Libri di Angelo Strazzella
Quale futuro...
Angelo Strazzella
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2024
pagine: 132
Un testo quello dell’autore Angelo Strazzella per affermare che il tessuto industriale italiano è una realtà che ha come asse portante le piccole e medie imprese familiari e rappresenta uno dei grandi patrimoni del nostro Paese che dobbiamo preservare e cercare di tramandare, per quanto possibile, ai nostri figli. In momenti come quello che stiamo attualmente vivendo, nel quale si accendono conflitti armati di impressionante crudeltà, il clima ambientale vistosamente reagisce agli errori commessi dall’uomo e dove la visione del futuro è più offuscata del solito, uno dei compiti più complessi è riuscire a determinare le strategie di successo per un’impresa. Le sfide, per quanto difficili, devono essere affrontate. Nel panorama imprenditoriale italiano, e in quello dell’intero Occidente, le imprese familiari sono quelle che più di altre contribuiscono a creare valore aggiunto e determinare un positivo contributo al benessere economico collettivo. In Italia sono attive, tra piccole, medie e grandi imprese, oltre 4 milioni di aziende. Di queste, circa 800.000 sono a conduzione familiare, una realtà che rappresenta circa l’85% del totale ed il 70% degli occupati. A fronte di questi dati e questi scenari, la successione nelle aziende familiari a volte rappresenta una garanzia di longevità dell’impresa, a volte una precarietà che tocca il nervo scoperto della leadership. La politica da attuare nelle family business rende necessaria l’implementazione di nuovi modelli di guida, aprendo gli scenari anche a nuove figure esterne alla famiglia, dotate tuttavia di forti capacità gestionali.
L'innovatore visionario. Metodi per sviluppare il talento creativo
Angelo Strazzella
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2022
pagine: 160
“Un innovatore visionario è una persona attratta dal cercare nuove strade, spinto da una molla interna che lo porta verso un futuro migliore, da condividere con gli altri. Non è spaventato da idee che, al sorgere, possono apparire un po’ folli, se animate da quel tipo di follia che cambia il mondo. Sa bene che, se si continua a fare le cose come sempre, si ferma il progresso”. Il testo di Angelo Strazzella, fondatore di énosi S.p.A, Holding Company, tra i 100 più influenti esperti del mondo di blockchain, tratta, con un linguaggio fluido e divulgativo, le tematiche dell’innovazione, della creatività, dello sviluppo legato all’etica e alla responsabilità sociale. Dopo aver raccontato il percorso del progresso, esplicitandolo in sette diverse fasi che vanno dal pensiero immaginifico al processo d’innovazione, l’autore riesce, attraverso numerosi esempi concreti, a dimostrare come la creatività, spesso insieme al caso e all’intuizione, sia alla base di grandi scoperte che hanno cambiato il mondo e le nostre abitudini, dalla penicillina al gelato in stick, dalle patatine fritte al forno a microonde. Nell’ultimo capitolo, molto interessante, vengono raccontate le storie di importanti innovatori visionari, grandi imprenditori come Adriano Olivetti, Renzo Rosso, Appi Giannini e Brunello Cucinelli, che sono stati in grado, con lavoro e dedizione, di tradurre in realtà di successo le proprie visioni creative.