Libri di Anna Spinelli
Orientwood. L'oriente, l'altro, l'alieno nel cinema occidentale. Volume Vol. 2
Anna Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Fernandel
anno edizione: 2024
pagine: 204
Da Tarzan a Superman, dalla raffinata Eva Kant all'intraprendente Ninotchka di Greta Garbo, da Rodolfo Valentino, capostipite dei belli esotici, a Friede Velten, la prima astronauta della storia (Una donna nella luna, 1929), prosegue la carrellata sull'orientalismo nel cinema hollywoodiano, in particolare attraverso l'influenza del fumetto. Nati nello stesso anno, cinema e fumetto occupano uno spazio comune nella fantasia popolare, scambiandosi a più riprese eroi, eroine, divi e dive. Il volume contiene decine di schede di film, che vanno da La locanda della sesta felicità (1958), ispirato alla vita della tenace Gladys Aylward, a Mulan (2009), dalla fantascientifica Evelyn di Everything Everywhere All at Once (2022) a L'uomo ombra (1994), i cui superpoteri sono stati acquisiti, al pari di quelli di Batman (Batman Begins, 2005), in un Oriente misterioso, in cui volteggiano anche le spade leggendarie di Hero (2004) e di Zatoichi (2003). Lo stesso Oriente da cui attinge idee e tesori l'indomabile Lara Croft. Che siate appassionati di cinema o di orientalismo, la serie Orientwood è l'occasione per approfondire il modo in cui il cinema occidentale percepisce e descrive l'Oriente, attraverso l'analisi di tantissimi film e della loro influenza sulla cultura di massa.
L'oriente, l'altro, l'alieno nel cinema occidentale. Volume Vol. 1
Anna Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Fernandel
anno edizione: 2023
pagine: 220
La serie Orientwood unisce l'interesse per l'orientalismo, ovvero la tendenza del gusto a ritrarre o imitare aspetti e usi orientali, al cinema hollywoodiano, che sulla fantasia ha saputo costruire un vero e proprio impero. L'Oriente, le terre lontane ricche di misteri di cui si favoleggiano chissà quali ricchezze, diventa una meta affascinante già nel XV secolo, per poi imporsi nell'immaginario europeo grazie alla traduzione delle Mille e una notte. A partire dal Novecento anche il cinema vi si appassiona, producendo centinaia di fi lm con personaggi e ambientazioni esotizzanti. Dalle fiabe al cinema racconta la storia del mezzo espressivo e l'evoluzione dell'orientalismo nella cultura popolare. Con decine di schede di film, da Il ladro di Bagdad (1924 e 1940) alla serie dedicata a Indiana Jones, da La principessa del Nilo (1954) a Le miniere di re Salomone (1950), il volume offre un'analisi approfondita di opere che vanno dal genere fantastico all'avventura, dall'esotismo all'egittomania. Che siate appassionati di cinema o di orientalismo, la serie Orientwood è l'occasione per approfondire il modo in cui il cinema occidentale percepisce e descrive l'Oriente, attraverso l'analisi di tantissimi fi lm e della loro influenza sulla cultura di massa.
La cantina dei pirati. Liquori, spezie, bevande, ricette
Anna Spinelli
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2011
pagine: 160
Dalla birra al tè, dalla vodka al rum, in questo ricettario si gira più volte intorno al mondo all'inseguimento dei gusti e degli aromi della pirateria. Centinaia di ricette per preparare cocktail e cucinare piatti che provengono dalla tradizione piratesca di ogni angolo della terra: dai classici sandwich al caviale annaffiati di vodka, alla zuppa di pesce di fiume della Louisiana; dall'insalata di frutta al rum alla carne di manzo marinata nella birra. Ricette antiche ricostruite con cura e facilmente realizzabili anche a casa propria, lontano dal mar dei Sargassi. Il libro è corredato da foto a colori e da brevi testi introduttivi che offrono un semplice inquadramento storico e geografico dei liquori e delle pietanze.
La cucina dei pirati. Marosi, amaretti, marasche e mariuoli
Anna Spinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Fernandel
anno edizione: 2009
pagine: 95
"Ma i pirati, come mangiavano?" Una domanda all'apparenza insignificante, e che invece si rivela centrale per conoscere le abitudini di persone che vivevano di abbordaggi, affondamenti e ruberie. Grazie ai suoi studi sulla storia della pirateria, l'autrice è riuscita a trovare alcune importanti testimonianze fra i diari, le lettere e i fogli sparsi che spesso se ne stanno chiusi nelle casse da marinaio, in fondo agli archivi polverosi dei sotterranei museali. Il resto è stato ricostruito ed è tornato alla luce sotto forma di ricette, attraverso esperimenti culinari in certi casi protratti per anni, alla ricerca degli ingredienti originari o dei loro più diretti succedanei. E il risultato, l'aspetto e il profumo di questi cibi, è un premio speciale, capace di riportare in vita qualcosa di un mondo che ha sempre esercitato un fascino potente su tutti noi.
Arte islamica. La misura del metafisico. Volume Vol. 2
Anna Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Fernandel
anno edizione: 2007
pagine: 386
Ecco il secondo e ultimo volume di un'opera in realtà indivisibile. "Arte islamica" nasce con lo scopo di diventare un testo di base per lo studio e la conoscenza della storia di questa disciplina. Dal Marocco all'Indonesia, dalla regione delle steppe alle terre subsahariane, l'opera chiarisce come nell'arte islamica confluiscano storie e tradizioni artistiche precedenti, diverse da regione a regione, e come esse siano state poi rielaborate dai popoli islamizzati. Un'organica suddivisione geografica e storica introduce man mano alle diverse espressioni artistiche delle genti e dei regni del mondo islamico. Arte islamica dedica ampio spazio anche alle cosiddette "arti minori", spesso trascurate: numismatica, gioielleria, ceramica, eccetera.
Dal mare di Alboran a Samarcanda. Diario dell'ambasciata castigliana a Tamerlano (1403-1406)
Anna Spinelli
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 352
Il libro è il diario di viaggio dell'ambasciatore Don Ruy Gonzales de Clavijo, nel suo percorso dalla Spagna alla città di Samarcanda. Tradotto secondo il criterio di un'attenta analisi comparativa, mettendo a confronto i manoscritti sopravvissuti e le prime edizioni a stampa e seguendo il viaggio compiuto dal Clavijo su carte dettagliate, con il recupero delle tappe originali e dei dati relativi ai personaggi incontrati, il testo si pone alle origini della letteratura castigliana. Corredato dalle note che contengono i risultati delle ricerche, i cui esiti sconfinano talvolta nel giallo storico, il libro si legge come un'avventura, che conserva intatto lo stupore e l'ironia di chi visse queste vicende in prima persona.
Tra l'inferno e il mare. Breve storia economica e sociale della pirateria
Anna Spinelli
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 288
Il libro affronta una storia generale della pirateria su tutti i mari e mette a confronto epoche, situazioni economiche e sociali con l'intento di analizzare le ideologie che hanno sorretto il fenomeno della pirateria ad ogni latitudine. Il volume comprende anche un capitolo in cui si analizza la strumentalizzazione del fenomeno pirateria nel cinema. Il libro, scritto con un linguaggio semplice e immediato, offre al lettore di qualsiasi livello la possibilità di avvicinarsi al fenomeno della pirateria in modo esauriente, completo ma non didattico. L'autrice Anna Spinelli (1954) è orientalista e scrittrice. Insegna Storia dell'arte islamica all'Università di Bologna.
Arte islamica. Spazi sacri a confronto
Anna Spinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Bonomo Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 116
Arte islamica. La misura del metafisico. Volume Vol. 1
Anna Spinelli
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2007
pagine: 352
Dal Marocco all'Indonesia, dalla regione delle steppe alle terre subsahariane, quest'opera chiarisce come nell'arte islamica confluiscano storie e tradizioni artistiche precedenti, diverse da regione a regione, e come esse siano state poi rielaborate dai popoli islamizzati. Un'organica suddivisione geografica e storica introduce man mano alle diverse espressioni artistiche delle genti e dei regni del mondo islamico. L'opera dedica ampio spazio anche alle cosiddette "arti minori", spesso trascurate: numismatica, gioielleria, ceramica, eccetera. Il libro comprende un ricco apparato di illustrazioni realizzate appositamente, con lo scopo di esemplificare l'evoluzione e gli aspetti tecnici delle diverse espressioni artistiche.
Rum. L'incredibile epopea dei bucanieri
Anna Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Fernandel
anno edizione: 2007
pagine: 160
Nel XVII secolo, in un'atmosfera priva di ogni romanticismo, nelle isole dei Caraibi si incrociano le vite di tre reietti di un'Europa devastata dalle guerre per la supremazia economica. L'olandese Langlos, schiavo fin dall'adolescenza, ha attraversato una vita di aberrazioni a cui è sopravvissuto aggrappandosi all'ironia. William, figlio di ricchi naufragatori inglesi, affronta un definitivo rovescio di fortuna. Fare, nobile ereditiera francese, esautorata, confinata in un convento, rapita e infine schiavizzata, cerca di non perdere la ragione davanti a un mondo nuovo ben più ostile e ipocrita di quello che l'ha condannata. I tre si incontreranno tra Hispaniola e la mitica Tortuga, e troveranno la forza di sognare una vita degna di questo nome, prima della feroce resa dei conti con un mondo senza regole né umanità. A partire dalle antiche cronache e dai diari dell'epoca, l'autrice restituisce la realtà di quella che fu la vita dei pirati, e la straziante bellezza di un mondo che fu tutto fuorché semplice avventura. Un mondo che seppe resistere e opporsi a lungo all'autorità di quel Vecchio Continente che si avviava a diventare la potenza incontrastata dell'età moderna.