Libri di Andrea Di Chiara
Adenoidismo. La relazione dimenticata tra sistema endocrino, sistema immunitario, respirazione e giusta crescita
Andrea Di Chiara, Alberto Garoli
Libro: Libro in brossura
editore: Physiomed
anno edizione: 2017
pagine: 432
La medicina occidentale moderna, con cui indichiamo l'insieme di conoscenze e mezzi con cui l'occidente inurbato e tecnologizzato ha radicalmente cambiato l'approccio tradizionale al problema medico così come era noto prima in tutti i luoghi e in tutte le epoche, si rese necessaria come misura (inefficiente) per controllare i sintomi degenerativi o malattie che ebbero diffusione epidemica quando la dieta della gente cambiò radicalmente dopo la rivoluzione industriale. A memoria di questi eventi e di queste trasformazioni epocali rimangono i documenti e gli studi della prima metà del novecento. Noi portiamo avanti questa memoria. Perché il nostro destino non sono le malattie croniche degenerative. Noi possiamo essere fertili e sani, e il nostro vero destino è morire consumati dalla vecchiaia, non dai sintomi della degenerazione. L'adenoidismo è il nome che diamo alla versione pediatrica della malattia da civilizzazione.
Il giusto respiro. Proteggere i bambini da adenoidi ingrossate, allergie, infezioni respiratorie ricorrenti e altre patologie
Andrea Di Chiara
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2013
pagine: 256
"Il giusto respiro" ci ricorda come nella vita frenetica di oggi si diano per scontate molte cose, a partire dalle malattie dei nostri figli. Il pensiero dominante ci porta a pensare che problemi come le allergie, le adenoidi ingrossate, i denti storti, i raffreddori frequenti, il russamento, l'asma e i disturbi dell'apprendimento siano il destino naturale di tutti i bambini. Ma siamo sicuri che sia proprio così? Gli studi epidemiologici dimostrano che questi problemi sono in netto aumento nei paesi occidentali e che lo stato di salute pediatrico è cambiato nel corso del tempo, passando dalle malattie acute infettive a quelle croniche caratterizzate da risposte alterate del sistema immunitario; denominatore comune di tale fenomeno pare essere l'alterazione degli automatismi di respirazione e di deglutizione nei bambini piccoli, indotta dal nostro stile di vita poco indicato e dai nostri ritmi artificiali. Respirare è una funzione vitale e la sua sede propria è il naso; ma ecco che quando il respiro si fa corto, in modo naturale la bocca si apre e risponde alla situazione di emergenza. Respirare con la bocca è la cifra di un profondo disagio sofferto dal bambino, che coinvolge la sfera psichica, neurologica, endocrina, digestiva e immunitaria. Questo libro vuole fare il punto della situazione, dando alcuni suggerimenti pratici alle famiglie per il trattamento domiciliare del bambino adenoideo allergico e, più in generale, per una crescita naturale ed equilibrata dei propri bambini.