Libri di Antonio Piras
Amicalis Acerra. Studi di storia e filologia classica, cristiana e medievale, in ricordo di Natalino Spaccapelo
Libro: Libro in brossura
editore: Metis Academic Press
anno edizione: 2024
pagine: 400
A mo’ di "amicalis acerra", il presente volume raccoglie 19 contributi di storia e filologia classica, cristiana e medievale, che amici e colleghi di alcuni Atenei e istituzioni statali hanno voluto offrire alla memoria del prof. Natalino Spaccapelo, con l’obiettivo non solo di commemorare la figura di uno studioso fecondo e poliedrico, ma soprattutto di tenerne viva l’eredità spirituale, stimolando la ricerca, favorendo la collaborazione tra studiosi e il dialogo dei saperi, comunicando infine la tensione etica che è intrinseca a ogni vera attività intellettuale.
Lingua et ingenium. Studi su Fulgenzio di Ruspe e il suo contesto. Testo latino a fronte
Antonio Piras
Libro: Libro rilegato
editore: Nuove Grafiche Puddu
anno edizione: 2010
pagine: 612
Profilo storico della letteratura patristica
Antonio Piras
Libro: Copertina morbida
editore: Nuove Grafiche Puddu
anno edizione: 2008
pagine: 384
Orientis radiata fulgore. La Sardegna nel contesto storico e culturale
Lucio Casula, M. Antonio Corda, Antonio Piras
Libro: Copertina rigida
editore: Nuove Grafiche Puddu
anno edizione: 2008
pagine: 448
Lessico di filosofia contemporanea. Temi e percorsi della contemporaneità
Massimiliano Spano, Franco Loi, Antonio Piras
Libro: Copertina morbida
editore: Nuove Grafiche Puddu
anno edizione: 2008
pagine: 552
Il ricorso degli strumenti finanziari derivati da parte degli enti pubblici locali
Antonio Piras, Elisabetta Piras
Libro: Copertina morbida
editore: Grafica del Parteolla
anno edizione: 2012
pagine: 176
Litterarum Fiscella. Studi di filologia e letteratura classica e cristiana
Libro: Libro in brossura
editore: Metis Academic Press
anno edizione: 2024
pagine: 190
Come in una "fiscella", il volume raccoglie nove studi di filologia e letteratura classica e cristiana. A dispetto di radicate precomprensioni ideologiche, la letteratura greco-latina, tanto classica quanto cristiana, costituisce uno spazio unico e sostanzialmente omogeneo, in cui, attraverso le medesime categorie culturali, si esprimono molteplici sensibilità e prendono forma le più varie esperienze spirituali con continue e reciproche interferenze, al punto che è lecito affermare che non si può essere cristianisti senza essere anche classicisti e, per converso, non si può essere classicisti ignorando completamente la filologia dei testi cristiani