Libri di Antonio Cairo
Le misure di prevenzione patrimoniali. Gestione giudiziaria, situazioni debitorie e crisi dell'impresa. La tutela dei terzi
Antonio Cairo
Libro: Libro in brossura
editore: Satura
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il presente volume può essere uno strumento utile per l'attività di magistrati, avvocati, commercialisti, amministratori giudiziari e per quanti altri, a diverso titolo, si occupino della gestione dei patrimoni di mafia. In esso vengono trattate in maniera organica le problematiche che, con frequenza maggiore, emergono durante la gestione giudiziale di un patrimonio attinto dal sequestro, ovvero, quelle strettamente connesse alla crisi dell'impresa ed alla tutela dei diritti dei terzi. Si affronta, al pari, l'annosa questione relativa al concorso tra la misura di prevenzione patrimoniale ed il fallimento, e si offrono diversi spunti di riflessione sui temi critici. L'autore esamina gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali in materia riuscendo a combinare, in una sintesi efficace, l'aspetto scientifico dei temi e quello connesso ai delicati risvolti concreti ed operativi, offrendo al lettore possibili modelli di comportamento, non di rado, mutuati da prassi giurisdizionali.
Codice delle misure di prevenzione
Antonio Cairo, Corinna Forte
Libro: Copertina rigida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2018
pagine: 1359
Con la presente opera si è scelto di accomunare, sotto una definizione lessicale unificante, i diversi strumenti di controllo della pericolosità, offrendo all'operatore un commentario unico sulle diverse misure di prevenzione. Si è preferito, pertanto, elaborare un commento analitico dei singoli articoli del codice cd. antimafia e delle leggi speciali e descriverne le caratteristiche strutturali, senza tralasciare la storia di ciascuno di essi. Seguendo una linea editoriale già sperimentata, ad ogni istituto è stato dedicato un commento che fornisse un primo inquadramento teorico. In una seconda sezione sono, poi, stati accuratamente selezionati i temi pratici di maggiore spessore, che presentano - non di rado - difficoltà ricostruttive per gli operatori. Infine, in una terza sezione, si sono raggruppate, per taluni istituti, singole formule procedimentali sugli argomenti di maggiore rilevanza, al fine di offrire all'operatore un prezioso ausilio nella trattazione pratica delle diverse tematiche. Il lavoro, aggiornato con le ultime novità, rappresenta un fondamentale strumento per tutti gli operatori del diritto (magistrati, avvocati e studenti), nonché per i funzionari della Pubblica Amministrazione chiamati a gestire il non facile compito di proporre le misure di prevenzione adeguate alle varie fattispecie. Il suo taglio pratico e la sua completezza lo rendono, inoltre, un valido ausilio per i professionisti interessati a ricoprire l'incarico di amministratore giudiziario. Esso è indirizzato a chiunque intenda operare un approfondimento scientifico e storico sull'evoluzione del sistema di prevenzione. Infine, degno di nota è il robusto indice analitico per un'agevole consultazione.
Codice delle misure di prevenzione
Antonio Cairo, Corinna Forte
Libro: Copertina rigida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2014
pagine: 863
Con la presente opera ad ogni istituto è stato dedicato un commento che fornisse un primo inquadramento teorico. Sono, poi, stati accuratamente selezionati i temi pratici di maggiore spessore, che presentano difficoltà ricostruttive per gli operatori. Infine si sono raggruppate, per taluni istituti, singole formule procedimentali sugli argomenti di maggiore rilevanza, al fine di offrire all'operatore un prezioso ausilio nella trattazione pratica delle diverse tematiche. Il lavoro, aggiornato con le ultime novità della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità 2014) e del regolamento d'attuazione dell'albo degli amministratori giudiziari (Decreto del Ministero della Giustizia 19 settembre 2013 in G.U. n. 29 del 24 gennaio 2014), nonché con la giurisprudenza di legittimità fino al marzo 2014, rappresenta un fondamentale strumento per tutti gli operatori del diritto (magistrati, avvocati e studenti), nonché per i funzionari della Pubblica Amministrazione chiamati a gestire il non facile compito di proporre le misure di prevenzione adeguate alle varie fattispecie. Il suo taglio pratico e la sua completezza lo rendono, inoltre, un ausilio per i professionisti interessati a ricoprire l'incarico di amministratore giudiziario. Esso è indirizzato a chiunque intenda operare un approfondimento scientifico e storico sull'evoluzione del sistema di prevenzione. Infine, degno di nota è l'indice analitico, utilie per un'agevole consultazione.