fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo Reginato

Camminare sulle acque. Leggere la Bibbia in tempi di crisi

Lidia Maggi, Angelo Reginato

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2022

pagine: 108

Gesù che cammina sulle acque: un’immagine che fa da stella polare nel pensare la fede per questa generazione. Invece di togliere le acque, Gesù ci cammina sopra. Invece di neutralizzare il negativo, lo percorre, mostrando che è possibile camminare anche in una situazione che fa acqua da tutte le parti, anche mentre si è in un mare di guai. Che cosa possono dirci le Scritture ebraicocristiane sulle situazioni di crisi che attraversiamo, come singoli e come collettività? Ha ancora senso riesumare quella parola antica? Non bastano le parole di medici, pensatori, economisti e politici, parole che, almeno sulla carta, si presentano come concrete, dette in situazione e con cognizione di causa? Noi umani abbiamo bisogno di molti linguaggi per dire il mondo. Anche di quella parola antica, la cui distanza può rivelarsi preziosa per accendere altri sguardi sul nostro presente. Abbiamo bisogno di immagini che sappiano illuminare con luci inedite la situazione in cui ci troviamo e, insieme, ne mostrino le possibilità. Immagini che ci strappino dalla paralisi della situazione di fatto.
11,50 10,93

Corpi di desiderio. Dialoghi intorno al Cantico dei Cantici

Lidia Maggi, Angelo Reginato

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2018

pagine: 101

Che cosa accade quando un uomo e una donna - una coppia - entrano nel giardino del Cantico dei Cantici e, ascoltando la voce dei due giovani amanti, osano dialogare con loro e tra loro? Lidia Maggi e Angelo Reginato provano a percorrere in queste pagine la strada di una lettura dialogata del testo biblico intrecciando - in sintonia col Cantico - le loro due voci e il loro amore con quello delle Scritture.
11,90 11,31

La preghiera salverà il mondo

Daniel Marguerat

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2018

pagine: 80

Unendo un'accurata lettura dei testi biblici alla ricerca del loro senso teologico, in queste pagine Daniel Marguerat intende riflettere sul senso del pregare e su questioni di fondo quali: Perché pregare? Quale Dio preghiamo? In che modo siamo esauditi?
10,00 9,50

Vivere insieme la cena del Signore

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2018

pagine: 120

Questo volumetto nasce dalla condivisione di un disagio, di un desiderio che si fa bisogno, di alcuni credenti che sono parte del popolo di Dio e che, al di là delle questioni teologiche, delle remore storiche e delle pratiche confessionali, si domandano se non sia giunto il tempo di sorvolare sulle differenze tra cattolici e protestanti e fare memoria di Gesù tutti assieme nello stesso luogo, spezzando la Parola, condividendo il pane e bevendo allo stesso calice. Questa speranza, questo desiderio, questo bisogno animano le riflessioni che si sono fatte nei vari incontri e conversazioni di scambio tenute in più riprese e occasioni e che ora confluiscono in queste pagine.
14,00 13,30

Vi affido alla parola. Il lettore, la Chiesa e la Bibbia

Lidia Maggi, Angelo Reginato

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2017

pagine: 147

Lidia Maggi e Angelo Reginato mettono a tema il "leggere insieme" la Scrittura nella comunità ecclesiale, riflettendo sulla natura relazionale e comunitaria della fede e della lettura biblica nel contesto, individualistico, della contemporaneità. Da sempre le Scritture ebraico-cristiane sono lette in comunità. Ancora oggi, nelle sinagoghe come nelle chiese, si costituiscono assemblee di lettrici e lettori del testo biblico. Leggere la Bibbia è un atto relazionale, che domanda una comunità, così come un atto performativo, che vi dà vita. Tuttavia, il tempo in cui viviamo è segnato da una radicale messa in questione di ogni forma comunitaria. Intorno a questo nodo - la natura comunitaria della fede biblica e quella individualistica della società contemporanea - si articola il testo di Lidia Maggi e Angelo Reginato che, a partire dalle narrazioni dei quattro vangeli, evidenzia le diverse figure di comunità in essi contenute - le diverse chiese-lettrici implicite -, mettendole a confronto con le sfide del presente.
12,90 12,26

Liberté, égalité, fraternité. Il lettore, la storia e la Bibbia

Lidia Maggi, Angelo Reginato

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2014

pagine: 146

La Bibbia e l'interpretazione del proprio tempo.
11,50 10,93

Dire, fare, baciare... Il lettore e la Bibbia

Lidia Maggi, Angelo Reginato

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2012

pagine: 130

In queste pagine sulla lettura della Bibbia, Lidia Maggi e Angelo Reginato mettono a tema proprio l'atto del leggere, interrogandosi su come leggiamo e su come potremmo farlo diversamente. Se, come dice Lévinas, nessuno può infatti rifiutare i lumi dello storico, questi non sono tuttavia sufficienti a mettere in gioco i lettori, i loro cuori ascoltanti e pensanti, per far risuonare nel loro oggi la Parola. Premessa di Paolo Ricca.
9,50 9,03

20,00 19,00

Lavoro

Lavoro

Angelo Reginato

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2008

pagine: 64

La collana "Parole delle fedi" fornisce chiavi di lettura del mutamento religioso in atto, redigendo le voci di un sempre più necessario vocabolario interreligioso, scegliendo fra le parole-chiave dell'universo del sacro. La parola "lavoro" può essere intesa come voce religiosa? L'autore approfondisce l'uso di questo termine nelle diverse religioni del mondo, a partire dal "lavoro della creazione" scritto nella Genesi per approdare alle parole del profeta Muhammad: "Allah non concede grazie a chi, pur essendo capace e adatto, non fa nessun lavoro".
4,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.