Libri di Antonio Formosa
23 dicembre 1998. Strage di Natale. Perché non dobbiamo e non possiamo dimenticare
Antonio Formosa
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2023
pagine: 160
Questo saggio ripercorre quanto scritto in un libro pubblicato nel 2007 che trattava della cosiddetta Strage di Natale avvenuta a Udine il 23 dicembre del 1998 nella quale persero la vita tre poliziotti, a seguito della esplosione di una bomba posta davanti ad un negozio. Quando nel maggio del 2003 fu emessa la sentenza che assolveva alcuni imputati dal reato di strage, alla rabbia subentrò una sensazione di sconfitta. Possibile che dopo tanti anni tutto finisse in una assoluzione? Nel dicembre del 2003 Antonio Formosa chiese al Tribunale di Udine copia della sentenza sulla strage. Dopo averla letta, la conclusione fu che i Giudici della Corte d'Assise di Udine non potevano decidere diversamente. Oggi a distanza di anni e altri due processi, ancora non si è appurata la verità, ma il caso viene esaminato dall'autore con altri particolari in questo nuovo libro.
Miscellanea sui tarocchi. Excursus storico e attualità del fenomeno
Antonio Formosa
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2023
pagine: 432
Questo libro espone in modo divulgativo, approfondito e completo l’argomento Tarocchi, partendo dal contesto storico fino all’attualizzazione del fenomeno. È diviso in quattro parti. La prima tratta dei personaggi che hanno reso famose le Carte dei Tarocchi. La seconda si sofferma sulle tesi che i Tarocchi possono essere usati come tecniche di meditazione e come divinazioni. La terza parte parla degli Arcani Maggiori, la quarta degli Arcani Minori. In conclusione troviamo anche una breve trattazione sui metodi di lettura dei Tarocchi.
Storia di Bruno Contrada e di altri non autorizzata
Antonio Formosa
Libro
editore: Selene (Udine)
anno edizione: 2011
pagine: 229
Nel libro si narrano le vicende giudiziarie di Bruno Contrada, funzionario di Polizia condannato per concorso esterno in associazione di tipo mafioso a dieci anni di carcere. Durante la narrazione vengono riportati episodi e personaggi che hanno contribuito negli anni a fare la storia della mafia, con lo scopo di far conoscere ai giovani che leggeranno queste pagine ciò che è accaduto in quei tempi e ai più grandi un invito a non dimenticare. Il libro è diviso in tre parti : la prima contiene le dichiarazioni dei pentiti che hanno accusato Contrada. Nella seconda parte i dispositivi, in sintesi delle sentenze e altri episodi e testimonianze, anche a favore dell'imputato. Nella terza parte vengono riportati le lettere che Contrada ha scritto ai familiari mentre era detenuto in carcere e l'esposto che presentò ai giudici di Caltanissetta.