fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo Sabbioni

Design della moda al Poli_Mi. Open Lab

Marzia Devoto, Angelo Sabbioni, Maria Grazia Soldati

Libro: Copertina morbida

editore: Lupetti

anno edizione: 2019

pagine: 220

"La moda è un mestiere che nasce al tavolo da disegno e poi si sviluppa in fabbrica, o in atelier, dove il progetto prende vita, diventando abito o accessorio da indossare. La considerazione può apparire ovvia, e invece non lo è. L'importanza degli aspetti pratici e tecnici legati alla professione tende a essere dimenticata oggi che la moda, in quanto sistema, è spesso distratta dal fare comunicazione. È importante ricordarlo soprattutto a quanti, come voi, si stanno preparando, leggendo questo manuale, a diventare gli stilisti di domani. Perché, in un mondo sempre più virtuale, bisogna essere capaci di creare qualcosa che abbia sostanza e che, nel migliore dei casi, renda più facile la vita di chi la usa. Bisogna saper progettare: da un progetto ben definito deriva tutto il resto. La creatività è certo fondamentale, ma da sola non basta. Per trasformare un'idea in un oggetto concreto occorrono gli strumenti e il mestiere. E occorre, ancor prima, il desiderio di impegnarsi ad apprendere, applicandosi giorno dopo giorno. Io l'ho fatto direttamente sul campo, ma la mia era un'epoca diversa. Era il periodo in cui si stava delineando la figura dello 'stilista' che prima non esisteva e il mestiere si imparava lavorando, non nelle scuole di design. Oggi vi è la possibilità di studiare, ma la sostanza non cambia. La moda resta un lavoro serio e impegnativo, anche se molto appagante. Progettare la moda vuol dire studiare la società, catturarne i bisogni e se possibile anticiparli. Le innovazioni, quelle vere, partono dallo studio e dalle intuizioni che si trasformano in disegno e si strutturano nella scelta di tessuti, nel modo di costruire gli abiti. Io ho lavorato così, e mi sono potuto muovere verso altri ambiti di lifestyle proprio perché tutto poggia su una progettualità solida legata alla moda. Concludo dicendo che per sognare e inventare bisogna saper fare. Vi auguro dunque di lanciarvi nella grande avventura della moda, ma vi raccomando solo di farlo usando il mestiere come trampolino e con una grande dose di modestia." (dalla Prefazione di Giorgio Armani)
29,90 28,41

Tecnologia e innovazione per l'industria tessile

Maria Grazia Soldati, Angelo Sabbioni

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2013

pagine: 206

Un viaggio nella storia e nelle tecnologie che hanno favorito le evoluzioni nel settore tessile, oggi caratterizzato da un nuovo modo di interpretare il textile design. Il libro analizza i caratteri essenziali della filiera tessile, per fornire a studenti e operatori del settore conoscenze specifiche dei materiali e delle tecnologie produttive legate al mondo della moda. I fattori strategici che decretano il successo di un prodotto di design, oltre al contenuto creativo, sono infatti la ricerca e il valore aggiunto dato dai materiali e dalle tecnologie produttive. Per questo è essenziale partire dai filati, costituiti a loro volta dalle fibre, che attraverso i processi tecnologici portano al tessuto, dato che per qualsiasi "oggetto" che ricopre l'uomo sono indispensabili lavorazioni multiple che comprendono sia i processi industriali quanto le figurazioni astratte. Il contenuto del volume è diviso in due parti, nelle quali il singolo autore approfondisce gli aspetti peculiari delle proprietà e dell'utilizzo delle fibre naturali e sintetiche e delle tecnologie tessili che permettono di scegliere l'una o l'altra tecnologia produttiva, al fine di ottimizzare il textile nel mondo della moda, esaltando lo stretto connubio esistente tra tecnologia, tessile e moda.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.