Libri di Antonio Iacopino
Istituzioni di diritto tributario
Nicolò Pollari, Antonio Iacopino, Tina Fortunata Faenza, Raffaele Barberio
Libro: Libro in brossura
editore: Laurus Robuffo
anno edizione: 2025
pagine: 672
Il volume, di facile e immediata consultazione, pur mantenendo una impostazione di tipo manualistico è stato strutturato alla stregua di un vero e proprio ausilio didattico “rinforzato”, finalizzato a consentire al lettore un approccio apprenditivo al diritto tributario facilitato, chiaro ed aggiornato, con propensione espositiva e taglio orientati alla praticità, alla sintesi ed alla ricchezza di nozioni al margine e di schemi riepilogativi. La peculiare caratterizzazione del lavoro risiede nel metodo adottato per proporre l’illustrazione dei vari argomenti che, pur seguendo sequenzialmente lo sviluppo classico della generalità dei lavori di questo genere, contiene, in modo voluto, frequenti ridondanze illustrative, inserite sia nel corpo espositivo, sia nelle note sottostanti. L’elaborato fornisce in maniera succinta ma adeguatamente organica e completa una panoramica del sistema tributario italiano ed è suddiviso in due parti. La parte generale prende abbrivio dall’analisi dei principi, degli istituti e delle regole sostanziali del diritto tributario, per giungere fino alla tutela giurisdizionale. La parte speciale, invece, analizza sinteticamente i sistemi tributari, passando in rassegna i principali tributi erariali e locali, anche alla luce dei più recenti interventi normativi introdotti con le ultime leggi di riforma. Si tratta, in sintesi, di uno strumento snello a valenza plurima, rigorosamente scientifica, volto a soddisfare bisogni di apprendimento degli studenti universitari che approcciano la materia per la prima volta, onde facilitarne il percorso di studio di base della medesima e di memorizzazione delle questioni nodali, nonché di chiunque voglia focalizzarne uno o più aspetti specifici in modo completo, senza essere costretto a leggere interamente l’elaborato o ad effettuare la ricerca di ogni singolo dato, per metterlo poi a sistema rispetto al quadro di riferimento di interesse.
Fondamenti di diritto sanzionatorio e processuale tributario
Nicolò Pollari, Antonio Iacopino, Fortunato Loria, Raffaele Barberio
Libro: Libro in brossura
editore: Laurus Robuffo
anno edizione: 2025
pagine: 276
Il volume, di facile e immediata consultazione, ha subìto una profonda riorganizzazione sistemica rispetto alla precedente edizione, senza tuttavia tralasciare nessun aspetto dello specifico segmento ordinamentale, e ha visto integrati i suoi contenuti con ulteriori argomenti di interesse. Lo stesso fornisce in maniera succinta ma adeguatamente organica e completa una panoramica del sistema sanzionatorio tributario penale e amministrativo. Prende, infatti, abbrivio da un breve excursus storico e dalla ricognizione dei principi fondanti, per giungere all'attuale configurazione, alle singole fattispecie punitive ed ai pronunciamenti giurisprudenziali più recenti e significativi. Parallelamente cura problematiche inerenti ai principali punti di connessione tra il rito amministrativo-tributario e quello processual-penalistico, delineando inoltre gli aspetti rilevanti sul piano dei diritti del contribuente e del relativo esercizio di tutela, in sede amministrativa o giurisdizionale, nelle varie fasi che possono vederlo interessato. Non manca, poi, di evidenziare talune possibili anomalie, cambiamenti di rotta e problematicità del sistema, anche alla luce delle varie riforme introdotte dal Legislatore, che hanno profondamente segnato l'assetto del sistema sanzionatorio tributario amministrativo e penale con l'introduzione di un nuovo Testo Unico, quale esclusivo riferimento organico per la specifica materia a decorrere dal 2026. Si tratta, in sintesi, di uno strumento snello a valenza plurima, rigorosamente scientifica, volto a soddisfare bisogni di apprendimento degli studenti universitari e/o di supporto cognitivo tecnico-professionale in favore di professionisti, operatori di settore dell'Amministrazione finanziaria, della Guardia di finanza, delle imprese e, comunque, di tutti coloro che abbiano interesse per la particolare disciplina. Autori: Nicolò Pollari, Antonio Iacopino, Fortunato Loria, Raffaele Barberio.
Diritto tributario del lavoro
Nicolò Pollari, Antonio Iacopino, Raffaele Barberio, Tina F. Faenza
Libro
editore: eCampus University Press
anno edizione: 2025
pagine: 480
Compendio di diritto tributario
Nicolò Pollari, Antonio Iacopino, Tina Fortunata Faenza
Libro: Libro in brossura
editore: Laurus Robuffo
anno edizione: 2024
L'elaborato fornisce una disamina essenziale, ma adeguata ed esaustiva, del Diritto Tributario, offrendo un'informazione organica ed aggiornata sui punti di irrinunziabile conoscenza e maggiormente significativi della particolare disciplina, specie con riferimento alle dinamiche relative all'esercizio della potestà di imposizione, agli adempimenti dei contribuenti ed ai controlli. Consente, in particolare: di pervenire ad un qualificato livello di conoscenza e di capacità di analisi delle tecnologie e delle tecniche applicative di un sistema tributario moderno vigenti; di comprendere dinamiche interpretative ed applicative delle norme che regolano la particolare materia; di sviluppare una capacità di giudizio critico delle norme che regolano la materia e di formulare giudizi, anche su basi inferenziali. Il programma contempla: Parte Sostanziale Attività finanziaria pubblica. Diritto tributario e tributo; Potestà normativa tributaria, principi costituzionali, sistema delle fonti; Tributo: categorie giuridiche e descrittive. Parafiscalità. Federalismo fiscale; Norma tributaria: caratteristiche, efficacia nel tempo e nello spazio, interpretazione; Evasione, elusione, erosione, rimozione e risparmio d'imposta; Obbligazioni e obblighi tributari. Potere d'imposizione, potere impositivo, soggettività attiva, passiva e para-soggettività; Procedimento tributario, accertamento, attività istruttorie ed ispettive dell'Autorità Finanziaria e della Guardia di Finanza; Riscossione. Impianto sanzionatorio. Contenzioso tributario. Parte Speciale Nozioni sul sistema tributario italiano e sui principali tributi vigenti (IRPeF, IReS, IRAP, IVA, altre imposte indirette, dogane, accise, fiscalità locale); Cenni in tema di fiscalità internazionale. Il lavoro, di facile e immediata consultazione, ha velleità di fornire in termini succinti ma, come detto, adeguatamente organici e completi, un percorso cognitivo semplificato ed a valenza plurima in favore di studenti, di operatori dell'Amministrazione pubblica e privata e, comunque, di tutti coloro che approcciano od abbiano interesse alla materia.