Libri di Armando Girotti
Kant
Armando Girotti
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 181
Pensatore fondamentale dell'epoca moderna, Kant è qui analizzato lungo un percorso storico-filosofico che ne affronta la figura umana, l'epoca storica, le opere principali e l'attualità. A cavallo tra Illuminismo e Romanticismo, Kant analizza la struttura umana sia dal punto di vista dell'intelletto che da quello del sentimento, aprendo la strada a nuove interpretazioni sull'uomo e sul mondo.
Filosofia. Bellezza e responsabilità
Armando Girotti, Franco Paris
Libro
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2015
pagine: 111
Il volume presenta la collana "Briciole di filosofia", riflettendo sulla fisionomia del pensiero filosofico e sulla volontà di recuperarne la vicinanza con l'esistenza concreta degli uomini. Nel suo porsi come eterno domandare, la filosofia si configura come molla di un percorso di miglioramento di sé e del proprio sguardo sul mondo, stimolando un approccio critico che la allontana da una connotazione meramente nozionistica. In tal senso la filosofia diviene disciplina di vita e strumento alla portata di tutti, lontano da ogni impostazione scolastica o elitaria.
Aristotele
Armando Girotti
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2015
pagine: 176
"Gli uomini, sia nel nostro tempo sia da principio, hanno preso dalla meraviglia lo spunto per filosofare. [...] Chi è nell'incertezza e nella meraviglia crede di essere nell'ignoranza, per ciò anche chi ha propensione per le leggende è, in un certo qual modo, filosofo, giacché il mito è un insieme di cose meravigliose". (Aristotele, Metafisica, I, 2, 982b)
Hegel
Armando Girotti
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2015
pagine: 191
"Credete voi forse che la divinità abbia gettato nel mondo il genere umano e l'abbia abbandonato alla natura senza una legge, senza una coscienza del fine ultimo della sua esistenza?" (Georg W. F. Hegel, "Scritti giovanili")
Schopenhauer
Armando Girotti
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 195
Il mondo è affollato da fate morgane, spot pubblicitari, promozioni di vendita, consigli per gli acquisti: mille suggestioni che nascondono vacuità, superficialità, finto benessere. E in questo mondo Schopenhauer ha ancora molto da dire, indicando la cura dell'anima nella completa liberazione dai desideri irragionevoli e ingannevoli. Riscoprire Schopenhauer, dunque, per trovare una saggezza adatta anche ai giovani d'oggi, manchevoli e desiderosi di un'autentica serenità. Temi, del resto, affrontati oggi dalla consulenza filosofica.
Caterina di Alessandria. Transfert di Ipazia di Alessandria?
Armando Girotti
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 159
Attraverso un analitico studio delle fonti, anche iconografiche, il volume ripercorre la storia della figura di Caterina di Alessandria. Prefazione di Mario Trombino. Postfazione di Gaia Pulliero.
Siamo liberi di volere ciò che vogliamo? Il mondo della scienza e quello della religione a confronto
Armando Girotti
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 261
Perché la mattina dal giornalaio acquistiamo proprio quella testata? Perché sosteniamo una determinata tesi proponendola come vera? Perché crediamo che il mondo sia stato creato, che derivi dal caos, o da qualche altra via? Questo libro si chiede se le risposte che diamo alle nostre domande siano legate a delle strutture pre-logiche oppure siano fondate su salde certezze razionali. Che cosa sappiamo , veramente di noi? In questo saggio Armando Girotti affronta l'analisi dell'io mentre si affaccia sul mondo della scienza e della religione. L'autore crea un dialogo con il lettore, cercando di sviscerare con lui che cosa succede quando pensiamo di operare scelte "libere" e si pone una questione: siamo ciò che vogliamo o vogliamo ciò che siamo? La base neurale entra nel gioco della decisione dell'uomo-in-situazione, oppure effettivamente e concretamente siamo liberi di scegliere in qualsiasi situazione ci dovessimo trovare, sottoponendo la nostra opzione al solo vaglio di una logica razionale stringata?
Ellenismo. Epicureismo e prima stoa
Francesco Adorno
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 139
“L'essenziale per la felicità è la nostra condizione intima, di cui siamo padroni noi.” (Epicuro, Frammento 109)
Cercasi anima disperatamente. Storia di una ricerca dalla Bibbia alle neuroscienze
Armando Girotti
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 268
Affrontare il tema dell'anima e sondare il modo in cui è stato trattato l'argomento è per l'autore un "bisogno esistenziale" nato dalla voglia di verità sorta all'interno della vita vissuta nella quotidiana lotta della scelta. Posto che non si possiedono testimonianze dirette di un periodo vicino all'Homo Sapiens se non dai graffiti delle grotte, e che si può solo ragionare in termini di analogia, nulla vieta di pensare che sia stata opera del cervello umano dar vita alla credenza animistica secondo la quale ogni pianta, ogni animale, tutta la natura possiede uno spirito; da qui nacque l'idea che in alcuni esseri doveva esistere un'anima. Una volta presentata la parte storica sull'origine del concetto di anima, l'autore considera se possa nascere dal cervello "materiale" una produzione che Tommaso d'Aquino definiva "spirituale", cioè il pensiero. Fa una pertinente, anche se semplice, analisi dell'apparato neuronale con abbondanti riferimenti a esperienze sul campo attuate da neuro-scienziati, allargando poi la riflessione al mondo animale e a quello, ancora tutto da scoprire, vegetale.
Kant
Armando Girotti
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2019
pagine: 130
L'autore, intendendo portare la filosofia a chi non l'ha mai frequentata, ha cercato di renderla fruibile per un vasto pubblico, utilizzando un'esposizione semplice, ricca di metafore, immagini e simbologie ricavate dalla realtà quotidiana. Tutti usiamo un personal computer col quale leggiamo, scriviamo, facciamo i conti; ma senza programmi come faremmo? Per lavorare col pc servono i programmi che pianifichino i dati. E d'altra parte se possedessimo solo il programma senza dati, a che cosa ci servirebbe il pc? Solo l'unione dei dati con il programma permette la padronanza di qualcosa. È grazie alla configurazione della nostra mente, come asseriva Kant, se noi possiamo unire i dati alle strutture. Alla base, appunto, sta la vicenda che noi siamo degli Io pensanti che mettono in moto strutture utili a far sbocciare pensieri ricchi di contenuti conoscitivi.
Emmanuel Levinas e una nuova idea di etica. Uscire dal conformismo etico, aprire un varco verso il «Prima della legge»
Armando Girotti
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 150
In etica Lévinas apre un varco verso il "prima della Legge". Che cosa c'è ancor prima che essa nasca? Non esiste un comando esteriore, nulla è imposto, per cui compare uno spazio di libertà etica. Libertà di approccio all'Altro, un principio da cui partire per abbracciare o rifiutare l'etica. Non siamo all'interno della Regola Aurea e nemmeno tra i principi morali cristiani, ma immersi in un ambito nel quale il soggetto, mosso dal Volto dell'Altro, costruisce la sua via etica che non originerà principi o leggi, ma solo adesione alla sofferenza del proprio "dirimpettaio" che sta chiedendo aiuto, non a parole, ma con la sua muta sofferenza.
Albert Einstein. Fisica, creatività, filosofia
Armando Girotti
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2021
pagine: 156
Una pura teoria di relazioni tra singolarità. Se la filosofia antica cercava gli attributi assoluti ed essenziali credendo di aver scovato le sostanze universali per sé stanti, la logica einsteiniana si presenta come una pura teoria di relazioni tra singolarità, molto lontana da quel "che cosa è?" tanto da mettere in dubbio il valore dello stesso principio aristotelico su cui il filosofo greco aveva fondato parte del suo sapere: il principio di non-contraddizione. Infatti alla domanda "che cosa è la luce?" Einstein risponderà che "essa si manifesta sotto due sembianze", per cui, se da una parte si allontana dalla domanda sul "che cosa è?", dall'altra ammette la complementarietà di manifestazione della realtà: la luce si presenta vuoi come onda e vuoi come corpuscolo, prendendo egli dunque le distanze dal principio di non-contraddizione aristotelico.