fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Annalisa Santi

Kennedy e le vite sospese

Kennedy e le vite sospese

Annalisa Santi

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 360

Genere: narrativa storica, con particolare riferimento alla vicenda biografica del presidente Kennedy, inserito in un affresco storico compreso tra il 1943 e il 1963, anno dell'attentato di Dallas. Nel libro accanto alla storia dei potenti, i grandi della terra, si intrecciano i destini di persone comuni, emigrati dalla Germania e dalla Spagna, che incontreranno la famiglia Kennedy.
13,00

Napoli e la ballerina. E altri racconti di partenze

Napoli e la ballerina. E altri racconti di partenze

Annalisa Santi

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2018

pagine: 368

La ballerina è Gabrielle Bessard: bionda, giovane, francese, molto bella. La città è Napoli: i suoi teatri, la bella vita, il mare, l'intensità delle sue pulsioni. E poi l'amore, quello per il celebre Edoardo Scarfoglio (marito di Matilde Serao): un amore colpevole, distruttivo, che travolge tutto con la sua forza dirompente, scandalizza e fa parlare. Un tradimento che diventa per entrambi viaggio, meta di cambiamento e di trasformazione. Il tema della partenza è stato, da sempre, legato a doppio filo con la storia: altri racconti narrano la vitalità dei sentimenti, dei sogni e delle speranze ma anche le lacerazioni che precedono una partenza. Sono uomini e donne in fuga, in cerca di una redenzione o di una svolta radicale alla propria esistenza, spinti dai due sentimenti piú antichi del mondo: l'amore e il desiderio di conquista.
18,00

Il cacciatore di ghepardi. E altri racconti d'amore e di confine
15,50

Di gesso e cipria. Maestre di fine Ottocento tra storia, letteratura e seduzione

Di gesso e cipria. Maestre di fine Ottocento tra storia, letteratura e seduzione

Annalisa Santi

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2018

pagine: 412

Chi erano le prime maestre che si avventurarono, come tante pioniere, nella neonata scuola del Regno d'Italia? Come vivevano, quale era la loro realtà di lavoro, cosa provavano e, soprattutto, com'erano viste dalla società? Perché, anziché prestigioso, insegnare finiva con l'essere un lavoro difficile, mal retribuito e talvolta pericoloso? Cosa divideva l'opinione pubblica tra sostenitori e contrari all'ingresso delle donne nel mondo dell'istruzione? Il presente saggio - attraverso un'approfondita analisi storica del contesto in cui lavorarono le prime maestre - ricrea con grande realismo, vivacità e coinvolgimento la vita scolastica di un fine Ottocento in cui la maestra divenne uno dei personaggi letterari più amati e discussi: donne volitive e energiche, come la maestra Pedani di "Amore e ginnastica"; oppure timide e votate al sacrificio come la maestra Varetti ne "La maestrina degli operai". Maestre che finirono anche per incarnare l'oggetto del desiderio, forse proprio per la loro atipicità di donne intellettuali per la prima volta sulla scena di un mondo ancora molto maschile.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.