Libri di Bruno Baldassarri
Una nuova stagione
Bruno Baldassarri
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2025
pagine: 298
Una nuova stagione costituisce il terzo volume della trilogia ambientata in Maremma, che narra la storia della famiglia di Annina Franceschi, dai primi anni del fascismo con il volume "Non chiese più niente" alla fine della Seconda Guerra mondiale con "Una questione di tempo". Le vicende di questo libro si snodano, invece, alla fine degli anni Cinquanta, quando si assiste ai grandi cambiamenti dell'Italia e della sua società: la ricostruzione e la corsa al benessere, l'industrializzazione e la perdita dei valori umani e sociali, la fuga dalle campagne e l'urbanesimo. In questo romanzo corale, accanto alla famiglia Franceschi emergono diverse figure: alcune che vivono il disagio dei nuovi tempi, altre che trovano nuove opportunità per realizzarsi nei grandi cambiamenti, oltre a quella di Dino, che si afferma come scrittore e poeta.
Il maestro che conosceva le ombre. Lucio Mastronardi, testimone scomodo di una scuola sbagliata
Gabriele Saltelli
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2024
pagine: 98
Il testo ripercorre le vicende umane e professionali del maestro Lucio Mastronardi (1930-1979), le quali si intersecano con le esperienze del boom economico, del suo inaspettato successo editoriale e dell'ostracismo ingiusto al quale, in parte ancor oggi, pare essere sottoposto. Mastronardi e Vigevano, un legame conflittuale, ambiguo, fatto di malintesi, di false promesse, di sentimenti mai pronunciati. Mastronardi ci ha donato uno sguardo lungimirante e critico verso una società e una scuola in totale decadimento morale. Il suo esistere non ha lasciato certezze ma solo interrogativi, ai quali noi, figli indesiderati del nostro tempo, siamo chiamati a rispondere.
Una questione di tempo
Bruno Baldassarri
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2022
pagine: 272
Il romanzo costituisce, temporalmente e idealmente, il seguito di "Non chiese più niente". I personaggi popolano un affresco corale che narra la vita di persone semplici tra difficoltà economiche e psicologiche durante il periodo finale della Seconda guerra mondiale. Nella prima parte del romanzo sono narrate le concitate e drammatiche vicende degli scontri tra partigiani, fascisti e tedeschi, in un periodo critico della nostra storia con conseguenze disastrose per la popolazione. Nella seconda parte prendono corpo le attese e i drammi di tanta gente, causati da un conflitto insensato, lungo e sanguinoso e la loro speranza nella ricostruzione di una nuova Italia. La guerra, la fame e la paura acuiscono emozioni e sentimenti e inducono i vari personaggi a riflettere sui temi fondamentali della vita e sui mutamenti e le trasformazioni che il tempo opera nelle cose e nell'uomo.
Non chiese più niente
Bruno Baldassarri
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2019
pagine: 292
Il romanzo è ambientato nel periodo storico in cui in Italia si afferma il fascismo, in una terra arida e avara, in cui si muovono e soffrono i molti personaggi, perseguitati dalla povertà e dagli eventi politici. Sono per lo più semplici paesani, sostenuti da grandi ideali, che soffrono la fatica del vivere e la prepotenza dei potenti. Al centro della storia ci sono due giovani: Dino, che si pone mille domande e cerca di dare un significato al mistero della vita, e Viviana che, costretta a un matrimonio infelice, insegue l'amore.