Centro Ambrosiano
Il Vangelo del matrimonio. Una bella notizia per la Chiesa e per il mondo. Itinerario per gruppi di spiritualità familiare
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2022
pagine: 104
Un itinerario per riflettere sul percorso di vita cristiana che i coniugi sono chiamati a vivere insieme. La consacrazione dell’amore matrimoniale indica la strada che la maggior parte dei battezzati può percorrere per giungere alla santità e per far brillare il volto della Chiesa. Una Chiesa che vuole imparare a vivere uno stile sinodale e che desidera sempre più mettere al centro la vita delle famiglie. In queste pagine sposi e comunità ecclesiale potranno essere illuminati dalla Parola, guidati dal magistero della Chiesa e ispirati dall’esperienza di tante sorelle e fratelli.
Dio per sempre? Pensare oggi il compimento in Dio
Gianluca Chemini
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2025
pagine: 96
Come possiamo credere ancora nel "per sempre" di Dio, oggi, in un mondo così cambiato? Una riflessione audace e attuale sull'escatologia cristiana nell'era postmoderna. Oggi crediamo ancora al “per sempre” e al compimento di ogni cosa in Dio? Si vorrebbe rispondere senza indugio, ma l’uomo postmoderno, che abita in noi tanto quanto il cristiano, forse, avrebbe qualcosa da ridire. Nel contesto della riflessione su Dio a margine dell’anniversario di Nicea, non poteva mancare un pensiero sul compimento. Senza essere un trattato sulle “cose ultime”, l’idea è quella di rileggere oggi alcune domande dell’escatologia cristiana. Sono perlopiù sentieri, utili a pensare il “per sempre” di Dio, in relazione al nostro tempo e al nostro mondo.
Meditazioni. Commento al lezionario festivo secondo il rito ambrosiano Anno liturgico A
Angelo Casati
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2025
pagine: 280
Le omelie domenicali di Angelo Casati accompagnano nel corso di tutto l’anno secondo il rito ambrosiano (Anno A). Con parole di speranza e di aiuto, capaci di alleggerire dal pesante fardello quotidiano. Da sempre don Angelo Casati intesse con i suoi interlocutori una conversazione di ascolto: ascolto della Parola, ascolto della Storia ma anche delle tante storie di amicizia che costellano il suo lungo e intenso percorso umano e sacerdotale. Nella sua predicazione festiva trova posto anzitutto la Parola di Dio, letta, meditata e condivisa con umiltà e serietà. Trovano posto anche le biografie e gli scritti di donne e uomini nei quali don Angelo riconosce scintille dello Spirito: Etty Hillesum e Dietrich Bonhoeffer, Carlo Maria Martini e papa Francesco, Paolo De Benedetti e Mario Luzi solo per citarne alcuni. Scintille che brillano anche tra le pagine di vita raccolte nella ferialità del ministero: frammenti di poesia e di prosa che diventano spunti di meditazione, domande scomode da custodire, sguardi diversi (e per questo immensamente preziosi) sulla realtà del mondo. «E io che mi sento pecorina indebolita, fragile, inadempiente, non posso se non gioire interiormente per un Dio che non è il Dio delle prestazioni eccellenti, sublimi, perfette, di cui non sono capace, ma un Dio che rallenta il passo per me malato nell’anima o affaticato da difficili gestazioni. E, se proprio non ce la faccio, mi porta sul petto. Questa tenerezza fa clima, clima di fiducia e anche di operosità serena.» Angelo Casati
La Chiesa di Milano nella storia della Chiesa del Novecento
Giuliano Vigini
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2025
pagine: 168
Giuliano Vigini indaga gli sviluppi storici della Chiesa di Milano nel Novecento, richiamando innanzitutto il contesto degli avvenimenti che coinvolgono la Chiesa negli anni che vanno dal 1870 alla fine del secolo: uno dei periodi più complessi e ricchi di fermenti della storia contemporanea, dove la Chiesa stessa è chiamata a intervenire e a prendere posizione, specialmente nelle contese politiche e nella questione sociale. Una Chiesa consapevole della necessità di dover affrontare in modo nuovo, dal punto di vista dottrinale e sociale, gli urgenti problemi posti dalla modernità. Dalla Rerum novarum di Leone XIII al rinnovamento liturgico, all’editoria cattolica, fino al Concilio Vaticano II, una rassegna della storia della Chiesa del Novecento in cui si inserisce anche la Chiesa ambrosiana con i suoi arcivescovi: da Andrea Carlo Ferrari al “breve passaggio” di Achille Ratti, dal vescovo “dimenticato” Eugenio Tosi a Alfredo Ildefonso Schuster, da Giovanni Battista Montini (futuro papa Paolo VI), a Giovanni Colombo, fino a Carlo Maria Martini. Prefazione dell’arcivescovo Mario Delpini. Un viaggio storico lucido e attento nel cuore della Chiesa milanese, a confronto con la Chiesa di Roma, tra le impegnative sfide del Novecento e i protagonisti che ne hanno segnato la storia: dal cardinal Ferrari a Carlo Maria Martini.
La Bibbia. Una storia al giorno
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2025
pagine: 284
La Bibbia racchiude la più grande storia mai raccontata, quella dell’incontro tra Dio e l’umanità. Attraverso le 365 tavole illustrate racchiuse in questo volume – una per ogni giorno dell’anno –, anche i più giovani lettori possono accostare questo immenso tesoro. Ogni storia è anticipata da una domanda che tocca la vita di ogni giorno, rendendo il testo biblico attuale e concreto, ed è accompagnata da una breve preghiera che può essere usata come punto di partenza per una riflessione in famiglia, oppure per iniziare o concludere la giornata. I racconti biblici, riscritti per un pubblico giovane in modo fedele, e sempre anticipati da una citazione letterale, possono essere letti in ordine, dal numero 1 al numero 365, o scelti in base all’argomento trattato, aiutandosi con l’indice in fondo al volume, che insegna anche a conoscere i nomi dei libri dell’Antico Testamento e del Nuovo Testamento. Le splendide illustrazioni rendono la comprensione della Bibbia più accessibile, proponendo suggestioni che spesso vanno al di là del racconto testuale e offrono spunti per parlare anche con i più giovani lettori dei messaggi racchiusi nel testo sacro dei cristiani e dei valori che accompagnano l’esistenza di ciascuno. La creazione dell’uomo e la sua cacciata dall’Eden, il diluvio universale e l’arca di Noè, la torre di Babele e le piaghe d’Egitto. E poi, la rivelazione di Dio con la nascita di Gesù, il racconto dei suoi miracoli, il suo insegnamento attraverso le parabole e l’amicizia con gli apostoli: la Bibbia si svela come un tesoro di storie senza tempo, capaci di tramandare il cuore del messaggio cristiano. Età di lettura: da 6 anni.
«Perché la nostra gioia sia piena (1Gv 1,4)». Quello che abbiamo udito, visto, toccato: il corpo a servizio dell’annuncio
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2025
pagine: 112
La gioia è contagiosa, passa da persona a persona, in modo impercettibile. Si genera stupore quando chi trasmette una buona notizia lascia intendere che prima ha toccato con mano, ha sperimentato in prima persona. La comunità cristiana condivide quello che ha udito, visto e toccato e, così, chi ascolta sente “a pelle” che ci si può fidare. Una credibilità che traspare dal testimone che pone tutto se stesso a servizio dell’annuncio. Nella Quattro giorni delle Comunità educanti, i catechisti, battezzati, discepoli missionari, ricevono il mandato di annunciare la gioia del Vangelo e della vita cristiana, accompagnati e incoraggiati dalle parole dell’Arcivescovo. Poi sono convocati per riflettere insieme sulla dimensione corporea e sensibile della trasmissione della fede. Innanzitutto, si desidera esplorare come la catechesi possa coinvolgere i sensi per accedere al mistero di Dio e della persona. Non si manca di approfondire, inoltre, l’esperienza sportiva che è centrale nella vita dei ragazzi e perciò può entrare in dialogo con la catechesi e, non da ultimo, il linguaggio espressivo teatrale che coinvolge il corpo e può aiutare a “toccare” il testo biblico.
La parola ogni giorno. Di generazione in generazione. Avvento e Natale 2025
Libro: Opuscolo
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2025
pagine: 72
Nell’anno giubilare, come pellegrini di speranza, iniziamo il cammino di Avvento e di Natale percorrendo strade antiche eppure sempre nuove. Di generazione in generazione si rinnova il miracolo della vita; di generazione in generazione è trasmesso il dono della fede. Avvento Prima Settimana: Ricordo i prodigi del Signore Seconda Settimana: Fate attenzione a quello che ascoltate Terza Settimana: Esaminate voi stessi Quarta Settimana: Per narrare alla generazione futura Quinta Settimana: Cristo Gesù è la nostra speranza Sesta Settimana: La carità non avrà mai fine Natale Tempo di Natale: Convertitevi e credete nel Vangelo Prima Settimana: Per riscattare gli uomini dalla schiavitù Seconda Settimana: Il sorgere di una luce Terza Settimana: Nessun luogo senza la presenza Quarta Settimana: Venga il tuo regno Quinta Settimana: Esultare di gioia alla voce dello sposo Sesta Settimana: Alzati, rivestiti di luce
Siamo vostri servitori. Vivere il ministero in una Chiesa missionaria sinodale
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2025
pagine: 162
Tra voi, però, non sia così. Con questo titolo l’Arcivescovo rivolge alla diocesi la proposta pastorale annuale, che ha come obiettivo la ricezione della sinodalità nella prassi quotidiana di ogni comunità cristiana perché sia veramente missionaria. Ma che cosa significa questa ricezione della dimensione sinodale per la vita e la missione della Chiesa? Noi ci troviamo di fronte a un cammino di sinodalità che ha ricevuto un impulso decisivo da papa Francesco. Lui stesso ha riconosciuto valore di magistero petrino al documento finale dell’assemblea dei vescovi. Questo processo è stato impegnativo, prolungato, a volte complicato, con consultazioni capillari in tutto il mondo che hanno riscontrato una risposta straordinaria come interesse, come numero di persone che hanno desiderato esprimersi. E tuttavia, nonostante la diffusione del termine tra gli addetti ai lavori, per molte persone la parola “sinodalità” rimane o sconosciuta o enigmatica. È dunque fondamentale tradurre il concetto nella vita ordinaria delle comunità. La sinodalità – come ha detto l’arcivescovo Mario ai decani – è «un rinnovamento spirituale» e «una riforma strutturale». «Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore» (Mc 10,42-43).
Commento ai salmi
Benoît Standaert
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2025
pagine: 1008
Un ricchissimo e intenso commento spirituale ai Salmi, che intreccia sapientemente la ricchezza della tradizione biblica, la saggezza monastica e l'esperienza personale dell'autore, per rendere questi testi fonte viva per la meditazione e la preghiera contemporanea. Il Salterio ritma da sempre la preghiera del popolo biblico: ne conosciamo a memoria molti versetti, anche se non ne abbiamo sempre coscienza. È parola di Dio ma è anche il più “umano” tra i libri biblici perché, nei centocinquanta poemi che lo compongono, troviamo tutte le preghiere possibili e tutte le dimensioni dell’esperienza umana, individuale e collettiva, anche quelle più oscure. Gioia e disperazione, speranza e lamento, trionfo e vendetta, fiducia in Dio e disillusione: il Salterio è il libro in cui dare voce a ogni situazione esistenziale, senza paura e senza vergogna. L’otre di Dio raccoglie tutte le lacrime (cf. Sal 56,9) e l’orizzonte del credente è avvolto di benedizione, nonostante tutto. Uno a uno, l’Autore commenta tutti i centocinquanta salmi con indicazioni testuali, riferimenti alla tradizione rabbinica e a quella dei Padri della Chiesa, spunti di esegesi, collegamenti alla liturgia della Chiesa e riferimenti alla vita spirituale. La preghiera dei salmi è portata avanti da un ambiente fatto di fedeli e di poveri che, come pellegrini, camminano spalla a spalla verso un futuro che essi attendono dal Signore, dalla sua benevolenza. Solo un popolo di poveri può aver tramandato il Salterio di generazione in generazione.
Addio a Dio? Sul Dio vivente
Pierangelo Sequeri
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2025
pagine: 96
La domanda di fondo è chiara e urgente: come e perché Dio è stato “messo tra parentesi” proprio nell’Occidente cristiano, un tempo culla del pensiero teologico? E ancora: che cosa è successo all’esperienza religiosa – e in particolare alla fede in Dio – nella cultura occidentale contemporanea? La profonda riflessione di Pierangelo Sequeri, a partire da questi interrogativi, è occasione di una nuova comprensione che apre prospettive inedite su una fede viva e rinnovata.
Guida pastorale per le celebrazioni liturgiche 2025/2026. Rito ambrosiano
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2025
pagine: 320
Guida pastorale per le celebrazioni liturgiche 2025/2026. Rito Ambrosiano. Questa guida è lo strumento che accompagna la vita delle comunità cristiane dall'Avvento a Cristo Re, fornendo le indicazioni essenziali per la celebrazione quotidiane dell'Eucaristia, della Liturgie delle Ore, in conformità al Calendario generale Ambrosiano e diocesano.
Guida pastorale per le celebrazioni liturgiche 2025/2026. Rito romano
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2025
pagine: 320
Guida pastorale per le celebrazioni liturgiche 2025/2026 – Rito romano. Questa guida è lo strumento che accompagna la vita delle comunità cristiane dall'Avvento a Cristo Re, fornendo le indicazioni essenziali per la celebrazione quotidiane dell'Eucaristia, della Liturgie delle Ore, in conformità al Calendario generale Romano e diocesano.