Libri di Bernardo Cedone
Profezie per la pace
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2025
pagine: 120
Conoscere i contesti di guerra nel mondo, studiarne le cause prendendo contatto con esperti, fino a incontrare qualcuno che nel mezzo del conflitto ci vive o ci è vissuto: questo è stato il lavoro di studenti e insegnanti. E proprio gli incontri che ne sono scaturiti rappresentano il cuore di questo percorso: volti e parole tratti da questi dialoghi, nei quali gli studenti per primi hanno posto le loro domande, con la schiettezza che si ha a sedici anni e che può contagiare anche gli adulti: come costruire la pace? È possibile perdonare? Come non perdere la speranza? La strada aperta da queste domande si è riempita di volti ed esperienze che testimoniano percorsi di pace inimmaginabili, mentre accendono il desiderio di essere anche noi, lì dove siamo, "profeti" di pace. Con la collaborazione di docenti e studenti di Gioventù Studentesca. Interviste a Pierbattista Pizzaballa e Paolo Pezzi.
Catilina e i patres nel Bellum Catilinae di Sallustio
Bernardo Cedone
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2024
pagine: 356
Non è solo per la sua condotta perversa e incendiaria che la figura di Catilina interessò Sallustio mentre cercava di comprendere la crisi che aveva precipitato Roma nel caos. Catilina viene presentato come vastus, divorato dal suo stesso desiderio fuori misura, ma anche varius, impossibile da collocare una volta per tutte dalla parte dei buoni o dei cattivi: Sallustio vide in lui un segno dei tempi. I primi a rimanere fatalmente affascinati da lui, come Sallustio sottolinea a più riprese, furono i giovani. A partire da questo dato, il volume porta alla luce un aspetto non ancora indagato dell’opera sallustiana: il conflitto tra padri e figli come trama nascosta all’interno della storia della congiura. Questo scontro diventa per Sallustio metafora della decadenza di uno Stato nel quale i figli dei patres conscripti hanno scelto Catilina. Prefazione di Paola Francesca Moretti.