Libri di Armando Brissoni
Tommaso Martini (1690?-1755)
Elio Furina, Armando Brissoni
Libro: Libro rilegato
editore: International AM
anno edizione: 2018
pagine: 124
L'ardente impulso osservazioni su Campanella e Bruno
Armando Brissoni
Libro
editore: International AM
anno edizione: 2003
pagine: 168
Linguaggio formale e conoscenza
Armando Brissoni
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 1978
pagine: XII-220
L'epistemologia di Albert Einstein
Armando Brissoni
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 126
Furina. Le trasformazioni deliranti della natura. Ediz. italiana e inglese
Armando Brissoni
Libro
editore: International AM
anno edizione: 1998
pagine: 56
La fenomenologia del sidereus nuncius e T. Campanella e la filosofia Jonica
Armando Brissoni
Libro
editore: International AM
anno edizione: 1998
pagine: 106
Einsteiniana e altri esercizi
Armando Brissoni
Libro
editore: International AM
anno edizione: 1999
pagine: 136
Il de pulsibus nella teoria medica di T. Campanella
Armando Brissoni
Libro
editore: International AM
anno edizione: 2002
pagine: 48
Mileva Maric Einstein. Una compagna riservata
Armando Brissoni
Libro
editore: International AM
anno edizione: 2004
pagine: 64
Scientia e de fide. La lettera di G. Galilei alla granduschessa Cristina di Lorena 1615 e le moderne conferme di Georges Lemaitre
Armando Brissoni
Libro: Copertina morbida
editore: International AM
anno edizione: 2015
pagine: 94
Albert Einstein. Relatività speciale e dintorni (1889-1905)
Armando Brissoni
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2004
pagine: 191
In questo lavoro l'autore, con ininterrotte e consistenti ricerche sulle memorie scientifiche originali, su documenti poco noti unificati a quelli afferenti la personalità e "les milieux" einsteiniani, per lo più inediti, ha storicizzato lo Einstein connesso agli eventi - studi e "dintorni" precisamente - confluiti con naturalezza nella formazione del suo pensiero e nella sua personalità. Il testo chiarisce come dal 1889 al 1905 il fisico compì studi e ricerche, contrasse amicizie durature, ebbe maestri di alto rango e persino disavventure scolastiche e individuali.