Libri di Antonio Felici
Da porta a porta. Gli ultimi dribbling dei furbetti del calcio
Antonio Felici
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2012
pagine: 230
Aggrappiamoci alla bella storia di Simone Farina il calciatore che ha rifiutato di farsi corrompere, trovando il coraggio di denunciare. Da porta a porta rimbalzano le informazioni sullo sport più amato dagli italiani. Calciopoli, Calciopoli bis e ora Scommessopoli. Arresti a sorpresa, ritiri dalla Nazionale e le insospettabili colonne del calcio coinvolte in scandali che non sembrano aver mai fine. Dopo "Le pagine nere del calcio", Antonio Felici ricostruisce, su base strettamente documentale, le nuove vicende dell'ultimo anno, dal processo di Napoli alla sentenza di condanna penale in primo grado di Luciano Moggi, insieme alle brutte storie di cronaca nera che hanno coinvolto i calciatori, come il falso suicidio di Donato Bergamini.
Le pagine nere del calcio. Tutti gli scandali minuto per minuto
Antonio Felici
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2011
pagine: 320
È lo sport più amato, forse il più bello, ma il calcio, anche quello di una volta, ha una storia che nasconde tutte le ombre che riempiono le pagine di questo libro. In ottant'anni di scandali legati al mondo del pallone, gli illeciti accompagnano ogni campionato, in una Calciopoli eterna che si perpetua da quello scudetto revocato al Torino nel 1928, fino ad arrivare al Calcioscommesse del 2011. Ma non sono solo i giri di scommesse clandestine ad animare le aule dei tribunali: frodi sportive, arbitri corrotti, faccendieri corruttori; e poi ancora il doping, l'influenza nefasta della finanza, i passaporti falsi e le sponsorizzazioni, fino ad affrontare la violenza negli stadi e la tanto discussa tessera del tifoso. In modo chiaro e rigoroso, Felici mostra le carte giudiziarie, ripercorre le inchieste, trascrive le intercettazioni telefoniche, svelando i fitti intrecci tra sport e finanza, tirando in ballo i nomi dei protagonisti noti ma anche quelli di chi lavora nell'ombra. Il calcio diventa così un ingranaggio di un fitto meccanismo dietro il quale si muovono l'alta finanza, i gruppi di pressione, i conflitti di interesse, la politica dell'ordine pubblico.

