Libri di Andrea Vecchio
Con il pallone tra i piedi e la musica a cannone. Racconti contro il calcio moderno
Andrea Vecchio, Nicolò Rondinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Red Star Press
anno edizione: 2021
pagine: 134
Novara. Una città boriosa al centro del famigerato Triangolo Industriale, nel cuore della Pianura Padana. Nebbia, zanzare, risaie, la Cupola Antonelliana e il tedio tipico della provincia italiana. Scenario di tante storie, diverse eppure unite dal pallone - «la rappresentazione sacra del nostro tempo», come lo definì Pasolini - e, in questo libro, una lente di ingrandimento con la quale mettere a fuoco le ipocrisie di un territorio ricco, burbero e molto spesso noioso. Dai campetti sterrati allo Stadio "Silvio Piola", dai quartieri dormitorio alle strade prese in ostaggio dalle pattuglie della polizia, gli autori riconnettono i pezzi di una storia generazionale, fatta di partite giocate in ogni luogo possibile, sortite allo stadio, gruppi punk e militanza politica. A sinistra di qualunque perbenismo. Sempre e comunque con il pallone tra i piedi e la musica a cannone. Introduzione di Davide Ravan. Postfazione di Francesco Berlingieri.
Anna
Andrea Vecchio
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2021
pagine: 260
«Il primo incontro di Paolo con Anna avviene in un campo agricolo. È come un'apparizione, che ha qualcosa di antico e persino di numinoso. "Era una giovane donna bruna, capelli lunghi, neri (...) Era una bella donna, tipico esemplare siculo-greco". È una personificazione dell'Eterno Femminino, figura archetipa che condensa in sé quanto di più fascinoso è custodito dalle donne, nella loro essenza più insondabile. La figura di Anna si imprimerà nell'animo di Paolo, inestirpabile; e sarà come il leitmotiv di un percorso di formazione i cui tratti salienti saranno costituiti dagli opposti movimenti di avvicinamento e fuga dalla donna desiderata ma difficilmente raggiungibile nella sua bellezza sanguigna e tormentata. Con una scrittura tersa e accattivante, con uno stile oggettivo che restituisce i fatti nella loro nudità eloquente, questo romanzo di Andrea Vecchio ci trascina nel flusso di una narrazione in cui inizio e fine sono connessi da una necessità stringente, ineludibile e fatale come un destino.» (Giuseppe Bella)
Viaggio di una vita
Andrea Vecchio
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2017
pagine: 277
La storia di Andrea Vecchio è quella di un ragazzo cresciuto nella Sicilia degli anni '40 e '50, in un mondo semplice dove la vita è scandita da piccoli grandi eventi: la cottura del pane, un matrimonio, un mobile da costruire. Dopo la guerra Andrea rileva e sviluppa l'attività del padre, un artigiano muratore, fino a diventare un imprenditore di successo nel mondo dell'edilizia. La crescita dell'azienda attira l'attenzione della malavita organizzata, che offre la sua protezione in cambio di ingenti somme di denaro. Andrea rifiuta di pagare, e per questo viene prima minacciato e poi messo in ginocchio da un attentato. L'attività sopravvive solo grazie all'eroismo di due dipendenti, che salvano a rischio della vita gran parte dei macchinari. Nonostante le ripetute intimidazioni, Vecchio non ha ceduto alla mafia, anzi ha moltiplicato il suo impegno, nelle scuole e nelle istituzioni, per un'educazione all'antimafia. Oggi per la prima volta racconta la sua vita in un libro, una storia di legalità e coraggio in cui i buoni, finora, sono riusciti a vincere. Prefazione di Edoardo Nesi.
Cosa ci capita. Scritti 2009-2013
Andrea Vecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Novantacento
anno edizione: 2014
Acciughe. Racconti minimi
Andrea Vecchio
Libro: Copertina rigida
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 80
Storie minime di personaggi, la vita d'un piccolo paese prima e dopo la guerra.
Ricette di legalità
Andrea Vecchio
Libro: Copertina morbida
editore: Novantacento
anno edizione: 2009
pagine: 96
Ricette di legalità
Andrea Vecchio
Libro: Copertina morbida
editore: Novantacento
anno edizione: 2010
pagine: 125
Pubblicato solo in Sicilia, il libro ha già esaurito la prima edizione con una tiratura di tremila copie. Ora viene stampato in una nuova edizione nazionale arricchita da nuovi testi scritti dall'autore. La vicenda umana di un imprenditore assurto a simbolo della ribellione contro il sopruso delle estorsioni si intreccia con le pietanze della tradizione culinaria siciliana. Ne viene fuori un originalissimo ricettario firmato da Andrea Vecchio, "Ricette di legalità". Il libro, arricchito nella sua seconda edizione da due lettere dello scrittore Andrea Camilleri e del delegato nazionale di Confindustria per la legalità, Antonello Montante, ripercorre le intimidazioni e gli attentati subiti dal costruttore di Santa Venerina (subì quattro attentati in quattro giorni nell'estate del 2008 spingendo Confindustria Sicilia ad approvare il nuovo codice etico che prevede l'espulsione per gli imprenditori che convivono con Cosa nostra), intrecciando quelle vicende alla sua passione per la cucina. A ogni ricetta, che attinge alla tradizione della cucina popolare siciliana, corrisponde la memoria di un'intimidazione, di una telefonata anonima, di un attentato incendiario subito.