Libri di Bruno Longanesi
A spasso per il mondo
Bruno Longanesi
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2021
pagine: 412
Echi lontani
Bruno Longanesi
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2020
pagine: 348
«Bruno Longanesi offre il suo mondo narrativo, limpido e sincero, grazie ad una raccolta di racconti che rappresentano la meravigliosa miscela di esperienze esistenziali ed alimentano l'intenso recupero memoriale, riconducendo ad alcune vicende che hanno contrassegnato, in modo positivo, le stagioni della sua vita... ...La sua narrativa, sovente accompagnata da profonde riflessioni esistenziali, diventa testimonianza vibrante d'una concezione dell'esistere capace di offrire sempre uno spiraglio salvifico, la reiterata longanesiana "speranza nel futuro", che può illuminare il cammino, anche nel momento più difficile della nostra vita. Durante il processo narrativo emergono la volontà di offrire un simbolico "scrigno" memoriale che Bruno Longanesi custodisce nel suo cuore, oltre al desiderio di scrivere come a voler fermare il "senso del tempo", e la necessità inderogabile di estrapolare dalle esperienze vissute il significato più autentico del vivere.» Massimo Barile
La leggenda del lago
Bruno Longanesi
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2020
pagine: 332
Ieri e oggi
Bruno Longanesi
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2020
pagine: 352
"Bruno Longanesi si racconta e apre il suo cuore con una spontaneità stupenda, a volte, il ricordo si fa nostalgico quando ripensa al tempo della sua infanzia, e rivive quel periodo nel quale dominavano la semplicità, la genuinità e la spensieratezza, quando "bastava poco per essere felici", al contrario della realtà odierna, fredda ed indifferente, ed il suo sguardo si vela di malinconia. Bruno Longanesi ha compiuto novant'anni, ma ha mantenuto giovane la sua mente, è rimasto un "ragazzo" scapestrato e un po' incosciente, come quando ricorda alcune gesta da "irresponsabile", compiute durante la guerra: le perlustrazioni notturne per "procacciarsi cibo e medicinali" all'età di sedici anni..." (dalla prefazione di Massimo Barile).
Le lettere di Marco
Bruno Longanesi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 37
Pur trattandosi di un lavoro di invenzione, questo racconto ha il valore di un documento e di una testimonianza storica, perché ricostruisce un momento particolarmente tragico della nostra storia recente, rendendolo ancor più vicino alla sensibilità di chi legge, attraverso il meccanismo della focalizzazione interna. Il processo empatico che ne scaturisce porta il lettore a comprendere e condividere pienamente la citazione iniziale di Roland Dargelès: "Odio la guerra ma amo coloro che sono costretti a farla".
Invidiavan le farfalle. Le stranezze della Grande Guerra (1914-1918)
Bruno Longanesi
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2017
pagine: 340
"Nel suo libro, 'Invidiavan le farfalle', che presenta l'esauriente sottotitolo 'Le stranezze della Grande Guerra 1914-1918', Bruno Longanesi focalizza il suo sguardo, sempre attento ed acuto, sulle vicende relative alla Prima Guerra Mondiale, ma il processo di indagine viene condotto in modo originale, come afferma in varie occasioni, ponendosi 'dietro le quinte' di quel tragico 'palcoscenico' che fu il primo conflitto mondiale. Non a caso, Bruno Longanesi sottolinea ripetutamente il concetto della 'guerra vittoriosa degli umili eroi', dei 'semplici soldati' che hanno versato sangue e lacrime nelle trincee, di coloro che possono definirsi i 'dimenticati', eppure, sovente, hanno pagato con la vita." (Dalla prefazione di Massimo Barile)
Mio cugino Leopoldo
Bruno Longanesi
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2016
pagine: 150
Bruno Longanesi regala il suo affettuoso ricordo per il famoso cugino Leopoldo Longanesi, conosciuto come Leo, al quale dedica le pagine di questo libro, pervase di profonda umanità e costantemente protese ad illuminare, ancor più, la figura di un intellettuale che ha contrassegnato un periodo della storia culturale in Italia. Bruno Longanesi ha conosciuto e frequentato il cugino Leo, in una posizione privilegiata, che gli ha permesso di entrare profondamente nella sua vita privata e familiare, sovente difesa e celata da Leo Longanesi, quasi a voler custodire una dimensione della sua vita che reputava intoccabile...
Le stelle nella stanza
Bruno Longanesi
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2016
pagine: 454
Amore nella bufera
Bruno Longanesi
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2013
pagine: 618
Ai miei... primi 90 anni
Bruno Longanesi
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2019
pagine: 550
"Il racconto che apre il libro, dal titolo "Don Romeo", rappresenta il simbolo narrativo che è fedele espressione delle intenzioni di Bruno Longanesi, perennemente in equilibrio tra realtà e invenzione letteraria, tra sguardo attento al quotidiano vivere con le sue sofferenze e visione ammantata da un velo d'ironia, capace di regalare un sorriso, fino a sfociare in una rappresentazione tragicomica del mondo con la figura d'un parroco d'un piccolo paese sperduto tra le montagne che, a causa dell'età avanzata, crede d'esser diventato vescovo e s'atteggia ormai a "monsignore": la divertente vicenda, che risulta esilarante in alcune rappresentazioni, si chiude con il forzato prelevamento del parroco che non intacca la convinzione dei suoi compaesani, sicuri che presto diventerà Papa. Nel susseguirsi dei racconti che riconducono ad una visione ironica delle umane vicende troviamo anche l'incredibile storia della famosa "barca di Marino", ancorata al terzo piano d'un palazzo, diventata ormai un ristorante rinomato, grazie alla "visionaria follia" del romagnolo Marino: la tempesta che ha scaraventato la "barca miracolosa" vicino alla sua casa assume un significato allegorico e tutto pare dominato dal destino..." Dalla prefazione di Massimo Barile.
Cent'anni dopo
Bruno Longanesi
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2015
pagine: 306
"Cent'anni dopo", raccolta di racconti resi vivi e pulsanti da Bruno Longanesi, rappresenta la testimonianza, profondamente sentita e fortemente simbolica, dell'immane sofferenza patita dalla generazione che ha vissuto la prima guerra mondiale, offerta da Bruno Longanesi con grande capacità nel rendere vibranti le narrazioni che riportano vicende umane con le emozioni e gli stati d'animo di coloro che sono stati artefici e vittime delle dolorose e tragiche esperienze della guerra...
Nostalgia del racconto
Bruno Longanesi
Libro: Libro in brossura
editore: Montedit
anno edizione: 2009
pagine: 438
L'autore, con questi racconti, offre una chiave di lettura al suo sentire, profondo e commovente, nonché regala un complesso affresco che fa della "nostalgia del racconto" l'emblema di un'umanità che riporta ai "valori fondamentali" dell'esistenza.

