Libri di Barbara Hess
Abstract expressionism. Ediz. inglese
Barbara Hess
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2022
pagine: 96
Da vaste tele schizzate a tranquille pozze di colore, entra nel mondo dell'Espressionismo astratto, il movimento che ha tradotto i sentimenti in pittura trasformato New York nel centro mondiale dell'arte contemporanea. Questo libro presenta le opere di 20 artisti chiave, tra cui Jackson Pollock, Philip Guston, Robert Motherwell, Mark Rothko e Willem de Kooning.
Fontana. Ediz. inglese
Barbara Hess
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2017
pagine: 96
L'artista italiano Lucio Fontana ha letteralmente fatto a pezzi l'establishment dell'arte. Formatosi come scultore, ha combinato forma e colore in gesti spaziali radicali, soprattutto con le sue tele squarciate degli anni Cinquanta e Sessanta. Considerato il padre dello Spazialismo di metà secolo, la sua pratica provocatoria ha trasformato l'innovazione del dopoguerra in una sintesi pionieristica di arte, tecnologia e scienza.
Tatiana Trouvé. I tempi doppi. Ediz. inglese e tedesca
Stefan Gronert, Barbara Hess, Francesca Pietropaolo
Libro
editore: Museion
anno edizione: 2014
Fontana
Barbara Hess
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2017
pagine: 96
Italiano di origine, Lucio Fontana (1899–1968) fu scultore, pittore e ceramista, nonché padre fondatore dello spazialismo, un movimento di arte moderna appartenente alla metà del secolo scorso che accostava la sperimentazione artistica con i principi e le teorie scientifiche. Dopo i primi passi a Milano, Fontana si trasferì a Parigi durante gli anni '30, prese parte al gruppo Abstraction-Création e realizzò numerose sculture espressioniste in bronzo e ceramica. Negli anni seguenti raggiunse l'Argentina dove si dedicò alla stesura del Manifesto Tecnico dello Spazialismo, un gioiello modernista che avrà un forte impatto negli anni a venire, figlio del progresso postbellico e incentrato sulla sintesi prionieristica che univa arte, tecnologia e scienza. Tramite lo spazialismo, l'artista tentò di proiettare la forma e il colore nello spazio, in particolar modo con le celebri tele minimaliste lacerate o graffiate, come la serie Concetto spaziale, Attese. Questa fedele introduzione segue il percorso artistico e personale di Fontana, analizzando l'evoluzione delle sue idee avanguardiste, così come la loro profonda influenza sulla performance d'arte e l'arte concettuale.
Abstract expressionism. Ediz. italiana
Barbara Hess
Libro: Copertina rigida
editore: Taschen
anno edizione: 2011
pagine: 96
L'Espressionismo astratto fu un movimento artistico che si sviluppò negli Stati Uniti dopo la Seconda guerra mondiale. Più di questo, però, fu il primo fenomeno artistico tipicamente americano a esercitare una grande influenza sulla produzione negli altri Paesi, contribuendo radicalmente a trasfomare New York nella nuova capitale mondiale dell 'arte e, più in generale, a spostare il fulcro artistico del pianeta dall 'Europa agli Stati Uniti. L'Espressionismo astratto voleva esprimere emozioni e idee direttamente sulla tela attraverso il colore, le forme, la consistenza e la forza delle pennellate.