Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Firenze University Press

«Con assoluta sincerità». Il lavoro editoriale di Natalia Ginzburg (1943-1952)
26,00
Educazione degli adulti: politiche, percorsi, prospettive. Studi in onore di Paolo Federighi
16,90
La politica agricola europea. Storia e analisi

La politica agricola europea. Storia e analisi

Franco Sotte

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2023

pagine: 263

Questo volume presenta la politica agricola comune europea ripercorrendone le tappe cruciali dal suo concepimento fino ai giorni nostri. L’intento è quello di ricostruire i processi negoziali che, nel corso degli anni, si sono svolti a livello politico e istituzionale. Al tempo stesso, si raccolgono i risultati delle analisi degli studiosi di politica agraria intese sia a proporre soluzioni che a valutare le politiche adottate e i risultati da esse prodotti. Con un duplice obiettivo: comprendere come molti problemi di oggi abbiano radici, le cui ramificazioni si estendono indietro nel tempo e trarre, dalla lezione della storia, utili spunti per dotare l’Unione europea di una politica agricola e di sviluppo rurale ambiziosa e adeguata alle sfide che la attendono.
24,90
Digitale d'autore. Macchine, archivi e letterature

Digitale d'autore. Macchine, archivi e letterature

Emmanuela Carbé

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2023

pagine: 173

Il volume parte da una ricognizione introduttiva sul rapporto tra scrittori e computer; dà una definizione degli archivi letterari nati digitalmente, fornisce alcuni esempi nel panorama internazionale e delinea una prima mappatura delle esperienze italiane, soffermandosi in particolare sul caso dell'archivio di Franco Fortini conservato all'Università degli Studi di Siena. Offre una sintesi del primo progetto italiano dedicato al born-digital letterario, PAD – Pavia Archivi Digitali, analizzando i processi di acquisizione e gestione dei fondi, oggi conservati presso il Centro Manoscritti di Pavia. Propone infine un'analisi critica delle prime tre opere di Francesco Pecoraro alla luce dell'archivio digitale conservato a Pavia.
26,00
Raccontare la Resistenza a scuola. Esperienze e riflessioni

Raccontare la Resistenza a scuola. Esperienze e riflessioni

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2022

pagine: 204

La pubblicazione nasce con l'intento di raccogliere gli interventi del ciclo di webinar online "Raccontare la Resistenza a scuola", tenutosi fra aprile e maggio 2021. Il volume intende consolidare i nessi tra riflessione teorica e storica e la pratica didattica, collocandosi nell'ambito della storia dell'educazione applicata e della "Public History of Education". Il testo è pensato dunque per diventare anche uno strumento agevole per gli studenti universitari e per gli insegnanti in servizio. La pubblicazione risponde quindi ad una antica richiesta del mondo della scuola e dà un contributo al dibattito storiografico ancora sguarnito sul fronte storico-educativo.
16,90
Il «tono» Proust. Dagli avantesti alla ricezione

Il «tono» Proust. Dagli avantesti alla ricezione

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2022

pagine: 505

All'opera di Proust, a credere ai cultori della proustothérapie, si attribuisce anche il merito di migliorare la nostra vita e di aiutarci a comprenderla. Negli ultimi anni si sono moltiplicati studi, biografie, ricerche su famiglia e amici, sono nati polar e bande dessinée variamente ispirati alla "Recherche", il più grande romanzo del secolo. Alla luce di recenti materiali inediti, questo libro, nuovo e originale, ideato e coordinato da Anna Dolfi, grazie alla partecipazione di ricercatori di generazioni e formazioni diverse, si muove alla ricerca della tonalità proustiana, del suono inconfondibile di una scrittura che l'autore ha inseguito correggendo continuamente i suoi testi, e delle modalità di sviluppo e trasmissione a cui la sua opera è stata sottoposta dalla critica e dalle traduzioni che ne hanno inevitabilmente alterato la voce. "Il 'tono' Proust", nel centenario della morte, presenta una lettura inedita e polifonica del grande Marcel: ripercorre tracce perdute e pagine dimenticate, indaga cosa hanno prodotto il desiderio e la malattia. Si scopre perfino un Proust che ha precorso le nostre paure e clausure da pandemia, sperimentando ogni percorso della memoria, e che spesso ci è arrivato 'a pezzi' per responsabilità di quanti non l'hanno letto per intero, dimenticando i consigli dei suoi grandi interpreti e il segno lasciato in scrittori, poeti, pensatori italiani e stranieri. L'architettura di questo libro consente di muoversi liberamente tra le diverse proposte e ricrea in una paradossale unità quella disseminazione di temi e figure, affioramenti e intermittences, tipica della poetica e dell'opera proustiana.
22,90
La costruzione della pace. Scritti di politica internazionale

La costruzione della pace. Scritti di politica internazionale

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2022

pagine: 548

«Questo quinto volume della Edizione Nazionale delle Opere di Giorgio La Pira raccoglie gli scritti di La Pira che hanno come oggetto temi relativi alla pace internazionale. In applicazione dei criteri generali adottati per l'Edizione Nazionale, sono stati presi in considerazione solo gli scritti di La Pira pubblicati nel corso della sua vita, riproducendoli nella loro forma originaria e ordinandoli secondo la sequenza cronologica di edizione. Per ogni scritto sono indicate, in nota, eventuali riedizioni integrali limitatamente a quelle approvate dallo stesso La Pira, in coerenza con i criteri generali di questa Edizione Nazionale. Non sono quindi indicate riedizioni successive alla sua scomparsa, avvenuta nel 1977. Il criterio temporale ha suggerito di collocare nel 1971, anno della sua uscita, il volume "Giorgio La Pira, Unità, disarmo e pace (Cultura Editrice, Firenze)", che raccoglie scritti degli anni 1963-1970. Il volume è ripreso nella sua veste integrale, comprensivo della prefazione di Dom Helder Camara, delle introduzioni ai singoli capitoli e delle note. Prefazione e introduzioni mantengono l'originario carattere, prevalentemente corsivo, mentre la numerazione delle note è qui consecutiva, nel rispetto delle norme di questa Edizione Nazionale. Nel caso di scritti già editi e ripubblicati nel 1971 senza alcuna variazione, sono indicati, in nota, anno e sede della pubblicazione originaria. Per agevolarne la lettura, alla voce "Opere di Giorgio La Pira" del sommario generale, è pubblicato l'indice del volume. Sono inoltre riprodotte le lettere sul tema della pace internazionale che La Pira indirizzò ai suoi interlocutori politici, italiani e stranieri, e che lo stesso La Pira volle rendere note. Per facilitarne la consultazione, sono indicati, fra parentesi quadre, anche nel sommario generale, il destinatario e la data. Per gli scritti privi di titoli e di natura diversa da articoli e lettere, sono fornite, fra parentesi quadre e anche nel sommario generale, informazioni utili per ricostruirne i contorni e l'occasione». (Dalla nota introduttiva)
42,00
Principi, approcci e applicazioni della biblioteconomia comparata. Una proposta per nuovi percorsi di ricerca

Principi, approcci e applicazioni della biblioteconomia comparata. Una proposta per nuovi percorsi di ricerca

Anna Bilotta

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2022

pagine: 122

Il volume individua le caratteristiche del metodo comparato nelle scienze sociali e le sue applicazioni in biblioteconomia, analizzando scopi, problemi metodologici, fasi e approcci della biblioteconomia comparata. Si tratta di un campo disciplinare, ancora poco esplorato nel contesto italiano, che ha lo scopo di esaminare strutture, servizi, pratiche e funzioni delle biblioteche per evidenziarne aspetti e peculiarità in un contesto definito, mettendo in relazione realtà diverse, analizzando cause ed effetti delle specificità emerse e valutando i fattori che ne influenzano lo sviluppo. La riflessione è arricchita da un'analisi critica di ricerche comparate realizzate in Italia e all'estero e dalla proposta di una traccia di lavoro per approcciarsi alla biblioteconomia comparata.
15,00
Os judeus portugueses de Hamburgo. A história de uma comunidade mercantil no século XVII
18,90
Il lettore «distratto». Leggere e comprendere nell'epoca degli schermi digitali

Il lettore «distratto». Leggere e comprendere nell'epoca degli schermi digitali

Andrea Nardi

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2022

pagine: 298

Nell’attuale contesto mediale, i dispositivi digitali sembrano mandare in crisi le tradizionali pratiche di studio e lettura. Sommersi dal sovraccarico cognitivo e dal diluvio di stimoli informativi, costantemente impegnati a scorrere schermi tattili, i lettori di oggi mostrano un approccio spesso “distratto”, affrettato, impaziente, si muovono sulla superficie del testo senza immergersi in profondità, con il rischio di una perdita della comprensione dei significati. A seguito della crescente diffusione della lettura digitale, fuori e dentro la scuola, i ricercatori sono chiamati a valutarne i punti di forza e debolezza, le prerogative e i rischi. Le nuove modalità di lettura ristrutturano le nostre abitudini cognitive e il nostro pensiero? È meglio leggere su carta o in digitale? Per la lettura online servono nuove competenze? E come possiamo insegnare agli studenti a leggere criticamente sullo schermo? Sono solo alcuni dei quesiti ai quali questo volume, servendosi del contributo di saperi diversi che vanno dalla pedagogia agli studi sui media, dalla psicologia cognitiva alle neuroscienze, cercherà di rispondere, ponendosi tra le due posizioni contrastanti del “mito della superficialità”, evitando quindi l’ottimismo acritico nei riguardi del presente e del “mito della profondità”, rifuggendo così dall’idealizzazione nostalgica di un passato ormai perduto.
15,90
L'anno della morte di Luigi Crocetti. Un racconto di biblioteconomia

L'anno della morte di Luigi Crocetti. Un racconto di biblioteconomia

Alberto Cheti

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2022

pagine: 132

Il racconto evoca i dialoghi immaginari tra un allievo e il maestro avvenuti dopo la morte di quest'ultimo. Il maestro è Luigi Crocetti, una figura ben nota e indimenticabile nel mondo delle biblioteche: bibliotecario della Biblioteca nazionale di Firenze, studioso e insegnante di biblioteconomia, presidente negli anni '80 dell'Associazione italiana biblioteche. La morte del maestro suscita nell'allievo il desiderio di conversare con lui su alcuni temi legati all'attività delle biblioteche, relativi in particolare alla catalogazione semantica. Nei colloqui, complice l'emozione per la scomparsa del maestro, si insinuano quasi inevitabilmente sentimenti, ricordi, descrizioni di paesaggi, semplici e un po' ingenue riflessioni su alcuni temi della vita. Entrambi questi motivi sono accomunati dall'intenzione di disporre il protagonista del racconto e il lettore ad ascoltare di nuovo la lezione del maestro. Seppure in forma narrativa, il testo ripercorre alcuni passaggi chiave degli scritti di Crocetti e intende anche contribuire alla ricostruzione della sua biografia intellettuale. In appendice, sono riprodotti due saggi dell'autore sul pensiero e l'opera di Luigi Crocetti.
13,90
Le sirene del corporativismo e l'isolamento dei dissidenti durante il fascismo

Le sirene del corporativismo e l'isolamento dei dissidenti durante il fascismo

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2021

pagine: 257

Il volume raccoglie nove saggi su rilevanti vicende della politica, dell'economia e del diritto in Italia durante il fascismo. Alcuni di questi scritti fanno emergere gli obiettivi del corporativismo, che ambiva al rinnovamento della politica, delle istituzioni e della cultura, ma che non raramente scadeva in posizioni illusorie e retoriche. Sul fronte economico si illustrano la discussa abolizione dell'imposta di successione nel 1923 e le proposte degli economisti per uscire dalla Grande Depressione del 1929. Si indaga il rapporto del legislatore fascista con la giustizia amministrativa, dedicando anche attenzione al tema del linguaggio giurisdizionale. Una specifica riflessione investe il rapporto tra meridionalismo e fascismo; e l'influenza della filosofia del corporativismo sull'economista matematico Bruno de Finetti. A ispirare una parte del titolo del libro, viene presentato infine il pensiero di Carlo Rosselli, che pagò a caro prezzo la sua dissidenza.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.