la Liguria al litorale dell'Esterel, dalla costa all'entroterra, dalla montagna al mare più celebre d'Europa. Villaggi arroccati su 'corniche' d'incredibile impatto panoramico o sospesi a picco su una gola, finestre provenzali e cappelle romaniche, pastori brigaschi e pirati saraceni, la lingua occitana e il dialetto mentonasco. Borghi d'acqua, d'aria e di pietra che hanno origini antiche, giunti a noi preservati dalla loro stessa apparente inaccessibilità. Piccoli paesi intatti, amati e frequentati dal jet set della Belle Epoque, ma anche e soprattutto da artisti, letterati e architetti come Picasso, Matisse, Chagall, Cocteau, Le Corbusier. Itinerari d'accesso, musei, informazioni pratiche per la visita e il soggiorno, approfondimenti su storia, prodotti tipici, tradizioni culturali ed enogastronomiche.
9,90

25 luoghi imperdibili per le vacanze al mare. Liguria e Costa Azzurra

Andrea Carpi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2016

pagine: 160

Più di quattrocento chilometri di costa separano le mitiche spiagge di Saint-Tropez da Bocca di Magra, limite orientale della Liguria. Quattrocento chilometri tra i più belli del mondo. In questo spicchio di Mediterraneo è passata la storia; qui si concentrano culture antichissime, opere d'arte straordinarie, tradizioni vive, sapori unici; qui la natura ha regalato all'uomo paesaggi sempre diversi, baie e spiagge di ogni sfumatura, coste rocciose a picco sulle onde, paesi incantevoli, foreste in bilico tra Alpi e mare. Un paradiso che l'uomo, nell'ultimo secolo, è purtroppo riuscito in parte a distruggere. Ma Liguria e Costa Azzurra non sono solo cemento, folla, traffico, prezzi alti. Esistono anche località che hanno saputo mantenere la loro essenza, il loro equilibrio, il loro rapporto unico con l'ambiente, la storia e la tradizione. Ne abbiamo selezionate 25, davvero particolari: località dove il Mediterraneo non è un vicino passivo da sfruttare, ma un compagno di viaggio con cui dialogare, dove si è fermato l'uso del cemento e l'abuso del territorio, dove si può girare a piedi o in bicicletta, camminare dentro e intorno a pietre, palazzi e opere che hanno una storia. Per ogni luogo, approfondimenti tematici, schede tecniche, cartine, un apparato iconografico realizzato ad hoc. 25 luoghi imperdibili per le vacanze al mare: per andare oltre, verso la grande bellezza di questa terra.
9,90 9,41

35 borghi imperdibili della Liguria. Itinerari dal Ponente al Levante

35 borghi imperdibili della Liguria. Itinerari dal Ponente al Levante

Andrea Carpi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2017

pagine: 159

Sono piccoli centri urbani straordinari, unici per storia, architettura, contesto ambientale. Piccole meraviglie intatte, d'acqua e di pietra, ancora a misura umana, spesso nascoste o poco conosciute. Dal Ponente al Levante, dalla costa all'entroterra, dalla montagna al mare. Vicinissimi eppure fuori dal tempo. Castelli, abbazie, carruggi voltati e antichi ponti, capolavori d'arte, panorami irripetibili e cultura materiale. Itinerari di accesso, musei, informazioni pratiche per la visita, approfondimenti su prodotti tipici e tradizioni artigianali. 35 borghi d'autore da scoprire.
12,90

Liguria nascosta

Andrea Carpi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2017

pagine: 239

Dov'è l'«altra» cappella Sistina? E il più piccolo teatro del mondo? Quale straordinaria villa sul mar Ligure ha ospitato Shelley, Bocklin e i reali d'Inghilterra? In quale remoto specchio d'acqua sorge l'isola delle Tartarughe? E, ancora, dove si trova il campo di concentramento dei pisani sbaragliati alla Me-loria? Chi, ligure o soprattutto turista, crede di conoscere tutto della Liguria, rimarrà sorpreso dai segreti che questa regione nasconde. Se dite Liguria in Italia e nel mondo, chi vi ascolta penserà a Portofino, alle Cinque Terre, al pesto; alle belle spiagge delle riviere (magari un po' affollate e care), ai musei e all'Acquario di Genova, a Camogli, Noli. Luoghi conosciuti e apprezzati da tutti. Eppure, in Liguria, la bellezza non si è fermata li. Dietro le quinte, si trovano vertigini di bellezza e di incanti. Da Ponente a Levante, basta avere pazienza e curiosità. Chiese romaniche, santuari barocchi e castelli medievali, insospettabili raccolte d'arte, musei particolari e appartati, borghi, teatri, ponti, palazzi, cascate, acquedotti; tradizioni secolari, artigianati unici, storie di uomini e donne che sembrano romanzi, di nobili e popolani, condottieri e soldati, letterati e contadini. È una bellezza minuta, poco appariscente, spesso nascosta, che a volte sopravvive a stento, minacciata dall'incuria, aggrappata al lavoro di volontari appassionati. È soprattutto una bellezza fragile, e per questo ancora più emozionante da scoprire.
12,90 12,26

35 borghi imperdibili lungo il Po

Andrea Carpi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2018

pagine: 159

Nei suoi oltre 650 chilometri, il Po bagna quattro grandi regioni, ascolta tanti dialetti, annusa i profumi di cucine antiche e diverse, sfiora borghi e monumenti che hanno storie disparate. Ma ovunque chi vive il Po ha un rapporto con il fiume, un legame comune dal Monviso al Delta. Il Po è un orizzonte sicuro. Il Po è storie da raccontare, è tradizioni di popoli e famiglie, il Po è cascine, castelli e palazzi, è l'amico di quasi tutti i giorni e il nemico pericoloso, torbido e indomabile dei giorni peggiori. Sulle sue sponde si muovono viaggiatori curiosi e lenti, attenti al buon cibo, all'ambiente, ai racconti che vai la pena ascoltare. Le piene, le guerre, gli spostamenti del letto del fiume, la modernità miope hanno segnato il tessuto urbano dei centri lungo il fiume e il paesaggio agricolo. Ma anche in borghi a prima vista meno appetibili di altri più celebrati, si possono trovare bellezze straordinarie e poco note, piatti della tradizione frutto di un sapere contadino tramandato per secoli, oasi di pace e biodiversità dentro campagne troppo antropizzate, storie incredibili e personaggi memorabili da scoprire. 35 borghi lungo il corso del grande fiume: itinerari d'accesso, musei, informazioni pratiche per la visita, approfondimenti su storia, arte, natura, prodotti tipici, tradizioni culturali ed enogastronomiche. Un viaggio straordinario alla scoperta della civiltà del Po.
12,90 12,26

35 borghi imperdibili. Borghi della Liguria. La costa

Andrea Carpi

Libro

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2020

pagine: 160

Quasi trecento chilometri di costa separano Ventimiglia da Bocca di Magra, limite orientale della Liguria. In questo spicchio di Mediterraneo è passata la storia; qui si concentrano culture antichissime, opere d'arte straordinarie, tradizioni vive, sapori unici; qui la natura ha regalato all'uomo paesaggi sempre diversi, baie e spiagge di ogni sfumatura, coste rocciose a picco sulle onde, paesi incantevoli, foreste in bilico tra Alpi e mare. Un paradiso che l'uomo, nell'ultimo secolo, è purtroppo riuscito in parte a distruggere. Ma la Liguria non è solo cemento, folla, traffico, prezzi alti. Esistono anche località che hanno saputo mantenere la loro essenza, il loro equilibrio, il loro rapporto unico con l'ambiente, la storia e la tradizione. Sono piccoli centri urbani straordinari, unici per storia, architettura, contesto ambientale. Piccole meraviglie intatte, d'acqua e di pietra, a misura umana, spesso nascoste o poco conosciute. Vicinissime eppure fuori dal tempo. Castelli, abbazie, caruggi voltati e antichi ponti, capolavori d'arte, panorami irripetibili e cultura materiale. Li abbiamo raccolti per voi. Itinerari di accesso, musei, informazioni pratiche per la visita, approfondimenti su prodotti tipici e tradizioni artigianali. 35 borghi d'autore. Da scoprire assolutamente.
13,00 12,35

35 borghi imperdibili. Borghi della Puglia

Andrea Carpi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2024

pagine: 160

La Puglia è una regione dai tanti volti, ma c'è qualcosa che accomuna gli oltre 400 chilometri di territorio proteso tra Adriatico e Ionio: per tutta la sua lunghezza, la regione è costellata da piccoli e grandi borghi di straordinario valore storico, artistico, culturale. Una ricchezza da vivere con lentezza, per scoprire una civiltà caleidoscopica, le cui radici risalgono almeno a 125.000 anni fa. 35 borghi imperdibili, dal Gargano al Salento, dall'entroterra alla costa, per godere di uno dei territori turistici più amati della nostra penisola. Per ogni borgo: l'itinerario di scoperta, le modalità di accesso, tutte le informazioni utili per la visita, approfondimenti storici, culturali, enogastronomici.
14,00 13,30

35 borghi imperdibili. Borghi della Liguria. L'entroterra

Andrea Carpi

Libro

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2020

pagine: 160

Una Liguria lontana dagli stereotipi, che vive di terra e di acqua, di montagna e di pietra. Una Liguria appartata, fatta di paesaggi rurali, borghi secolari, piccole pievi di campagna, prodotti della terra, corsi d'acqua e panorami alpini a pochi chilometri dal mare. Borghi da scoprire lungo percorsi a volte trafficati, altre volte lungo strade strette e poco battute; borghi arroccati e panorami mozzafiato, opere d'arte meravigliose e poco note, piatti di una cucina che affonda le sue radici in epoche lontane, musiche tradizionali e dialetti remoti, villaggi che guardano cascate impetuose e piccoli laghi di montagna, che suggeriscono passeggiate e discese in canoa. Borghi che raccontano storie. Viaggi dal mare verso l'entroterra, viaggi che portano fuori; portano via, ma solo per far tornare chi li ha percorsi con un po' più di bellezza negli occhi e nel cuore. L'altra Liguria. Dove la strada inizia a salire e il verde prende il posto del blu.
13,00 12,35

35 borghi imperdibili. Borghi della Costa Azzurra

Andrea Carpi

Libro

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2020

pagine: 160

Piccoli centri urbani straordinari, irripetibili per storia, caratteristiche architettoniche, contesto ambientale. Dai confini con la Liguria al litorale dell'Esterel, dalla costa all'entroterra, dalla montagna al mare più celebre d'Europa. Villaggi arroccati su comiche d'incredibile impatto panoramico o sospesi a picco su una gola, finestre provenzali e cappelle romaniche, pastori brigaschi e pirati saraceni, la lingua occitana e il dialetto mentonasco. Borghi d'acqua, d'aria e di pietra che hanno origini antiche, giunti a noi preservati dalla loro stessa apparente inaccessibilità. Piccoli paesi intatti, amati e frequentati dal jet set della Belle Époque, ma anche e soprattutto da artisti, letterati e architetti come Picasso, Matisse, Chagall, Cocteau, Le Corbusier. Itinerari d'accesso, musei, informazioni pratiche per la visita e il soggiorno, approfondimenti su storia, prodotti tipici, tradizioni culturali ed enogastronomiche. 35 borghi imperdibili. A due passi da noi.
13,00 12,35

35 borghi imperdibili. Umbria

Andrea Carpi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2021

pagine: 160

Borghi dell'Umbria. L'Umbria è il cuore verde d'Italia, secondo una definizione ormai un po' abusata. Certo è un cuore vivo, vivace, che trova negli innumerevoli borghi che punteggiano i suoi colli scrigni preziosi, colmi di storie da scoprire senza fretta, pezzi di un universo fatto di terra, tempo e fantasia, creato dalla natura e dal lavoro millenario dell'uomo. I borghi dell'Umbria raccontano una terra speciale, luogo di grandi contrasti e insieme di grande armonia. La spiritualità dei santi che ne hanno percorso le vie (Francesco e Benedetto, solo per citare i più famosi) convive con una cucina straordinaria (il tartufo, il vino, l'olio e via dicendo) e con la convivialità terrena che ne è naturale corollario; un Appennino selvaggio si fonde e si completa con il paesaggio umano fatto di castelli, pievi, piccoli centri fortificati che racchiudono capolavori immortali di artisti come Perugino, Pinturicchio, Donatello e tanti altri; un legame forte con il passato etrusco, romano e medievale si affianca alla capacità di tenere lo sguardo rivolto al presente, grazie a un'attenzione diffusa per temi attualissimi come la mobilità lenta, la cura per l'ambiente, la salvaguardia dei patrimoni immateriali. Borghi dell'Umbria: una scoperta continua.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.