fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Vitello

Il Samudaripen: genocidio dei Rom e Sinti nella Seconda guerra mondiale. Atti della conferenza stampa sulla Proposta di Legge per far riconoscere il Samudaripen all’Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2025

pagine: 157

Con scritti di Andrea Billau, Devis Dori, Luca Magagni, Moni Ovadia, Carla Osella, Gennaro Spinelli, Santino Spinelli, Andrea Vitello, Luana Zanella. Il libro contiene gli atti della conferenza stampa, tenuta alla camera dei deputati, sulla presentazione della proposta di legge per far riconoscere e commemorare il genocidio anche all’Italia. L’obbiettivo è sensibilizzare e far conoscere il samudaripen alla popolazione, visto che si tratta di un genocidio spesso dimenticato anche nei libri di storia, manuali scolastici compresi. Il libro è arricchito di interventi extra e di un saggio introduttivo dello storico Andrea Vitello, curatore di questa pubblicazione. L’intero ricavato dei diritti d’autore, per volere del curatore del libro sarà interamente devoluto all’ UCRI- Unione Comunità Romanès Italia. Questo libro ha ricevuto il patrocinio culturale dell’UCRI- Unione Comunità Romanès Italia.
14,00 13,30

Il bullismo nella società. Storie di razzismo, omofobia, abilismo, sessismo, mobbing, bullismo giovanile e adulto. Come prevenire e contrastare il bullismo attraverso la didattica della Shoah

Andrea Vitello

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2023

pagine: 235

Questo libro nasce dall’esigenza di far conoscere un fenomeno troppo spesso sottovalutato e a volte sommerso, che però porta tantissima sofferenza e molte volte è causa di suicidi. Si tratta del bullismo giovanile e adulto e di tutte le sue varie forme compresa il mobbing. Il 50% dei proventi ricavati dai diritti d’autore, saranno devoluti per volere dello stesso autore ad Amnesty International Italia e Pressenza al fine di contribuire ad una campagna di sensibilizzazione per prevenire e contrastare ogni forma di Bullismo. Prefazione di Emanuele Fiano. Introduzione di Riccardo Noury. Postfazione di Devis Dori.
18,00 17,10

Pensieri di un partigiano. La mia biografia

Rolando Fontanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2023

pagine: 170

In questo libro di memorie il partigiano empolese Rolando Fontanelli non si limita a raccontare la sua storia. Egli partendo dalle memorie del padre ci riporta al tempo della prima guerra mondiale e della guerra di trincea, per poi passare al periodo del fascismo e della seconda guerra mondiale, questa vissuta in prima persona prima come partigiano e poi come volontario dell'esercito di liberazione. Nella sua narrazione Rolando, per entrambe le guerre, mette in evidenza quanto il teatro della guerra sia un vero e proprio "inferno". La testimonianza di Rolando ci ricorda i valori fondamentali dell'antifascismo e della lotta per la libertà e la democrazia.
14,00 13,30

Il nazista che salvò gli ebrei. Storie di coraggio e solidarietà in Danimarca

Andrea Vitello

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2022

pagine: 200

Quando il 28 settembre 1943, il nazista tedesco Georg Ferdinand Duckwitz, membro dell'ambasciata tedesca a Copenaghen, venne informato dell'imminente deportazione, nei campi di concentramento, dei circa 7.000 ebrei danesi, questi avvertì subito i suoi amici del partito socialdemocratico che dettero l'allarme dell'incombente pericolo alla comunità ebraica. Così gli ebrei aiutati dalla popolazione danese, riuscirono prima a nascondersi dal raid nazista avvenuto la notte tra il 1° e il 2 ottobre, e poi a scappare in Svezia, paese rimasto neutrale. In questo modo il popolo danese riuscì a salvare quasi tutti gli ebrei presenti in Danimarca. Il caso danese è unico, perché rispetto ad altri salvataggi avvenuti nel corso della seconda guerra mondiale in altri paesi, in Danimarca l'intera popolazione, dal re fino alle persone appartenenti alle classi sociali più umili, contribuì al salvataggio degli ebrei. La figura del nazista tedesco Duckwitz fu importantissima, perché fu l'unico politico nazista ad opporsi alla deportazione degli ebrei. Anni dopo la fine della guerra Duckwitz e molti danesi verranno riconosciuti come “Giusti tra le Nazioni” dallo Yad Vashem. Nel libro l'autore racconta questa storia grazie all'analisi scientifica di fonti, documenti e testimonianze.
19,00 18,05

Il male tra radicalità e banalità. La Arendt e il caso Eichmann

Il male tra radicalità e banalità. La Arendt e il caso Eichmann

Andrea Vitello

Libro: Copertina morbida

editore: Ibiskos Editrice Risolo

anno edizione: 2016

pagine: 86

L'11 aprile 1961 l'SS nazista Eichmann viene condotto al tribunale di Gerusalemme per ricevere un processo che verrà seguito dalla filosofa Hannah Arendt come inviata del "New Yorker". La domanda è: certi episodi potranno essere ricommessi in futuro? E se sì come prevenirli? L'autore grazie anche ai risultati dell'esperimento di Milgram cerca di rispondere a questi quesiti.
12,00

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Andrea Vitello

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2008

pagine: 563

Nel 1987 questa biografia dello scrittore siciliano, era verosimilmente tra le più minuziose e complete: e non solo relativamente alla vita singolare di Giuseppe Tomasi ma anche riguardo alla sua famiglia, alla sua stirpe. In questi anni, Andrea Vitello, non ha cessato di cercare. E così come l'autore non ha cessato di cercare, non sono cessati i ritrovamenti e i nuovi documenti, le scoperte, soprattutto le lettere del principe, preziose sia per il sottofondo della cronaca sia a rivelare l'interiorità. Questa nuova edizione non è un aggiornamento semplice, è una completa ristrutturazione. Con l'intento di formare una specie di enciclopedia gattopardiana. I risultati più evidenti sono due: da un canto, la mole del nuovo materiale ha prodotto una riscrittura radicale di molti capitoli; dall'altro, la qualità degli aggiornamenti costringe a ridisegnare la figura di Lampedusa. Tra le varie sorprese una pagina nera e sconosciuta è rievocata nell'Appendice: dopo un oblio durato oltre quattrocento anni, viene smascherata la figura del capostipite del ramo siciliano dei Tomasi, il capitano d'arme Mario Tomasi. Un personaggio del Cinquecento riportato alla ribalta dalla fantasia di Andrea Camilleri ("Le pecore e il pastore"), che incontra qui, altra sorpresa, una verifica rigorosa e sconcertante: non soltanto la storia di un tagliatore di teste, ma anche un giallo storico-letterario che susciterà l'interesse dei lettori del "Gattopardo".
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.