fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di B. Casalini (cur.)

Diversamente scienza. Atti del convegno su genere e scienza, organizzato dalla Conferenza nazionale degli organismi di parità e dal CUG dell'Università di Firenze (12 ottobre 2018)

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2021

pagine: 96

L'opera nasce dal convegno organizzato dal Comitato Unico di Garanzia dell'Università di Firenze e dalla Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università italiane il 12 ottobre 2018. I contributi raccolti nel volume illustrano gli ostacoli che le donne incontrano nella carriera accademica, e, più in particolare, nell'ambito delle STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics). Le questioni affrontate nel volume assumono particolare rilievo se si considera che le donne rappresentano a livello mondiale meno del 30% del personale di ricerca nel mondo e che soltanto il 30% delle studentesse sceglie gli ambiti STEM per la propria formazione universitaria.
9,90 9,41

Giustizia, uguaglianza e differenza. Una guida alla lettura della filosofia politica contemporanea

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2012

pagine: 295

Almeno fino all'inizio degli anni Novanta, quando il paradigma del riconoscimento è sembrato soppiantare il paradigma delle teorie della giustizia re-distributiva, tutte le maggiori teorie politiche contemporanee hanno cercato di individuare l'ingiustizia in una qualche forma di diseguaglianza e tentato in vano modo di rendere gli individui uguali all'interno di un determinato spazio per l'elaborazione di confronti interpersonali: sia esso lo spazio delle libertà fondamentali, del reddito, della ricchezza, delle condizioni per il rispetto di sé, del benessere, delle opportunità di benessere o delle capacità. L'obiettivo di questo lavoro è ricostruire le principali concezioni dell'uguaglianza e della giustizia emerse dal dibattito filosofico-politico contemporaneo e, al tempo stesso, rendere conto delle teorie critiche che esse hanno ispirato, dalle teorie nelle quali si integra o si supera il linguaggio dell'eguaglianza con quello della differenza ai paradigmi che si collocano radicalmente al di là di tutte quelle posizioni normative che più o meno esplicitamente si rifanno alla tradizione liberale, come il paradigma della biopolitica e quello del capitalismo cognitivo.
17,90 17,01

Due trattati sul governo

Due trattati sul governo

John Locke

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2007

pagine: 512

Nuova traduzione integrale dei "Two Treatises of Government" (1690), uno dei classici del pensiero politico moderno e senz'altro una delle opere più influenti nell'ambito della filosofia politica liberale. Rileggere i "Due trattati" non è solo un esercizio storico, ma anche un modo per riflettere su alcuni dei concetti chiave del lessico politico: libertà, uguaglianza, proprietà, consenso, legittimità. Nelle pagine lockeiane è un intero mondo di relazioni sociali, prima ancora che politiche, a mutare in virtù del riconoscimento dei valori fondamentali della nostra modernità politica: la libertà e l'uguale capacità di giudizio morale di ogni uomo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.