fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Beppi Chiuppani

Gasparo. Il romanzo di una vita barocca

Beppi Chiuppani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sirente

anno edizione: 2019

pagine: 656

Padova, 1721. Prossimo al termine della vita il cavalier Gasparo impiega il suo tempo più prezioso per raccontarcela: la nascita in una famiglia di mercanti, l’età radiosa della fanciullezza, la gioventù fatta di ambizione, amicizie e disincanto, l’incontro con la guerra e la morte. Non ha altro modo di spiegarci come sia riuscito dopo tante inaspettate peripezie a raggiungere una pace meravigliosa e duratura. La sua voce indimenticabile svolge per noi una successione incessante di eventi e personaggi che dalle rive del Brenta ci conducono alla Padova del Seicento dalla corte ducale di Mantova ai bastioni di Negroponte, dai mari di Nauplia e Malvasia a Venezia e ai suoi palazzi. È l’affresco di una grandiosa epoca di musica e di orgoglio, di danza e di battaglie, quando caffè tabacco libertinaggio melodramma turchi e pianoforte hanno fatto dell’Europa ciò che essa è ancora.
20,00 19,00

Quando studiavamo in America

Beppi Chiuppani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sirente

anno edizione: 2016

pagine: 269

Un amico e collega di dottorato ricostruisce le vicende del protagonista, allontanatosi inspiegabilmente da Chicago, cercando di comprendere le scoperte compiute da quest'ultimo e la natura del legame che li ha uniti. Allo stesso tempo essai, romanzo e memoir, il testo sfrutta la commistione di generi per sottrarsi a ciò che il protagonista dell'opera critica di più: l'eccessiva professionalizzazione del sapere umanistico e la sua deriva conservatrice e produttivistica. Il libro non manca di offrire una nuova, germinale, visione per l'università umanistica del nostro paese.
15,00 14,25

Medio Occidente

Beppi Chiuppani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sirente

anno edizione: 2014

pagine: 293

Ambientato nei mesi che precedono la guerra civile siriana, "Medio Occidente" racconta la storia di un doppio viaggio: di Faruq, discendente di una vecchia famiglia di Damasco impoverita, e di Agata, figlia di un impresario edile dalla carriera troppo facile. Dopo essersi incontrati nella capitale siriana si ritrovano in Italia, a Padova, e quando le loro visioni si incrociano ciascuno scoprendo l'altro dovrà ripensare alla propria storia, alla natura delle proprie ambizioni e dei propri limiti. Così di fronte all'energia di un giovane migrante pronto a vivere in un paese soi-disant moderno e democratico ma non a lasciare indietro ogni cosa, la ragazza della buona società padovana cercherà nel paesaggio ruro-industriale dell'Italia del Nord una metafora della propria vita. Postfazione di Raffaello Palumbo Mosca.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.