Libri di Associazione 'Difendere la vita con Maria'
Nel concepito il volto di Gesù. Contributo allo statuto teologico dell'embrione umano
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2021
pagine: 96
"Nel percorso culturale volto a promuovere la piena definizione dello Statuto dell’embrione umano c’è una data che segna un prima e un dopo: è il 20 settembre 2013, quando papa Francesco, ricevendo i membri della Federazione internazionale delle Associazioni dei medici cattolici, con le seguenti parole ferma lo sguardo sul volto di Gesù nel concepito: «Ogni bambino non nato, ma condannato ingiustamente ad essere abortito, ha il volto di Gesù Cristo, ha il volto del Signore, che prima ancora di nascere, e poi appena nato ha sperimentato il rifiuto del mondo». Da quel momento l’approccio allo Statuto dell’embrione umano supera il “cantiere” della difesa attraverso le competenze umanistiche, giuridiche e scientifiche e apre al “cantiere” della contemplazione teologica. In che cosa consiste la novità? La ricerca umana indaga con l’ausilio della ragione e delle specifiche competenze scientifiche; la teologia, invece, contempla la medesima realtà alla luce della Rivelazione, traendo una visione nuova sulla persona umana nel mondo: siamo creati a immagine di Gesù, il Figlio eterno del Padre, e siamo dunque in vita per diventare figli nel Figlio. È questo il glorioso destino di ogni creatura umana."
Veramente un figlio! La vita: un bene inviolabile
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2005
pagine: 112
La presente opera vuole essere un contributo sul dibattito circa la legge 40/2004, al fine di affermare l'impegno per il rispetto e la difesa della vita di ciascun essere umano nell'ambito delle biotecnologie, mettendo in luce come le esigenze fondamentali dell'etica non possano mai essere disattese, e che la discriminazione tra vita e vita non puo' mai essere espressione di una autentica solidarietà verso coppie sterili.
Amare la vita
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2010
pagine: 160
A oltre sessant'anni dalla Dichiarazione dei diritti dell'uomo, trenta dalla Legge 194, cinque dall'entrata in vigore della Legge 40, e viste le recenti e scottanti discussioni sull'eutanasia e sul testamento biologico, la coscienza di ciascuno di noi si trova, di fatto, violentemente interpellata e "obbligata" a una riflessione meno distratta sul tema fondamentale della vita. In tre sole decadi oltre cinque milioni di concepiti sono stati soppressi legalmente con l'IGV e ora ci si chiede quanti anziani e malati gravi potranno essere soppressi, a breve, altrettanto legalmente con procedure eutanasiche... "Non bastano le cifre dei sociologi, nude, crude e fredde", puntualizza in queste pagine mons. Elio Sgreccia, presidente emerito della Pontificia Accademia della Vita, "è la realtà che ci interpella... Domandiamoci: quanto tutto questo è conforme alla realtà vera, quella che Dio ha pensato e che Cristo ha voluto?". A questa emergenza educativa, l'Associazione Difendere la Vita con Maria, che nel 2009 ha festeggiato il decennale, risponde tramite iniziative pubbliche e la realizzazione di volumi come questo, chiamando a confronto teologi, politici e legislatori, medici, sociologi e psicologi, esperti di diverse discipline e persone comuni, per una nuova coscienza personale e collettiva, nella convinzione che la rinascita dell'Occidente possa partire solo da un ritrovato amore verso sé stessi e verso la vita.