Libri di Anna Paola Pascali
Quando gli asini voleranno
Anna Paola Pascali
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2018
pagine: 96
Un titolo emblematico per il romanzo di Anna Paola Pascali edito da Il Raggio Verde. "Quando gli asini voleranno" è il racconto di una donna che scava dentro se stessa fino a far affiorare i ricordi più dolorosi, dal disinteresse della famiglia nell’età adolescenziale alla violenza subita che segna uno spartiacque nella sua vita. Perché per chi è vittima di violenza c’è inesorabilmente un prima e dopo... Ed è lunga e ardua la salita per trovare la forza di voltare pagina e ricominciare a vivere. “È uno splendido boia, la solitudine, a cui ti ci affezioni. Sei la sua vittima ma te ne innamori mentre prometti di cambiare nel momento in cui anche gli asini cominceranno a volare. Perché soltanto quando voleranno gli asini gli uomini cambieranno davvero! Ma se ci credi, allora tutto può accadere.” Con queste parole l’autrice introduce il lettore tra le pagine del suo libro che riesce a cucire come il più variegato patchwork, tanti tasselli di vita vissuta nei quali è possibile immedesimarsi. E ci si identifica con la solitudine della protagonista, quando vittima di una atroce quanto inspiegabile violenza si chiude nel suo dolore ma è solo grazie alla sua forza che potrà rinascere.
Sull'uscio di casa. Tre sguardi, tre storie andata e ritorno
Nico Maggi, Anna Paola Pascali, Vita Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2016
pagine: 96
Partendo da storie diverse - scrive il sociologo Mario Perrone - il volume ricostruisce nella sostanza un quadro generale di vita di un piccolo paese del Sud, con le sue problematiche sociali culturali, con le sue contraddizioni e spesso con il suo retaggio storico culturale, che inconsapevolmente diviene fonte di discriminazione sociale, in particolar modo sulla propria identità sociale e sessuale. Un’identità spesso negata, nascosta, per paura di sentirsi diversi, offesi, emarginati. Il libro offre un quadro realistico di un vissuto storico di tre amici che, come in un film, posano il loro sguardo in modo trasversale sulla vita sociale di un territorio che è anche il nostro. Ma la casa, si legge nella postfazione di Giovanni Bruno, a volte, è anche il luogo dell’assenza, dell’infanzia perduta e ritrovata dei traumi grandi e piccoli vissuti in quelle mura. Sono temi che attraversano i tre testi a firma degli autori Nico Maggi, Anna Paola Pascali, Vita Silvestri e che quasi diventano luoghi fisici dove il lettore si muove identificandosi con i personaggi, confrontandosi continuamente con la propria storia.