Libri di Bernardini Luisella
Massimo Vinattieri. Il Polittico di Federico II di Svevia
Bernardini Luisella
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2022
pagine: 48
La vita solitaria del pittore fiorentino Massimo Vinattieri è stata, per tre anni, intrecciata a quella di un personaggio del passato dall’esistenza intensa, sia filosoficamente sia politicamente: quella di Federico II di Svevia che, nel corso del XIII secolo, era riuscito ad evitare la violenza delle armi per risolvere i molti problemi del potere, ed essere, al tempo stesso, legato all’incanto della cultura. In un polittico dalle dimensioni insolite, Vinattieri narra la storia lontana di una vita, mentre un altro sguardo, quello di una studiosa di storia dell’arte, osserva e racconta questo percorso intenso e poetico.
Massimo Vinattieri. Miti dell'antico e astrazioni contemporanee
Bernardini Luisella, Cappelletti Marcella, Costanza Contu
Libro: Libro in brossura
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2021
pagine: 104
Con l'esposizione nella Rocca medievale di Castellina in Chianti, già sede del Comune e dal 2006 del Museo Archeologico del Chianti senese, Massimo Vinattieri inaugura i suoi secondi quarant'anni di attività artistica. Una mostra che corona il sogno di esporre in una sorta di spirituale confronto opere scaturite da una rilettura moderna del mito etrusco che lo coinvolse oltre un trentennio fa, spingendolo a scegliersi come terra d'elezione l'antico borgo di Artimino, collina sotto al Montalbano posta a terrazza sulla piana di Firenze, Prato, Pistoia e i corsi dell'Arno e dell' Ombrone. Un luogo denso di suggestioni, conosciuto per la villa medicea e per i ritrovamenti etruschi che proprio in quegli anni tornavano alla luce. Ora con questa mostra, quel filo d'arte e di storia intessuto nel bozzolo di Artimino arriva a far capo al borgo di Castellina in Chianti che come Artimino vanta origini etrusche, le cui ricchezze sono giunte solo in minima parte a noi (suppellettili, armi in bronzo e in ferro, crateri attici, avori incisi), per l'azione distruttrice e dispersiva dei violatori di tombe attivi già dall'epoca romana.