fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bruno Orlandoni

Sant'Orso di Aosta. Il complesso monumentale. Volume 2
42,00

Architettura in Valle d'Aosta. Volume 1

Bruno Orlandoni

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2014

pagine: 400

Questo libro si propone di illustrare l'architettura della Valle d'Aosta. Viene affrontata l'analisi dei quattro secoli di particolare rigoglio (dal 1000 fino al 1400 circa) che vedono l'affermazione del romanico e lo sviluppo del gotico dalla sua apparizione a sud delle Alpi fino alla sua fase tarda, cortese e cosmopolita. Accanto allo studio dei più celebri esempi di architettura militare, religiosa e residenziale, vengono fornite letture e interpretazioni di monumenti oggi scomparsi oppure poco conosciuti.
24,50 23,28

Architettura in Valle d'Aosta. Volume 2

Bruno Orlandoni

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2014

pagine: 400

24,50 23,28

Architettura in Valle d'Aosta. Volume 3

Bruno Orlandoni

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2014

pagine: 400

24,50 23,28

Artigiani e artisti in Valle d'Aosta dal XIII secolo all'epoca napoleonica

Bruno Orlandoni

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 1998

pagine: 500

Questo libro cerca di fare il punto della situazione nel campo della ricerca documentaria organizzando la maggior parte dei dati fin qui editi e una serie di materiali inediti sotto il profilo delle personalità degli operatori. Oltre mille schede nominative ordinate alfabeticamente raccolgono quanto fino ad ora scoperto su architetti, capomastri, tagliapietre, muratori, fabbri, carpentieri, scultori e intagliatori del legno, orafi, pittori, copisti, mastri monetari operanti in Valle d'Aosta dal XIII secolo all'epoca napoleonica.
50,61 48,08

Architettura in Valle d'Aosta. Volume Vol. 3

Bruno Orlandoni

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 1994

pagine: 400

La trasformazione dell'antico ducato sabaudo in stato moderno, avviata già da Emanuele Filiberto nel corso del XVI secolo, impone il pagamento di un prezzo altissimo a diverse regioni che, prima organicamente inserite nella compagine statale, si trovano improvvisamente proiettate in aree e situazioni del tutto marginali. La Valle d'Aosta, da zona di transito centrale, canale di collegamento privilegiato di molti traffici internazionali europei, è relegata al ruolo di provincia periferica. Queste trasformazioni coinvolgono anche il paesaggio ambientale e architettonico. Dopo due secoli di evoluzione a ritmi rallentati, la crescita sembra riprendere tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento.
49,50 47,03

Flast-in City. Costruire un mondo più colorato, tra fotografia e architettura

Bruno Orlandoni

Libro: Libro in brossura

editore: Le Château Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 94

Bruno Orlandoni, passato allo strumento digitale, dopo una breve fase di approccio alla fotografia strettamente documentaria, inizia a esplorare le possibilità formali di questo mondo nuovo, prima attraverso l’uso creativo della fotocamera, poi con il passaggio alla postproduzione, infine con la realizzazione di immagini concepite in vista di una loro successiva elaborazione. Questo itinerario artistico, sviluppatosi attraverso numerosi tentativi – da cui l’importanza della casualità e dell’errore – lo ha portato a padroneggiare lo strumento tecnico in direzione di una visione estetica che nell’incipit del volume è sintetizzata dal motto: Ars est celare artem. L’autore mette a frutto la conoscenza dell’arte contemporanea, maturata nelle sue prime ricerche sull’architettura radicale e sulle avanguardie architettoniche degli anni Sessanta in Europa e negli Stati Uniti.
14,00 13,30

La chiesa e il convento dei Cordellieri di Aosta. L’assenza della memoria

La chiesa e il convento dei Cordellieri di Aosta. L’assenza della memoria

Bruno Orlandoni

Libro: Libro in brossura

editore: Le Château Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 292

Nel 1352, Amedeo VI di Savoia, otteneva da papa Clemente VI il permesso di fondare un convento francescano nella città di Aosta. Negli anni successivi Aimone di Challant, su incarico del conte, si occupava della costruzione del nuovo complesso. Nel centro della città, in un quadrilatero che comprendeva l'attuale piazza Chanoux, il Municipio, e il retrostante edificio delle scuole, cresceva quello che si imponeva, soprattutto grazie alla munificenza degli Challant, come uno dei principali complessi religiosi della Valle, pari a quello della collegiata di Sant'Orso e secondo solo alla Cattedrale. Dopo tre secoli e mezzo di storia il convento veniva espropriato nel 1800 dai rivoluzionari francesi e nell'arco di una quarantina di anni veniva smantellato per lasciar posto a quelli che sono oggi il centro amministrativo della città e la sua piazza principale. Nel 1986 si apriva una grande mostra per riunire i materiali che si sapeva provenire dal convento e per ipotizzare una ricostruzione del suo aspetto e del suo patrimonio artistico e monumentale. Bruno Orlandoni, che fu curatore della mostra, ne riapre il dossier e lo aggiorna alla luce delle delle nuove scoperte.
20,00

Architettura in Valle d'Aosta

Bruno Orlandoni

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 1994

pagine: 400

Questo libro si propone di illustrare l'architettura della Valle d'Aosta. Viene affrontata l'analisi dei quattro secoli di particolare rigoglio (dal 1000 fino al 1400 circa) che vedono l'affermazione del romanico e lo sviluppo del gotico dalla sua apparizione a sud delle Alpi fino alla sua fase tarda, cortese e cosmopolita. Accanto allo studio dei più celebri esempi di architettura militare, religiosa e residenziale, vengono fornite letture e interpretazioni di monumenti oggi scomparsi oppure poco conosciuti.
49,50 47,03

Architettura in Valle d'Aosta. Volume Vol. 2

Architettura in Valle d'Aosta. Volume Vol. 2

Bruno Orlandoni

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 1992

pagine: 400

49,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.