Libri di Bruno Crevato-Selvaggi
Dante e la Dalmazia. Studi r dtudiosi della sponda orientale dell'Adriatico. Atti del convegno internazionale (Roma 13-14 ottobre 2023)
Libro
editore: La Musa Talìa
anno edizione: 2025
pagine: 216
Tra Cefalonia e Venezia scritti di amici per Despina Vlassi. Ediz. italiana e greca
Libro
editore: La Musa Talìa
anno edizione: 2024
pagine: 644
I Provveditori Generali in Dalmazia e Albania e le loro relazioni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Musa Talìa
anno edizione: 2024
Uomini e donne dello Stato da mar. Atti dell'11° Convegno internazionale Venezia e il suo Stato da mar
Libro
editore: La Musa Talìa
anno edizione: 2024
pagine: 560
Incroci di sguardi. Lo Stato da mar nello sguardo degli altri. Gli altri nello sguardo dello Stato da mar
Libro
editore: La Musa Talìa
anno edizione: 2023
pagine: 416
Scritti dalmatici di Maria Marcella Ferraccioli. Volume Vol. 1-2
Libro
editore: La Musa Talìa
anno edizione: 2023
Attraversare lo Stato da Mar
Libro: Libro in brossura
editore: La Musa Talìa
anno edizione: 2023
pagine: 360
Transiti di persone, navi, merci, idee e altri contributi.
Alimentazione, cibo e gastronomia nello Stato da mar. Atti dell'VIII convegno internazionale
Libro: Libro in brossura
editore: La Musa Talìa
anno edizione: 2022
pagine: 408
Venezia e il suo Stato da mar. Atti del VII Convegno internazionale (Venezia, 14-16 febbraio 2019). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: La Musa Talìa
anno edizione: 2020
pagine: 184
Cefalonia e Itaca al tempo della Serenissima. Documentazione e cartografia in biblioteche venete
Bruno Crevato Selvaggi, Simonetta Pelusi, M. Marcella Ferraccioli
Libro: Copertina rigida
editore: Biblion
anno edizione: 2013
pagine: 175
Cefalonia e Itaca sono due delle sette isole maggiori dell'arcipelago delle isole Ionie, il cosiddetto "Eptaneso", a occidente della penisola greca a sud del Mare Adriatico, posizione strategica per la sicurezza delle vie di navigazione e l'accesso al Golfo di Venezia. La storia e la rappresentazione delle due isole sotto il dominio Veneziano vengono trattati attraverso resoconti storici e memorialistici pubblicati nella loro forma originaria, che rappresentano un documento interessante sulla realtà di quelle isole nei secoli passati, sugli usi e costumi dei loro abitanti, sulle vicende che vi ebbero luogo, sui rapporti delle loro popolazioni con i rappresentanti della Serenissima. Si offre un ricco regesto dei documenti riguardanti le due isole nelle maggiori biblioteche del Veneto. L'apparato iconografico e cartografico a colori, da manoscritti, libri e carte antiche, completa il volume.