fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Emanuele Piedimonte

Procida, uno scrigno sul mare

Giovanna Actilio, Antonella Cariati, Giovanna Palladino

Libro

editore: Edizioni Intra Moenia

anno edizione: 2022

pagine: 144

Una guida un po' speciale per un'isola molto speciale. Il mito, le leggende, la storia, le tradizioni, una passeggiata nel misterioso mondo di Procida inseguendo le suggestioni letterarie di Lamartine, di Elsa Morante, Massimo Troisi e di tutti gli scrittori e gli artisti che l'hanno amata. Dalle millenarie vestigia di epoca preellenica custodite nell'isolotto-oasi di Vivara ai mille suggerimenti utili per rintracciare ristoranti, alberghi, barche da fittare, spiagge ed anfratti naturali. Il volume ci accompagna nell'antico borgo di Terra Murata, sin dentro il complesso museale della splendida Abbazia, autentici scrigni d'arte e di storia; poi ci conduce nei luoghi più dolci: la Corricella, la Chiaiolella, la Marina di Sancio Cattolico, piazza dei Martiri, svelandoci gli aspetti meno conosciuti e gli angoli più affascinanti dell'Isola di Arturo. Ed insieme alle storie e alle leggende, il libro ci offre una panoramica a 360 gradi sull'isola che spazia dalle citazioni letterarie più belle alla ricostruzione delle celebri processioni in costume, passando per l'elenco dettagliato di tutti i numeri e gli indirizzi che possono servire al turista.
18,00 17,10

Le epidemie nella storia di Napoli e del Meridione: dalla peste nera al Covid-19

Antonio Emanuele Piedimonte

Libro: Copertina morbida

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2021

pagine: 286

«Napoli è ora dolente, e perciò desideriamo affrettarci lì, come verso un fratello nel dolore», scriveva a fine Ottocento il giovane medico Axel Munthe mentre si aggiungeva alla schiera di volontari accorsi per aiutare i napoletani colpiti dall'ennesima epidemia di colera. Un episodio tra i tanti scelti dall'autore - giornalista e saggista partenopeo - per raccontare una storia mai sintetizzata in forma divulgativa prima d'ora, quella delle epidemie che hanno devastato Napoli e il Meridione. Alla luce dei pandemici stravolgimenti degli ultimi due anni, infatti, ci è sembrato interessante offrire uno sguardo d'insieme su quanto accaduto in passato sul fronte delle emergenze sanitarie. Si tratta, dunque, di un excursus inedito che prende le mosse dalle più antiche testimonianze letterarie su morbi e pestilenze nel bacino del Mediterraneo. Una breve ricognizione su quanto riportato da autori biblici, scriba egizi, scrittori greco-romani, sino a giungere ai cronisti medievali e all'apocalisse passata alla storia come "Morte Nera", i cui lunghi strascichi apriranno la strada alla catastrofica peste del 1656, che all'ombra del Vesuvio e in tutto il Sud fece centinaia di migliaia di morti in pochi mesi: «Non vi era più luogo da seppellire, né chi seppellisse», scriverà Carlo Celano, testimone degli eventi. La storia di Napoli è anche la storia delle epidemie che l'hanno colpita nel corso dei secoli, una sequela di vicende poco note ai più che qui vengono ripercorse seguendo le varie ondate epidemiche: il tifo, la febbre gialla, la malaria, le "febbri putride". E i flagelli più terribili di tutti: la sifilide, il vaiolo, il colera. Quindi la grande pandemia del secolo scorso, quella "Spagnola" che a dispetto del nome frivolo fece più vittime della Prima guerra mondiale. Una sequela destinata a lasciare profonde ferite psico-sociali, economiche, antropologiche, culturali e, soprattutto, una cicatrice nell'inconscio collettivo il cui rosso riflesso è nelle centinaia di edicole votive disseminate nei vicoli e nelle tante, splendide opere d'arte realizzate come "ex voto". Un libro per ricordare la gloriosa storia della Scuola medica napoletana ma anche per acquisire dei fondamentali strumenti per comprendere e metabolizzare quello che accade oggi e, come insegna la storia, accadrà di nuovo in futuro.
24,00 22,80

Napoli. Uomini luoghi e storie della città smarrita

Antonio Emanuele Piedimonte, Arianna Scognamiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Intra Moenia

anno edizione: 2009

pagine: 420

Un viaggio spigoloso e romantico tra cronache vecchie e nuove, fra racconti e leggende, fiabe e reportage, lungo i mille e mille scrigni d'arte della città di Napoli.
18,90 17,96

Raimondo di Sangro principe di Sansevero. La vita, le invenzioni, le opere, i libri, le leggende, i misteri, la Cappella

Antonio Emanuele Piedimonte

Libro

editore: Edizioni Intra Moenia

anno edizione: 2010

pagine: 172

A trecento anni dalla nascita del Principe di Sansevero, un volume che ne ripercorre la vita, le opere, le leggende e i misteri tutt'oggi irrisolti. Raimondo Di Sangro, per l'alone di esoterismo che lo circonda, è sempre al centro dell'attenzione generale: documentari televisivi e radiofonici, saggi, romanzi, dipinti, fumetti, spettacoli, mostre, convegni e dibattiti si susseguono senza soluzione di continuità a Napoli come altrove per provare a far luce su tutti gli aspetti della vita del nobiluomo che nacque in Puglia, studiò a Roma e crebbe, visse e morì all'ombra del Vesuvio. Saggi di Massimo Marra e Sigfrido Hobel.
14,90 14,16

Napoli segreta. Breve viaggio esoterico nella città dei misteri tra leggende, miracoli e magie

Antonio Emanuele Piedimonte

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Intra Moenia

anno edizione: 2011

pagine: 280

Un viaggio attraverso la Napoli dei misteri, una passeggiata nell'Ombra, un'indagine negli X-files della città seguendo le tracce, gli indizi, i segni lasciati dai culti misterici dell'antichità, dai templari ai Rosacroce, da maghi e alchimisti, da massoni e teosofi, dai circoli occulti e dalle scuole esoteriche. Un lavoro di carattere divulgativo senza pretese di esaustività ma ricco di informazioni. Uno strumento per la conoscenza e lo studio di una Napoli meno nota.
17,90 17,01

Leonardo a Milano. I luoghi, le opere, gli studi, gli scritti, le invenzioni. Gli straordinari anni lombardi dell'italiano più famoso di tutti i tempi

Antonio Emanuele Piedimonte

Libro

editore: Edizioni Intra Moenia

anno edizione: 2014

pagine: 304

La storia, la leggenda, il mito. Un breve excursus sull'italiano più famoso nel mondo: Leonardo da Vinci. Un viaggio tra luoghi, atmosfere, studi, disegni, invenzioni, opere d'arte, vicende umane, cronache del tempo e grandi avvenimenti storici attraverso cui si ripercorrono, con scorrevole linguaggio giornalistico, i fondamentali anni milanesi di Leonardo da Vinci ma anche le altre esperienze del Genio rinascimentale. Un percorso storiografico che si intreccia inevitabilmente con la leggenda e con il mito di un personaggio che è diventato un vero e proprio archetipo.
17,90 17,01

Alchimia e medicina a Napoli. Viaggio alle origini delle arti sanitarie tra antichi ospedali, spezierie, curiosità e grandi personaggi

Antonio Emanuele Piedimonte

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Intra Moenia

anno edizione: 2015

pagine: 391

Filosofi e scienziati, libri e alambicchi, ospedali e spezierie, maestri e luminari, musei e conventi, artisti e religiosi: la straordinaria avventura delle arti sanitarie e della chimica farmaceutica a Napoli e nel Regno del Sud. Una passeggiata tra i secoli - dal Cinquecento al Novecento - per incrociare le appassionanti biografie dei principali protagonisti, le storie dei cenacoli segreti, le vicende delle grandi Scuole, i luoghi dove gli antichi insegnamenti si fusero con la tradizione. Un reportage storico-giornalistico che ripercorre le tappe fondamentali dell'alchimia e della medicina all'ombra del Vesuvio conducendo il lettore tra laboratori e corsie per scoprire cosa furono la Spagirica e Iatrochimica, la Quintessenza, la medicina astrologica e la mitica Teriaca, ovvero il farmaco più famoso e longevo della storia che proprio a Napoli era realizzato e venduto. Un'indagine su tutti i singolari rimedi usati per fronteggiare mille patologie, ma soprattutto le terrificanti epidemie (peste e colera su tutte) che si abbatterono per secoli sulla capitale come una piaga biblica. Ne deriva un'affascinante epopea da ripercorrere anche riscoprendo gli "scrigni" dimenticati della sanità napoletana, gli antichi ospedali, in primis il cinquecentesco complesso degli "Incurabili" che domina la collina di Caponapoli con i suoi chiostri, i monasteri...
23,00 21,85

Nella terra delle janare. Viaggio nell'Irpinia segreta, tra leggende, magia e misteri

Antonio Emanuele Piedimonte

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Intra Moenia

anno edizione: 2016

pagine: 224

Janare, streghe, inciarmatrici, fattucchiere, fate, incantatrici, ma anche arcaiche divinità e terribili demoni femminili: un viaggio contemporaneo sulle tracce misteriche del passato, tra quello che è sopravvissuto ai danni del tempo e degli uomini.
14,00 13,30

La collina sacra. Passeggiate sull’acropoli di Neapolis: l’altura di Caponapoli tra mito e storia, magia e religione, alchimia e scienza medica

La collina sacra. Passeggiate sull’acropoli di Neapolis: l’altura di Caponapoli tra mito e storia, magia e religione, alchimia e scienza medica

Gennaro Rispoli, Antonio Emanuele Piedimonte

Libro

editore: Il Faro d'Ippocrate

anno edizione: 2017

pagine: 376

"Vedesi una bellissima piazza detta Sant’Aniello che serve da delizia in estate per i Napoletani… e la sera in questo luogo si vedono adunanze di uomini eruditi e letterati", scrive Carlo Celano nel Seicento per descrivere Caponapoli, la parte più alta del tracciato greco-romano, il piccolo rilievo che domina quelle che oggi sono piazza Cavour e via Costantinopoli. Un luogo speciale dove si intrecciano mito e leggenda, storia e archeologia, arte e scienza, religione e antropologia, esoterismo e medicina. Pressoché sconosciuta ai più, l’altura tufacea fu scelta dagli abitanti della città nuova (Neapolis) come sede dell’Acropoli, ovvero lo spazio più sacro della città che sarà chiamata “seconda Atene”.
20,00

I segreti della Napoli sotterranea. Storia e misteri della città parallela

Antonio Emanuele Piedimonte

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Intra Moenia

anno edizione: 2017

pagine: 272

Mito, storia, archeologia, speleologia, cronaca, religione: tutto nei meandri della "città parallela", ovvero quei 15 milioni di metri cubi di vuoto che si estendono a diverse profondità sotto i vicoli e le strade di Napoli. Un vertiginoso viaggio alla ricerca del genius loci che diventa un excursus dedicato ai dolci fantasmi nascosti laggiù, nelle silenziose pieghe del tufo, il cui lento respiro rievoca gli echi dell'ancestrale "battito" dei vulcani. Passeggiate underground tra immagini, rimandi, simboli e racconti letterari, a cominciare da quello che Francesco Mastriani dedicò proprio alle Fontanelle: «Quando il Sole declina dietro i colli dell'Arenella e del Vomero e le ombre della sera cominciano a cadere nella città, una nube invisibile di spiriti si abbatte sulla città delle ossa».
20,00 19,00

Procida, uno scrigno sul mare

Procida, uno scrigno sul mare

Giovanna Actilio, Antonella Cariati, Giovanna Palladino

Libro

editore: Edizioni Intra Moenia

anno edizione: 2014

pagine: 144

Una guida un po' speciale per un'isola molto speciale. Il mito, le leggende, la storia, le tradizioni, una passeggiata nel misterioso mondo di Procida inseguendo le suggestioni letterarie di Lamartine, di Elsa Morante, Massimo Troisi e di tutti gli scrittori e gli artisti che l'hanno amata. Dalle millenarie vestigia di epoca preellenica custodite nell'isolotto-oasi di Vivara ai mille suggerimenti utili per rintracciare ristoranti, alberghi, barche da fittare, spiagge ed anfratti naturali. Il volume ci accompagna nell'antico borgo di Terra Murata, sin dentro il complesso museale della splendida Abbazia, autentici scrigni d'arte e di storia; poi ci conduce nei luoghi più dolci: la Corricella, la Chiaiolella, la Marina di Sancio Cattolico, piazza dei Martiri, svelandoci gli aspetti meno conosciuti e gli angoli più affascinanti dell'Isola di Arturo. Ed insieme alle storie e alle leggende, il libro ci offre una panoramica a 360 gradi sull'isola che spazia dalle citazioni letterarie più belle alla ricostruzione delle celebri processioni in costume, passando per l'elenco dettagliato di tutti i numeri e gli indirizzi che possono servire al turista.
18,00

Tra i misteri di Partenope. Per le Scuole
6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.