Libri di Anna Maria Gallone
Isole vaganti
Anna Maria Gallone
Libro: Libro in brossura
editore: Il Soffio
anno edizione: 2025
pagine: 84
«Nella poesia di Anna Maria Gallone gli oggetti estendono il loro orizzonte fino a diventare fenomeni naturali, come "un accecante tramonto" e finanche splendori del cielo, come "una bionda falce di luna" e una "sperduta nuvola". Ma sono contemporaneamente intervalli sghembi, senza tempo, dove si "annega" nel nóstos, il moto di ricerca, di tensione verso la conoscenza che presenta come rovescio della medaglia il desiderio del ritorno, il sentire l’anima in esilio, inafferrabile. È un grumo di nostalgia di sé, di quella parte più autentica e vera, dove "l’armonioso canto" trova gli accordi giusti e "scoppia dentro l’animo improvviso", dopo l’odissea, dopo aver affrontato giganti e incantesimi, in quell’intravedere per un solo bellissimo attimo "la luce" della sua Itaca.» (Dalla Prefazione di Maria Gabriella Puglisi)
Fiori di luce. Poesie e aforismi
Anna Maria Gallone
Libro: Libro in brossura
editore: Il Soffio
anno edizione: 2023
pagine: 100
«È un atto intellettuale delicato scrivere un’opera dove poesia e aforismi si incastrino perfettamente. Appartengono a due mondi diversi e distanti tra loro, così ci è stato sempre detto e così li abbiamo sempre considerati, nella nostra mente e nelle nostre credenze. […] Siamo nel campo emozionale nel primo caso e nel campo dei risultati esperienziali nel secondo caso. Eppure esiste il modo di avvicinare due sentieri apparentemente paralleli e di renderli affini, reciproci quasi, ma permettendo loro di vivere la diversa natura che li contraddistingue. Ci riesce Annamaria Gallone che, con la raccolta "Fiori di luce", intreccia con eleganza e naturalezza i due sentieri e ricama una strada feconda e fertile.» (Dalla Prefazione di Maria Gabriella Puglisi)
Stralci di prosa e poesia
Anna Maria Gallone
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2020
pagine: 48
«Ho scoperto il battito della bellezza in questo libro singolare, dove i respiri di chi legge si fanno ora malinconici, ora placidi fino a diventare leggeri come il volo di una farfalla che porta sulle sue ali variopinte gli "stralci" della vita. Tutto il suo senso si dipana tra prosa e poesia, in quella diuturna dialettica che approda qui in maniera naturale a un rapporto di vicinanza. Una reciprocità tra due diversi stili che Anna Maria Gallone dona con tutta se stessa e con profondissima capacità, li regala in un eufonico connubio.» (Dall'Introduzione di Maria Gabriella Puglisi)
Sottovoce per Ines
Anna Maria Gallone
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2018
pagine: 40
La piccola Ines aveva i capelli biondi come le spighe di grano e la pelle delicata come i petali di rose. Aveva gli occhi neri, profondi come il mare, accanto a lei c'era sempre un gatto grigio con enormi occhi azzurri che non la lasciava mai. Viveva tutta sola, serrata in un castello fatto di sogni, di fate e di profumi. Ogni sera la sua mamma, sottovoce, prima che si addormentasse, le raccontava una fiaba... Età di lettura: da 4 anni.
Gocce di rugiada
Anna Maria Gallone
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2016
pagine: 120
"Gocce di rugiada" di Anna Maria Gallone è un affresco del suo modo di essere e sentire, un nuovo modo di guardare alla vita. Le sue liriche, in un primo momento, sono pennellate veloci, descrittive e analitiche per poi trasformarsi in chiazze di colore penetranti e introspettive. Con la maturità, opera uno scavo interiore notevole, oramai senza veli e pudore, riuscendo a guardare anche ferite mai rimarginate. La poesia si rivela sempre come un filtro catartico rigenerante, capace di regalare momenti, seppur fugaci, di pace e serenità, con la consapevolezza che la "rugiada", malgrado tutto, riesce a irrorare le pieghe segrete dell'animo umano.