Libri di Antonella Guida
Colloqui.AT.e 2016 Mater(i)a
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 272
Forme, norme e tecniche dell'edilizia del Novecento in Basilicata. L'architettura specialistica e dei borghi rurali
Antonella Guida, Ippolita Mecca
Libro
editore: EditricErmes
anno edizione: 2012
pagine: 174
Il libro contiene i risultati della ricerca MIUR-PRIN 2002, Unità di ricerca dell'Università della Basilicata. L'obiettivo è quello di affrontare il tema del recupero e della valorizzazione di ambiti fortemente caratterizzati da sperimentazione di tecniche costruttive del moderno nel territorio della Basilicata e tende a realizzare un abaco delle tecnologie edilizie utilizzate individuando gli effetti dell'innovazione, prima tecnologica poi normativa, sulle realizzazioni. Lo studio critico di queste emergenze architettoniche e delle innovazioni tecnologiche in esse presenti, riferite a quel particolare momento storico che ha segnato la loro realizzazione, viene approfondito attraverso il rilievo con metodologie scientifiche, la documentazione e la classificazione degli organismi architettonici, dei siti storici e delle parti di realtà ambientali scelti in casi-studio, legate alla caratterizzazione di alcune aree geografiche e realtà sociali-insediative.
Reinforced concrete condition assessment in architectural heritage. The Lion chambers (Glasgow, UK) and the Theatre E. Duni (Matera, Italy)
Antonella Guida, Branka Dimitrijevic, Antonello Pagliucca
Libro: Copertina morbida
editore: CUES
anno edizione: 2011
pagine: 128
Una nuova scienza per un passato recente. La tratta ferroviaria Potenza-Laurenzana
Antonella Guida, Aldo Sabia, Roberto Missanelli
Libro
editore: EditricErmes
anno edizione: 2000
pagine: 120
L'abbattimento delle barriere architettoniche nello spazio pubblico
Libro: Libro in brossura
editore: La Stamperia Liantonio
anno edizione: 2021
pagine: 74
Il libro "L'abbattimento delle barriere architettoniche nello spazio pubblico", ha lo scopo di sensibilizzare le pubbliche amministrazioni comunali e i professionisti sul tema dell’abbattimento delle barriere architettoniche negli spazi urbani delle città indagando le criticità più frequenti riscontrate nelle città dando risposte con criteri progettuali che hanno come tematica principale i fondamenti del Design for All, cioè un approccio progettuale che mette al centro l’uomo come abitante della città, inteso nella complessità e nelle diversità delle fasi di vita e salute. A cura dell’Università degli studi della Basilicata e promosso dall’associazione di volontariato Azione Disabili Marziolino ODV.