Libri di Beatrice Di Mambro
Manuale del Maestro Massone
Frederick J. W. Crowe
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2022
pagine: 92
Alla fine del XIX secolo va in stampa questo piccolo volume da parte di F.J.K. Crowe che ha l'intento di istruire i neofiti nell'ambito degli usi e costumi della Massoneria inglese; al contempo il libro fornisce una serie di informazioni riguardo i primi passi compiuti dalla Fratellanza che di norma non si trovavano nei canonici libri sull'Istituzione. Nella sua introduzione lo storico della massoneria William James Hughan sostiene come questo libro dovrebbe essere posto nelle mani di Fratelli appena iniziati, insieme al Libro delle Costituzioni e ai regolamenti delle loro Logge, in modo che, subito dopo essere stati introdotti ne carpiscano lo spirito. Un testo quindi importantissimo sia per capire le origini della Massoneria che il sentimento massonico di fine Ottocento.
Sesso magico. I rituali per la forza e il potenziamento della Fratellanza di Eulis
Paschal Beverly Randolph
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2021
pagine: 132
Concepito da Paschal Beverly Randolph, "Sesso magico" (Magia Sexualis) è considerato il libro più importante sulla magia del sesso. Pubblicato più di 50 anni dopo la morte dell'autore a cura di Maria de Naglowska, la quale probabilmente lo ha integrato col suo "La magia del sesso", il testo spiega meticolosamente la scienza della magia sessuale praticata dalla Fratellanza di Eulis e dalla Fratellanza Ermetica della Luce, dagli esercizi per sviluppare le abilità essenziali, alle modalità di esecuzione dei rituali per il potenziamento dei sensi.
L'anima della pittura. Discorsi sulla spiritualità dell'arte
Vasilij Kandinskij
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 88
In un libro che intende chiarire il vero ruolo dell'arte nella vita delle persone, Kandinskij porta avanti un discorso particolarmente articolato. Fornisce spunti di riflessione interessanti riguardo la natura del rapporto che lega l'aspetto spirituale a quello più puramente artistico, soffermandosi su quelli che reputa essere i motivi fondamentali per cui l'uomo ha avvertito sin dai primordi della sua esistenza un bisogno interiore di espressione. Approcciando quello che può essere definito un vero e proprio trattato sull'arte, Kandinskij utilizza il proprio sguardo da pittore per mettere in evidenza l'aspetto spirituale di questa e sottolineare quali siano gli elementi che tutti dovremmo tenere in considerazione nel giudicare un'opera.