fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Pensante

Un'autobiografia o quasi

Akira Kurosawa

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 336

24,00 22,80

Storia della guerra di Hogen. Hogen monogatari

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2020

La Storia della guerra di Hōgen o Hōgen monogatari, narra gli antefatti di un altro grande romanzo epico giapponese, Le storie di Heiji (Luni, 2019) ed entrambi rappresentano i massimi esempi di gunki monogatari, cioè “racconti di guerra”. Il tema che li accomuna è il conflitto di potere tra le due grandi famiglie degli Heike (in giapponese Taira) e i Genji (in giapponese Minamoto) per il controllo dei posti chiave del governo imperiale, che sfociò nel 1156 in una guerra breve ma spietata e fratricida. Fratelli sono l’imperatore in ritiro Toba, che muore prematuramente e i suoi successori Sutoku e Go Shirakawa, che combattono ferocemente tra loro per salire al trono. Go Shirakawa è sostenuto dagli Heike, ovvero Fujiwara no Tadamichi, figlio maggiore del reggente Fujiwara no Tadazane. Venuto a conoscenza di un complotto fomentato da Sutoku, Go Shirakawa fa assalire nottetempo il suo palazzo scatenando il conflitto mortale. Nello schieramento opposto, all’interno del clan guerriero dei Genji–Minamoto, si trovano in lotta fra loro anche i figli di Minamoto no Tameyoshi: Tameyoshi stesso, con i suoi figli minori, primo fra tutti l’invincibile arciere Tametomo, sono alleati di Sutoku, insieme a Taira no Tadamasa. I figli maggiori di Tameyoshi, con a capo Yoshitomo, sono schierati dalla parte di Go Shirakawa, così come Taira no Kiyomori, a sua volta nipote di Tadamasa. Da questi complicati intrecci di alleanze, contro-alleanze e rivalità fra padri, figli, parenti, signori feudali e vassalli si sviluppano in brevissimo tempo, dal 28 luglio al 16 agosto 1156, una serie di vicende sanguinose: battaglie, tradimenti, esecuzioni, condanne all’esilio, suicidi, maledizioni, in un crescendo drammatico reso più tragico dai legami familiari che uniscono fra loro vittime e carnefici. Fratelli maggiori che fanno uccidere i fratelli più piccoli ancora bambini, madri che si tolgono la vita per la disperazione, ex imperatori esiliati in isole remote che impazziscono e muoiono in solitudine… una trama complessa, drammatica e avventurosa, che Shakespeare forse avrebbe trovato congeniale. In poco più di due settimane il destino di tutti i protagonisti precipita in modo inesorabile. Gli eventi si susseguono a ritmo serrato e i dialoghi rivelano in poche frasi taglienti tutta la psicologia dei personaggi: è un romanzo epico di epoca medievale, ma si legge come la sceneggiatura di un film, o, perché no, di un tragico e sontuoso anime.
20,00 19,00

Le storie di Heichu

Heichu

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 128

16,00 15,20

Mister Butterfly

Howard Buten

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 208

20,00 19,00

Quando avevo cinque anni, mi sono ucciso

Howard Buten

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2019

Burt è un bambino come tanti, frequenta la terza elementare e il suo mondo è fatto di personaggi dei cartoni animati, di Zorro e Superman, di genitori premurosi e un po’ distratti, di sogni e di avventure immaginarie. Non è altro che il quotidiano dei bambini della sua età, ma che ora rivive in una serie di flash-back, perché Burt è stato ricoverato in un istituto psichiatrico. Burt in apparenza è un bambino come tanti, eppure è diverso da tutti, osserva gli adulti con lucidità e vede che non c’è proprio niente di quello che dicono e fanno che abbia senso: nel mondo dei grandi tutto è prevaricazione, ipocrisia, arbitrio. Tutto è una bugia. La sola salvezza è una segreta ribellione, e l’amicizia speciale con Jessica, una compagna di scuola altrettanto ribelle e stranamente coraggiosa. Sarà proprio l’intensità di questa amicizia a mettere definitivamente Burt di fronte alla spietatezza degli adulti. La piccola guerra privata di un bambino e una bambina contro l’ipocrisia dei grandi si trasforma nel racconto di Buten in un’appassionata, secca difesa di chi è troppo diverso e vulnerabile per rientrare negli schemi. Solo l’ironia e la poesia riscattano Burt da un’esperienza in cui tutto appare crudele e privo di senso, la stessa ironia e poesia con cui l’autore ci porge un messaggio che, dietro a uno stile apparentemente ingenuo, si rivela provocatorio e radicale. Come in "Qualcuno volò sul nido del cuculo", il piccolo Burt, quasi un McMurphy in erba, è irriducibile nello sfidare le regole del sistema. Nel suo caso il sistema è non solo l’istituzione psichiatrica, ma il mondo degli adulti in generale. Lo sguardo di Burt smaschera le loro finzioni e allo stesso tempo ne svela tutto il ridicolo, con un umorismo che spiazza il lettore e lo coglie di sorpresa, rifiutando ogni facile autocommiserazione. Burt e la sua amica Jessica saranno presto scacciati dal loro “verde paradiso degli amori infantili, innocente paradiso”… Volevano smettere di essere bambini e ottenere la libertà, ma dovranno diventare grandi troppo presto, per combattere contro il conformismo e il puritanesimo degli adulti.
19,00 18,05

Haiku scelti

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 208

19,00 18,05

Haiku erotici

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 160

18,00 17,10

L'arte militare del Ssu-ma

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2018

12,00 11,40

Il trattato di strategie di Wu-Tzu

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2018

12,00 11,40

L'arte militare di Wei Liao-tzu

Liao-tzu Wei

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2018

15,00 14,25

16,00 15,20

L'arte della guerra

Tzu Sun

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 80

14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.