Libri di Azione Cattolica ambrosiana
Il Vangelo del matrimonio. Una bella notizia per la Chiesa e per il mondo. Itinerario per gruppi di spiritualità familiare
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2022
pagine: 104
Un itinerario per riflettere sul percorso di vita cristiana che i coniugi sono chiamati a vivere insieme. La consacrazione dell’amore matrimoniale indica la strada che la maggior parte dei battezzati può percorrere per giungere alla santità e per far brillare il volto della Chiesa. Una Chiesa che vuole imparare a vivere uno stile sinodale e che desidera sempre più mettere al centro la vita delle famiglie. In queste pagine sposi e comunità ecclesiale potranno essere illuminati dalla Parola, guidati dal magistero della Chiesa e ispirati dall’esperienza di tante sorelle e fratelli.
Il granello di incenso
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2006
pagine: 192
Questo testo si propone come uno strumento per la preghiera quotidiana degli adolescenti, secondo i modi e i tempi della Liturgia delle Ore.
Virtù per il nuovo millennio. Fede, speranza, carità
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2002
pagine: 128
Il sestante. Per una regola spirituale dell'adolescente
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2003
pagine: 40
Regola degli adolescenti di Azione Cattolica per imparare a orientarsi nella vita di fede e vivere in pienezza ogni momento della giornata.
Perché ne seguiamo le orme
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2005
pagine: 88
Dopo un decennio di avvio e di sperimentazione, il Settore Adulti di Azione Cattolica pubblica in forma rinnovata il presente testo con il fine di sostenere il cammino spirituale di ogni socio e di incoraggiare ciascuno a definire, sulla base di questi appunti, un proprio testo di "regola spirituale". Le modifiche, che questa edizione presenta, sono dunque frutto non solo di una revisione stilistica, ma di un cammino praticato e verificato per essere nuovamente offerto a laici adulti.
Cerco i miei fratelli (Gen 37,16). Lectio divina per gli adulti
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2005
pagine: 64
Itinerario di ascolto e di meditazione sui temi della giustizia e della fraternità a partire dalla storia di Giuseppe, raccontata nel libro della Genesi.
Mosè servo del Signore (Es 2-6). Lectio divina per adulti
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2006
pagine: 64
Il volume si propone come un itinerario di "lectio divina" per gli adulti sulla figura di Mosè nei primi capitoli del libro dell'Esodo.
Cresceva in sapienza e grazia. Il figlio di Dio in una famiglia umana
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2007
pagine: 144
Questo cammino di lettura orante e comunitaria del Deuteronomio intreccia la meditazione sull'alleanza e la necessità della trasmissione della fede di generazione in generazione. Il titolo "Parlane ai tuoi figli in casa" dice espressamente questa attenzione e questa chiave di lettura, che del resto emerge con forza dalla stessa pagina biblica. L'augurio è che questo itinerario formativo proposto dagli adulti dell'Azione Cattolica Ambrosiana riesca a favorire "una conoscenza sapida e meditata della Parola" (Dionigi Tettamanzi) e possa costruire un autentico servizio alle comunità.
Parlane ai tuoi figli in casa. Deuteronomio 5-11. Itinerario di lectio divina per gli adulti sul dono dell'alleanza
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2007
pagine: 64
Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo. Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutte le forze. Questi precetti che oggi ti do, ti stiano fissi nel cuore; li ripeterai ai tuoi figli, ne parlerai quando sarai seduto in casa tua, quando camminerai per via, quando ti coricherai e quando ti alzerai. Te li legherai alla mano come un segno, ti saranno come un pendaglio tra gli occhi e li scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle tue porte. (Dt. 6, 4-9) Questo cammino di lettura orante e comunitaria del Deuteronomio intreccia la meditazione sull'alleanza e la necessità della trasmissione della fede di generazione in generazione. Il titolo "Parlane ai tuoi figli in casa" dice espressamente questa attenzione e questa chiave di lettura, che del resto emerge con forza dalla stessa pagina biblica. L'augurio è che questo itinerario formativo proposto dagli adulti dell'Azione Cattolica Ambrosiana riesca a favorire "una conoscenza sapida e meditata della Parola" (Dionigi Tettamanzi) e possa costruire un autentico servizio alle comunità.
Ti mando come luce tra le genti. La geografia dello spirito e della missione in Paolo di Tarso
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2008
pagine: 132
Nell'anno paolino, proclamato da papa Benedetto XVI, anche il cammino dei gruppi di ascolto della parola è scandito dal racconto dell'impresa missionaria dell'apostolo. Conosciamo e seguiamo Paolo di Tarso attraverso il testo lucano degli Atti degli Apostoli. Scopriamo così la sua scelta missionaria di privilegiare per l'annuncio del vangelo le città più importanti del mondo del I secolo. Allo stesso modo, seguendo l'appello del nostro arcivescovo alle famiglie ambrosiane a diventare anima del mondo, la vicenda di san Paolo potrà aiutare le persone che si radunano nei gruppi di ascolto a diventare a loro volta una lettera di Cristo conosciuta e letta da tutti gli uomini.
E voi chi dite che io sia. Commento guida alle letture del triduo pasquale secondo il nuovo lezionario ambrosiano
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2009
pagine: 80
Vertice dell'intero cammino annuale è il Triduo pasquale. Dopo il tempo di Quaresima, nel corso del quale le letture proclamate dalla liturgia ci consentono di riconoscere il nostro limite ma, soprattutto, di attingere nuovamente all'abbondanza della Parola, il Triduo offre alle comunità momenti intensi e veri per porsi in ascolto di una verità fondamentale per l'esistenza dei credenti. L'azione educativa che il Signore, attraverso la sua Chiesa, fa verso di noi, culmina nell'invito a mensa e nella condivisione del suo pane, del suo corpo, della sua vita: Gesù, «che fu profeta potente in opere e in parole» (Lc 24, 19) da quel momento è presente nella storia, proprio attraverso la morte di croce ed il misterioso segno del sepolcro vuoto (cf Lc 24, 20-24). Culmine della Settimana Autentica (questo il nome, assai pregnante, che tradizionalmente viene assegnato alla Settimana santa), il Triduo pasquale ambrosiano è da sempre caratterizzato da scelte particolari, con una varietà di letture che non è priva di numerosi elementi originali rispetto al rito romano. Il volume offre ai laici una guida per penetrare il significato delle pagine della Scrittura che la Chiesa elargisce nei tre giorni che preparano la celebrazione della Pasqua.
Ed ecco che il Signore passò. L'itinerario spirituale di Elia. Proposta di lectio divina per gli adulti
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2009
pagine: 56
Nell'anno del centenario della nascita di Giuseppe Lazzati, una delle figure più straordinarie del laicato cattolico, coraggioso profeta e interprete dei "segni dei tempi", il sussidio propone un itinerario di lectio divina sul tema della profezia, che parte dalla rilettura della vicenda spirituale del profeta Elia, raccolta nei Libri dei Re, per arrivare alla testimonianza di vita tratta dagli scritti del Professore. Perché anche noi possiamo crescere "nell'audacia della profezia", quale dono dello Spirito".