fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Barthélémy Courmont

L'enigma nord-coreano. Cosa accade oggi al 38° parallelo e quale futuro ha la dittatura di Kim Jong-un

Barthélémy Courmont

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 165

La Repubblica Popolare Democratica di Corea, guidata dal misterioso Kim-Jong-un, erede dell'unica dinastia comunista della storia, rappresenta per antonomasia lo "Stato canaglia" per eccellenza, ma è veramente un pericolo per l'equilibrio internazionale? La Corea del Nord è forse il Paese più isolato al mondo tanto che, e per la sua storia e per le sanzioni internazionali che l'hanno oltremodo emarginata, la si può definire come il Regno Eremita. E infatti la Repubblica popolare, a differenza di altri Stati, tipo l'Iran e il Myanmar, ha eretto un muro di riservatezza così impenetrabile che non si sa quasi nulla, se non fosse per il lavoro delle Ong e per le testimonianze dei profughi, non solo delle sue reali mire e dei meccanismi di governo, ma addirittura del suo stesso leader, Kim-Jong-un.
15,00 14,25

Cina, la grande seduttrice. Saggio sulla strategia cinese di conquista del mondo

Barthélémy Courmont

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 206

La Cina sarà presto la prima potenza economica mondiale e le conseguenze della crisi finanziaria internazionale potrebbero addirittura accelerare questa tendenza. L'Impero di Mezzo non si accontenta oggi, però, di puntare soltanto sul proprio sistema produttivo: Pechino guarda, infatti, più lontano e si è lanciata in una massiccia operazione di seduzione planetaria. Con la promozione di una cultura plurimillenaria, la mobilitazione della propria diaspora migratoria, la diffusione della lingua, l'utilizzo del suo patrimonio artistico-archeologico, l'aiuto allo sviluppo e la strategia del guadagno-guadagno, la Cina è passata all'offensiva. Essa può vantarsi già d'importanti successi in questo senso, in particolare, nei Paesi del Secondo e Terzo Mondo dell'Africa, America Latina e Medio Oriente. Ma il Gigante asiatico affascina anche i Paesi occidentali, i quali non possono che soccombere alla strategia del soft power cinese. Quali saranno gli effetti a lungo termine di questa politica? Ma non solo. Poiché l'operato di Pechino pone anche interrogativi sulla mancanza di democrazia in Cina, come anche sulla violazione dei diritti umani e sulla sua crescita militare.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.